Calisthenics: cos’è e quali sono i Benefici

Persona in posizione orizzontale durante un esercizio di calisthenics su due barre, con gambe divaricate, scritta "CALISTHENICS" e logo ScienzeMotorie.com.
02 settembre 2018

Il calisthenics, nota anche come Street Workout, rientra sicuramente in quest’ultima categoria. È un movimento globale che, grazie alle sue caratteristiche uniche, attrae milioni di persone e le trasforma in quelli che sono noti come “atleti calisthenici”.

Molto semplicemente, il calisthenics è un esercizio che si può fare usando il proprio peso corporeo per costruire muscoli e forza. Ciò significa che non richiede attrezzature speciali e può essere svolto ovunque. Ci sono esercizi di ogni livello, dai più semplici che possono essere svolti più o meno da chiunque a quelli in cui è necessaria una preparazione di grande livello per essere effettuati.

Ciò significa che, indipendentemente dal livello attuale, ci sono esercizi di calisthenics adatti alle esigenze di tutti.

Definizione di Calisthenics

Tentare di fornire la definizione più completa possibile, aggiornata secondo il modo in cui il movimento si sta sviluppando oggi, sarebbe qualcosa del genere:

Una disciplina sportiva incentrata sullo sviluppo della forza relativa, eseguita usando il terreno e diversi tipi di barre, e che coinvolge diversi esercizi e routine di difficoltà progressiva che richiedono potenza e controllo del proprio peso corporeo“.

Principali caratteristiche 

Le caratteristiche del calisthenics possono essere ulteriormente suddivise come segue:

  • Puoi allenarti senza attrezzatura o con le barre. Come tale, puoi allenarti a casa o in palestra, ma la gente generalmente si allena all’aperto, nei parchi e nelle piazze usando le barre;
  • Si usano esercizi composti che funzionano con il peso corporeo, i più basici sono i pull-up, le flessioni e gli squat;
  • Gli esercizi possono essere elaborati in ripetizioni, posizioni statiche e negative o modalità freestyle;
  • L’obiettivo principale è proporre una dimostrazione di forza relativa(forza in relazione al proprio peso corporeo), motivo per cui le persone lavorano per eseguire esercizi sempre più difficili;
  • L’importanza maggiore è di garantire la corretta esecuzione tecnica e il controllo in ogni esercizio.

I benefici 

Una delle cose che mostra chiaramente quali sono i benefici strutturali del calisthenic è che puoi allenarti senza attrezzatura, o con un semplice bar che hai a casa, oppure puoi allenarti all’aperto, se preferisci… Puoi allenarti dove vuoi, tutto quello che è necessario è il terreno o un po’ di immaginazione per trovare un posto dove aggrapparsi. 

Un altro vantaggio strutturale è il numero infinito di esercizi. Ora ci sono guide che contengono oltre 200 diversi esercizi e, man mano che si acquisisce familiarità con loro e li si padroneggia, ci si rende conto che tutti possono essere adattati e modificati per creare innumerevoli nuovi esercizi, a seconda della propria immaginazione. Inoltre, questa gamma illimitata di esercizi varia da quelli veramente facili, che chiunque, anche senza un allenamento precedente può gestire, a quelli più difficili e spettacolari, che richiedono anni di allenamento. 

I benefici per la tua condizione fisica e per la salute:

È un metodo di allenamento stimolante

Allenarsi usando il proprio peso corporeo significa che è necessario mantenere una percentuale ideale di grasso, e se si desidera raggiungere livelli elevati non si può trascurare la dieta, motivo per il quale si avrà sempre bisogno di avere una condizione fisica ottimale ed altamente estetica.

Si adatta facilmente ad altre modalità di allenamento e sport

Gli esercizi per il peso corporeo sono sempre stati usati come base per le condizioni fisiche nella maggior parte degli sport. Inoltre, l’infinita varietà di esercizi e gamme di movimento, l’adattabilità delle difficoltà, insieme a maggiore forza, equilibrio, agilità e flessibilità, rendono il calisthenics una piattaforma ideale per tutti i tipi di allenamento e sport.

Controllare il proprio peso corporeo è estremamente gratificante

Una delle cose più soddisfacenti è allenarsi duramente e padroneggiare un esercizio che prima sembrava impossibile. Essere in grado di fare esercizi muscolari sempre più difficili ti farà sentire ricompensato per le ore di allenamento che hai svolto.

Massa muscolare

Sebbene questo non sia l’obiettivo principale, l’allenamento calisthenico si traduce in un costante aumento della massa muscolare. Inoltre, i tuoi muscoli non saranno solo estetici, ma ti permetteranno di eseguire dimostrazioni reali di forza e controllo del peso corporeo. I tuoi muscoli saranno sempre funzionali.

Flessibilità, agilità, equilibrio, forza, resistenza e velocità di movimento

Il calisthenics sviluppa tutte le qualità fisiche e altre qualità complementari. Se raggiungi un livello avanzato, avrai raggiunto un buon livello in tutte queste aree e uno standard eccezionale in alcune di esse.

