Cosa sono Grasso Bianco e Grasso Marrone?

Mano che misura la circonferenza della vita con un metro a nastro, testo "GRASSO BIANCO E GRASSO MARRONE" e sito scienzemotorie.com.
13 agosto 2018

Cosa si intende per grasso corporeo

Il grasso corporeo è una delle componenti più importanti del corpo umano. Protegge gli organi, riveste le articolazioni, tiene sotto controllo la temperatura, immagazzina vitamine ed è una fonte di energia. Per capire meglio qual è la sua funzione, è bene fare una distinzione tra le due tipologie di grasso presenti nel corpo umano: il grasso bianco e il grasso marrone.

  • Il grasso corporeo è solo un altro organo con funzioni specifiche. Memorizza le calorie e rilascia ormoni che controllano il metabolismo.
  • Esistono due categorie principali di grasso corporeo. Il primo tipo è grasso bianco e il secondo è grasso marrone.
  • Esistono diverse sottocategorie di grasso bianco. Alcuni sono sani e prevengono i problemi metabolici, alcuni pericolosi sono per la vita, e alcuni sono solo un pugno nell’occhio.
  • Il grasso bruno è un tipo “buono” di grasso. È ricco di mitocondri che producono energia e si nutrono delle gocce di grasso fornite dal grasso bianco.
  • È possibile aumentare la quantità di grasso bruno che hai in modo da bruciare centinaia di più calorie al giorno. Questo è possibile attraverso alimenti, integratori o adattamenti dello stile di vita.

Cannibali altruistici

La maggior parte delle persone non la pensa in questo modo, ma il grasso è in realtà solo un altro organo nel corpo. Potrebbe non avere una posizione fissa nel corpo come un cuore, un fegato o un pancreas, ma agisce come quegli organi in quanto ha funzioni specifiche. Una di queste funzioni è naturalmente lo stoccaggio di calorie, ma il grasso rilascia anche ormoni che controllano il metabolismo.

Indipendentemente da ciò, molti di noi vorrebbero poter trattare questo organo come un’appendice infiammata, cistifellea o una coppia di tonsille e strapparlo tutto chirurgicamente in modo da poter passeggiare con orgoglio seminudi per il resto delle nostre vite.

Questo è un po’ fuorviante, però, perché non tutti i tipi di grasso sono cattivi. Certo, alcuni tipi sono antiestetici e persino pericolosi per la nostra salute, ma altri sono in realtà “cannibali altruistici” in quanto mangiano i loro simili nel tentativo di tenerci magri.

La chiave sta nell’aumentare la quantità del buon tipo di grasso in modo che la dieta possa effettivamente diventare obsoleta.

Le 2 principali categorie di grasso

Gli umani hanno grasso bianco e grasso bruno. Entrambi i tipi immagazzinano energia, ma le cellule di grasso bianco contengono ciascuna una sola goccia di grasso, mentre il grasso bruno contiene molte piccole gocce di grasso. Il grasso bruno contiene anche tonnellate di organelli cellulari brunastri noti come mitocondri, che usano le goccioline di grasso per creare energia e, come sottoprodotto della creazione di energia, calore.

Hai mai preso in giro in privato un perché porta tutto quel grasso intorno al collo e alle spalle? C’è una ragione per tutto quel tessuto in più sui bambini – è composto da grasso bruno. Dal momento che non hanno la capacità di rabbrividire (e quindi produrre calore) al freddo, i bambini si affidano a tutte quelle cellule di grasso bruno mitocondrio-ricco per produrre calore.

Gli scienziati pensavano che gli umani perdessero tutto il grasso bruno man mano che crescevano, ma ora sanno che anche gli adulti hanno il grasso bruno e quanto ognuno di noi gioca un ruolo importante nel determinare quanto grassi e quanto magri siamo.

Quindi il grasso marrone è buono mentre verdetto sul grasso bianco è un po’ più complicato.

Grasso bianco

Oltre a immagazzinare calorie, il grasso bianco produce anche ormoni come adipocinectina, che rendono i muscoli e il fegato più sensibili agli effetti dell’insulina. Ti dice anche quando mettere giù la forchetta sopprimendo l’appetito. Il guaio è che quando si acquisisce troppo grasso bianco, smette quasi di produrre l’adipocinectina.

Per aggiungere la beffa al danno, le cellule grasse producono anche estrogeni sia negli uomini che nelle donne e una volta che i livelli di grasso corporeo si elevano, lo fanno anche i livelli di estrogeni.

