Vitamina D: perchè la “vitamina del sole” non deve mancare mai

Alimenti ricchi di vitamina D come salmone, uova, pesce, latte, formaggio e tonno disposti attorno alla scritta "Vitamin D", con logo ScienzeMotorie.com.
02 settembre 2018

L’azione del sole sulla pelle è il modo più efficace per produrre la vitamina D, un ormone steroide liposolubile, per questo anche chiamata la “vitamina del sole”.

La vitamina D può essere sintetizzata a livello cutaneo in risposta alla luce ultravioletta di una particolare lunghezza d’onda, oppure può essere introdotta con la dieta. Una volta sintetizzata nella cute, questa vitamina viene convertita a livello epatico in 25-idrossivitamina D3. La quale è normalmente presente in circolo in concentrazioni relativamente elevate, legata a una proteina specifica di trasporto. L’attivazione finale della vitamina D in 1,25-diidrossivitamina D3 avviene a livello renale. Questa forma ormonale attiva stimola l’assorbimento intestinale del calcio e del fosforo, promovendo così la mineralizzazione dell’osso.

La luce solare è la migliore fonte di questa vitamina, ma nei mesi invernali, il National Institutes of Health (NIH) raccomanda di integrare i livelli mangiando ogni giorno cibi contenenti vitamina D. Questi includono pesce azzurro, latte fortificato, fegato di manzo, tuorli d’uovo, funghi e cereali per la colazione fortificati.

Cosa fa la vitamina D?

Gli scienziati sanno che la vitamina D è essenziale per molti aspetti del mantenimento di una buona salute e che la carenza è legata a problemi sia per la salute fisica che mentale.

In particolare, la questa vitamina aiuta a regolare i livelli di calcio nei nostri corpi, rafforzando le nostre ossa e prevenendo le condizioni di indebolimento delle ossa, come l’osteoporosi.

Sempre più spesso, però, gli studi suggeriscono che la vitamina potrebbe avere benefici protettivi contro l’insufficienza cardiaca. Contro il diabete, il cancro, le infezioni del tratto respiratorio, le malattie autoimmuni e persino la caduta dei capelli.

Un numero sorprendentemente alto di persone ha livelli insufficienti di vitamina D. Ad esempio, secondo uno studio, oltre il 40% degli adulti negli Stati Uniti ne è carente. A causa della sua prevalenza, è importante determinare quali potrebbero essere le implicazioni sulla salute pubblica di questa problenatica.

I sintomi della carenza possono variare da individuo a individuo, ma in genere includono dolore alle articolazioni, ai muscoli o alle ossa; fatica; problemi respiratori; e basso umore o disturbo affettivo stagionale (SAD).

Di seguito, analizziamo una serie di interessanti studi recenti che analizzano le associazioni tra vitamina del sole e una serie di malattie.

Persona sdraiata su un prato verde fiorito, indossa occhiali da sole e camicia a righe blu, in un momento di relax al sole.

Vitamina D e insufficienza cardiaca

Diversi studi hanno suggerito che la vitamina potrebbe offrire benefici protettivi contro le malattie cardiovascolari. Gli scienziati devono ancora individuare quali meccanismi guidano questa associazione.

Recentemente, tuttavia, Medical News Today ha riferito di uno studio che ha utilizzato un modello sui topi per studiare come un tipo di vitamina D, chiamata 1,25-diidrossivitamina D3, colpisce le cellule cardiache. In particolare, i ricercatori hanno esaminato le cellule responsabili dello sviluppo di tessuto cicatriziale. A seguito di un attacco cardiaco, denominato unità di fibroblasti formanti colonie cardiache (cCFU-Fs). Le cCFU-F sono un’area di studio importante perché, quando il tessuto cardiaco è lesionato, il cuore ha un tempo di pompaggio più intenso, che può portare a scompenso cardiaco.

I ricercatori dietro lo studio hanno scoperto che la vitamina inibisce l’azione delle cCFU-Fs, che impedisce al tessuto cicatrizzato di costruire intorno al cuore dei topi nello studio, potenzialmente prevenendo i blocchi nel sistema cardiovascolare.

Con ulteriori studi“, hanno scritto gli autori, “la vitamina D potrebbe rivelarsi un’entusiasmante ed economica aggiunta ai trattamenti attuali, e speriamo di portare questi risultati in sperimentazioni cliniche per gli esseri umani“.

