Calisthenics: cos’è e quali sono i Benefici

Persona in posizione orizzontale durante un esercizio di calisthenics su due barre, con gambe divaricate, scritta "CALISTHENICS" e logo ScienzeMotorie.com.
03 settembre 2018

Il calisthenics, nota anche come Street Workout, rientra sicuramente in quest’ultima categoria. È un movimento globale che, grazie alle sue caratteristiche uniche, attrae milioni di persone e le trasforma in quelli che sono noti come “atleti calisthenici”.

Molto semplicemente, il calisthenics è un esercizio che si può fare usando il proprio peso corporeo per costruire muscoli e forza. Ciò significa che non richiede attrezzature speciali e può essere svolto ovunque. Ci sono esercizi di ogni livello, dai più semplici che possono essere svolti più o meno da chiunque a quelli in cui è necessaria una preparazione di grande livello per essere effettuati.

Ciò significa che, indipendentemente dal livello attuale, ci sono esercizi di calisthenics adatti alle esigenze di tutti.

Definizione di Calisthenics

Tentare di fornire la definizione più completa possibile, aggiornata secondo il modo in cui il movimento si sta sviluppando oggi, sarebbe qualcosa del genere:

Una disciplina sportiva incentrata sullo sviluppo della forza relativa, eseguita usando il terreno e diversi tipi di barre, e che coinvolge diversi esercizi e routine di difficoltà progressiva che richiedono potenza e controllo del proprio peso corporeo“.

Principali caratteristiche 

Le caratteristiche del calisthenics possono essere ulteriormente suddivise come segue:

  • Puoi allenarti senza attrezzatura o con le barre. Come tale, puoi allenarti a casa o in palestra, ma la gente generalmente si allena all’aperto, nei parchi e nelle piazze usando le barre;
  • Si usano esercizi composti che funzionano con il peso corporeo, i più basici sono i pull-up, le flessioni e gli squat;
  • Gli esercizi possono essere elaborati in ripetizioni, posizioni statiche e negative o modalità freestyle;
  • L’obiettivo principale è proporre una dimostrazione di forza relativa(forza in relazione al proprio peso corporeo), motivo per cui le persone lavorano per eseguire esercizi sempre più difficili;
  • L’importanza maggiore è di garantire la corretta esecuzione tecnica e il controllo in ogni esercizio.

I benefici 

Una delle cose che mostra chiaramente quali sono i benefici strutturali del calisthenic è che puoi allenarti senza attrezzatura, o con un semplice bar che hai a casa, oppure puoi allenarti all’aperto, se preferisci… Puoi allenarti dove vuoi, tutto quello che è necessario è il terreno o un po’ di immaginazione per trovare un posto dove aggrapparsi. 

Un altro vantaggio strutturale è il numero infinito di esercizi. Ora ci sono guide che contengono oltre 200 diversi esercizi e, man mano che si acquisisce familiarità con loro e li si padroneggia, ci si rende conto che tutti possono essere adattati e modificati per creare innumerevoli nuovi esercizi, a seconda della propria immaginazione. Inoltre, questa gamma illimitata di esercizi varia da quelli veramente facili, che chiunque, anche senza un allenamento precedente può gestire, a quelli più difficili e spettacolari, che richiedono anni di allenamento. 

I benefici per la tua condizione fisica e per la salute:

È un metodo di allenamento stimolante

Allenarsi usando il proprio peso corporeo significa che è necessario mantenere una percentuale ideale di grasso, e se si desidera raggiungere livelli elevati non si può trascurare la dieta, motivo per il quale si avrà sempre bisogno di avere una condizione fisica ottimale ed altamente estetica.

Si adatta facilmente ad altre modalità di allenamento e sport

Gli esercizi per il peso corporeo sono sempre stati usati come base per le condizioni fisiche nella maggior parte degli sport. Inoltre, l’infinita varietà di esercizi e gamme di movimento, l’adattabilità delle difficoltà, insieme a maggiore forza, equilibrio, agilità e flessibilità, rendono il calisthenics una piattaforma ideale per tutti i tipi di allenamento e sport.

Controllare il proprio peso corporeo è estremamente gratificante

Una delle cose più soddisfacenti è allenarsi duramente e padroneggiare un esercizio che prima sembrava impossibile. Essere in grado di fare esercizi muscolari sempre più difficili ti farà sentire ricompensato per le ore di allenamento che hai svolto.

Massa muscolare

Sebbene questo non sia l’obiettivo principale, l’allenamento calisthenico si traduce in un costante aumento della massa muscolare. Inoltre, i tuoi muscoli non saranno solo estetici, ma ti permetteranno di eseguire dimostrazioni reali di forza e controllo del peso corporeo. I tuoi muscoli saranno sempre funzionali.

Flessibilità, agilità, equilibrio, forza, resistenza e velocità di movimento

Il calisthenics sviluppa tutte le qualità fisiche e altre qualità complementari. Se raggiungi un livello avanzato, avrai raggiunto un buon livello in tutte queste aree e uno standard eccezionale in alcune di esse.

Benefici per la salute

Come nel caso di tutte le attività fisiche, il calisthenics offre benefici per la salute cardiovascolare e delle articolazioni, previene le malattie e rallenta il processo di invecchiamento. Oltre ad essere uno sport con una componente sociale significativa (in particolare se ci si allena all’aperto), fornisce benefici evidenti nel benessere mentale.

Stimolante

Questo sport presenta un ciclo di lavoro, miglioramento e ricompensa (ti alleni per completare un esercizio o una serie di ripetizioni: progredisci, lo fai e poi lo padroneggi). Questo lo rende molto avvincente e gratificante come abbiamo detto in precedenza. Inoltre, i rapporti sociali stabiliti con altre persone aumentano la tua motivazione ad impegnarsi in questo sport.

Chi può fare calisthenics?

Come accennato in precedenza, il calisthenics è uno sport con esercizi incredibilmente adattabili e, come tale, l’unico requisito è che tu non abbia una condizione medica problematica o un problema di salute che ti impedisce di partecipare (se non sei sicuro, chiedi sempre al tuo dottore). Nei luoghi dove si fa calisthenic, vedrai sempre ragazzi dai 13 ai 14 anni ma anche adulti over 50, con diversi livelli e abilità in tutte le diverse fasce d’età. 

Perché scegliere calisthenics e non i pesi?

Questo è un eterno dibattito: calisthenics contro sollevamento pesi.

Difficile se non impossibile schierarsi, sia il calisthenics che l’allenamento con i pesi costruiranno un fisico eccezionale. Sono entrambi fantastici, ma hanno un focus leggermente diverso.

Con i pesi, è più facile costruire muscoli più grandi, come i bodybuilder. È anche più facile isolare muscoli specifici come i bicipiti. D’altra parte, il calisthenics crea un fisico più snello e spesso più funzionale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40