Ci sono diverse sottocategorie di grasso bianco. Alcuni sono utili e alcuni fanno solo male.

1 – Sottocutaneo

Questo è il tipo di grasso che la maggior parte dei bodybuilder combattono. È anche ciò che l’allenatore pizzica quando misura il tuo grasso corporeo. Non influisce negativamente sulla tua salute e potrebbe anche essere vantaggioso, a seconda di dove si trova.

2 – Basso addome e gambe

Questo tipo di grasso sottocutaneo è più probabile che affligga le donne. È la tipica pancetta che può essere causata anche da stress e depressione ma che generalmente è considerata sessualmente attraente, ma è quando grandi quantità iniziano ad accumularsi che le donne acquisiscono quella forma tanto temuta di “pera”.

Mentre la forma a pera è generalmente considerata poco attraente, ci sono alcune prove emergenti che le donne a forma di pera sono protette contro le malattie metaboliche, almeno rispetto alle persone dal ventre grosso.

Per prima cosa, gli effetti sono relativamente modesti, e inoltre, una volta che le donne sono colpite dalla menopausa, tendono a perdere questa protezione mentre si spostano per immagazzinare il grasso nell’addome invece che nel sedere e nelle cosce.

3 – Grasso viscerale

Questo è il grasso che scava e si avvolge attorno agli organi addominali. Se hai una vita grande o una grande pancia, hai sicuramente del grasso viscerale. Mentre è importante per l’identità degli imitatori di Babbo Natale, un sacco di grasso viscerale aumenta il rischio di malattie cardiache e ictus. Anche il grasso viscerale sembra giocare un ruolo più importante degli altri grassi nel potenziare la resistenza all’insulina e, ipso facto, il diabete.

4 – Grasso della pancia

Questo tipo di grasso è in realtà un ibrido in quanto è sia viscerale che sottocutaneo. Dove si passa dall’essere un tipo a un altro è quasi impossibile dirlo senza una scansione TC, ma questa è una differenziazione costosa, poco pratica e probabilmente inutile.

Basti dire che il grasso della pancia in eccesso ti mette a maggior rischio di malattie cardiache, ictus e diabete. È interessante notare che il grasso della pancia è anche l’origine della maggior parte delle leptine, un altro ormone che controlla il metabolismo e l’appetito. Tuttavia, come nel caso dell’adipocinectina, il sistema di leptina esce dalla finestra quando si accumula troppo grasso.

Grasso Marrone

Il nostro corpo è dotato di un organo  davvero sorprendente: si chiama Tessuto Adiposo Bruno (BAT), detto anche Brown Fat – grasso marrone – e la sua principale funzione è quella di generare calore in risposta alle basse temperature, bruciando gli acidi grassi presenti nell’organismo.  Questo particolare tessuto adiposo, che è presente in grandi quantità nelle specie animali che vanno in letargo, è presente anche nell’uomo e viene attivato per la prima volta già nel momento della nascita.

Appena vengono alla luce i neonati abbandonano  il caldo tepore dell’utero materno, la cui temperatura è stabile attorno ai 37°C, e si trovano in un ambiente decisamente più freddo: è in questo momento, attraverso dei meccanismi di termoregolazione, che i ‘brown fats’, iniziano a garantire il mantenimento della temperature del sangue e del calore corporeo, diventando fondamentali per la sopravvivenza.

Differenza tra cellule di grasso bianco e grasso marrone

Si riteneva che questo tessuto scomparisse durante la crescita del bambino, ma le tomografie prima e analisi tissutali poi hanno evidenziato che tracce residue di BAT sono ancora presenti negli adulti, in particolare nell’area cervicale, interscapolare e sopraclavicolare. 

Ricercatori dell’Università del Texas, Galveston, hanno notato che livelli elevati di grasso marrone si tradurrebbero in un migliore risposta insulinica dell’organismo e un più efficiente metabolismo per bruciare i grassi bianchi, ovvero quelli responsabili dei nostri chili di troppo.

 

L'immagine rappresenta una visualizzazione scientifica ad alta definizione del tessuto adiposo umano. Le cellule di grasso, globulari e lucenti, appaiono nei toni del giallo-arancio, circondate da una rete filamentosa biancastra. Questa illustrazione enfatizza la struttura cellulare del tessuto adiposo, utile per scopi educativi, medici e nutrizionali, trasmettendo il ruolo chiave del grasso corporeo nel metabolismo e nella salute umana.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40