Vitamina D e cancro

Il cancro al seno e il cancro intestinale sono stati entrambi collegati a casi di carenza di vitamina D in studi recenti. Uno di questi ha analizzato i dati di due studi clinici randomizzati e uno studio prospettico.

I ricercatori hanno scoperto che alti livelli di vitamina erano inversamente associati al rischio di cancro al seno tra le donne che erano già inizialmente libere dal cancro. Secondo i risultati dello studio, maggiore è il livello di vitamina D, minore è il rischio di cancro al seno. Questa relazione è rimasta significativa anche dopo che i risultati sono stati aggiustati per fattori di confondimento, come età, indice di massa corporea (BMI), assunzione di integratori di calcio e abitudine al fumo.

Sebbene sia stato precedentemente riportato un legame tra la carenza di vitamina D e il tumore del colon-retto, non tutti gli studi sono stati in grado di replicare questi risultati. Un nuovo studio su larga scala ha tentato di risolvere questo problema attingendo a dati provenienti da tre continenti, tra cui 5.700 casi di tumore del colon-retto e 7.100 controlli.

I ricercatori hanno calcolato che le persone con livelli di vitamina del sole inferiori a quelli specificati nelle linee guida attuali hanno un rischio aumentato del 31% di sviluppare il cancro dell’intestino. Al contrario, quelli con livelli di  superiori agli attuali livelli raccomandati hanno il 22% in meno di probabilità di sviluppare questo tumore.

Vitamina D e grasso della pancia

Un altro studio recente ha esaminato un legame precedentemente osservato tra obesità e bassi livelli di vitamina D, concentrandosi in particolare su come questa potrebbero interagire con diversi tipi di grasso corporeo .

Gli autori dello studio hanno riferito che l’eccesso di grasso della pancia era legato a livelli più bassi di vitamina D:

La forte relazione tra quantità crescenti di grasso addominale e bassi livelli di vitamina D suggerisce che le persone con i girovita più grandi corrono un rischio maggiore di sviluppare una carenza. Dovrebbero considerare di controllare i loro livelli di vitamina D”.

Tuttavia, lo studio non è stato in grado di dimostrare se una carenza di vitamina D provoca direttamente il grasso immagazzinato intorno alla pancia. O se il grasso della pancia contribuisce in qualche modo a una carenza di tale vitamina. I ricercatori dicono che studi futuri cercheranno di determinare la causa e effetto in questa relazione.

Vitamina D e malattia di Alzheimer

Una revisione sistematica da parte di ricercatori in Australia ha recentemente tentato di risolvere il dibattito sulla capacità della vitamina di proteggere dall’Alzheimer. La revisione sistematica ha analizzato più di 70 studi che hanno esaminato l’associazione.

Hanno concluso che non c’era un’associazione significativa tra la carenza di vitamina D e il rischio di Alzheimer.

Curiosamente, gli autori hanno suggerito che – sulla base della loro revisione sistematica – potrebbe esserci un’associazione tra l’esposizione ai raggi ultravioletti del sole e la protezione contro la sclerosi multipla. Il morbo di Parkinson e l’Alzheimer, ma questo potrebbe essere indipendente dalla produzione della vitamina.

Gli autori hanno affermato che sarebbero necessari ulteriori studi per confermare questi collegamenti e identificare il meccanismo responsabile di tali associazioni.

Vitamina D e dolore cronico

Nel corso degli anni, alcuni scienziati hanno teorizzato che bassi livelli di suddetta vitamina potrebbero causare o aggravare il dolore cronico. Così, nel 2015, un gruppo di scienziati si è proposto di raccogliere le prove esistenti per esaminare la relazione.

La risultante pubblicazione di Cochrane, aggiornata nel 2015, spiega che:

Le evidenze osservazionali e circostanziali suggeriscono che potrebbe esserci un ruolo nella carenza di vitamina D nell’eziologia delle condizioni dolorose croniche“. Il team ha esaminato i risultati di numerosi studi. Dopo l’analisi, hanno concluso che le prove scientifiche disponibili non sono abbastanza forti da supportare una connessione tra la carenza di vitamina D e il dolore cronico.

Gli autori scrivono: “Sulla base di questa evidenza, un grande effetto benefico della vitamina D in diverse condizioni dolorose croniche è improbabile: se la vitamina D può avere effetti benefici in specifiche condizioni dolorose croniche è necessario un ulteriore esame“.

Quindi, come sempre, sarà necessario più lavoro per chiudere finalmente il discorso su questa interazione.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40