Benefici per la salute

Come nel caso di tutte le attività fisiche, il calisthenics offre benefici per la salute cardiovascolare e delle articolazioni, previene le malattie e rallenta il processo di invecchiamento. Oltre ad essere uno sport con una componente sociale significativa (in particolare se ci si allena all’aperto), fornisce benefici evidenti nel benessere mentale.

Stimolante

Questo sport presenta un ciclo di lavoro, miglioramento e ricompensa (ti alleni per completare un esercizio o una serie di ripetizioni: progredisci, lo fai e poi lo padroneggi). Questo lo rende molto avvincente e gratificante come abbiamo detto in precedenza. Inoltre, i rapporti sociali stabiliti con altre persone aumentano la tua motivazione ad impegnarsi in questo sport.

Chi può fare calisthenics?

Come accennato in precedenza, il calisthenics è uno sport con esercizi incredibilmente adattabili e, come tale, l’unico requisito è che tu non abbia una condizione medica problematica o un problema di salute che ti impedisce di partecipare (se non sei sicuro, chiedi sempre al tuo dottore). Nei luoghi dove si fa calisthenic, vedrai sempre ragazzi dai 13 ai 14 anni ma anche adulti over 50, con diversi livelli e abilità in tutte le diverse fasce d’età. 

Perché scegliere calisthenics e non i pesi?

Questo è un eterno dibattito: calisthenics contro sollevamento pesi.

Difficile se non impossibile schierarsi, sia il calisthenics che l’allenamento con i pesi costruiranno un fisico eccezionale. Sono entrambi fantastici, ma hanno un focus leggermente diverso.

Con i pesi, è più facile costruire muscoli più grandi, come i bodybuilder. È anche più facile isolare muscoli specifici come i bicipiti. D’altra parte, il calisthenics crea un fisico più snello e spesso più funzionale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra un calciatore con la maglia numero 3 a terra, infortunato, assistito da una persona in maglia azzurra con una borsa medica accanto. Un altro giocatore con la maglia bianca numero 10 osserva la scena. Sul prato si vede un pallone giallo e nero. In basso, una banda rossa con la scritta “RECUPERARE DA UN INFORTUNIO” e il log del sito scienzemotorie.com.

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale

Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

L’immagine mostra una persona con le mani ai lati della testa, esprimendo fastidio da mal di testa o emicrania. In basso, il testo “MAL DI TESTA E ALLENAMENTI” e il sito “scienzemotorie.com”

Mal di Testa e Allenamenti. Cause

Non è raro avere mal di testa dopo l’allenamento. Capita di sentire il dolore su un lato della testa o di provare un dolore martellante su tutta la testa. Diverse cose possono essere le cause perché questo accada. Nella maggior parte dei casi è qualcosa di semplice che è facile da risolvere. 1. Mal di […]

L’immagine mostra i busti di un uomo e una donna in forma, con muscoli definiti e abbigliamento sportivo. In basso, una banda rossa con la scritta "RICOMPOSIZIONE CORPOREA", il logo di scienzemotorie.com.

Ricomposizione corporea: come funziona?

La maggior parte delle persone che cercano di perdere peso vogliono un corpo tonico. Spesso, i tradizionali programmi di perdita di peso si concentrano sul taglio del grasso corporeo piuttosto che concentrarsi sul guadagnare muscoli. Oltre a tagliare il grasso, usare le tecniche di ricomposizione corporea può aiutarti ad aumentare la forza e aumentare il […]

L’immagine mostra tre persone in palestra: una donna solleva una kettlebell rossa, un’altra tiene una palla arancione, e un uomo calvo spinge una palla blu. Lo sfondo moderno include attrezzature e pareti bianche e blu. In basso, una fascia rossa con la scritta “INVECCHIAMENTO” e il logo di Scienze Motorie

Invecchiamento: allenamento della forza vs resistenza

Per le persone che entrano negli anni della vecchiaia, rimanere fisicamente attivi è la chiave per rimanere in salute. Ma può essere difficile determinare quale tipo di allenamento è il migliore per il corpo di un anziano. Ora, due studi recenti danno un’occhiata a quale impatto l’allenamento di resistenza (compresi gli esercizi aerobici come andare […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra una donna durante un esercizio con bilanciere in palestra, simbolo di forza e impegno fisico. Sullo sfondo, altri atleti creano un’atmosfera energica e motivante. In basso, il testo “DOLORE ALLA SCHIENA E SPORT” con il logo Scienze Motorie evidenzia il tema: il legame tra allenamento e disturbi muscoloscheletrici

Dolore alla Schiena.Lo sport fa bene?

Fare un sacco di esercizi e fare sport fa bene alla salute generale, oltre che dare piacere e un senso di benessere. Quasi tutti gli sport mettono un po’ di stress sulla colonna vertebrale. Ecco perché è importante mantenere in forma i muscoli e i legamenti che sostengono la colonna vertebrale e mantengono la schiena […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40