Tutti gli Articoli

Eccentrico Veloce e Lento per Guadagnare Forza
Molti allenatori della forza raccomandano sempre una fase eccentrica piuttosto lenta durante l’allenamento. Suggeriscono un “tempo” lento e controllato, con la convinzione che questo potrebbe portare maggiori guadagni di forza. Alcuni altri allenatori fanno un ulteriore passo avanti e raccomandano anche di usare un tempo lento durante l’allenamento solo eccentrico. Son convinti che dal momento […]

Alto Impatto vs Intensità. Differenze
Alto Impatto vs Intensità Impatto e intensità sono due termini che sono spesso scambiati erroneamente nel settore del fitness. Anche se impatto e intensità possono sembrare simili, le parole hanno significati molto diversi. Mentre l’impatto descrive la quantità di forza che il corpo deve sopportare, l’intensità si riferisce al livello di difficoltà. Ad esempio, il […]

Fitness Cardiorespiratorio: la chiave per una vita più lunga
Il fitness cardiorespiratorio è l’attività fisica svolta al fine di salvaguardare il sistema cardiovascolare e polmonare. Nel valutare la quantità di esercizio fisico più appropriata per il fitness cardiorespiratorio occorre effettuare delle misurazioni proporzionali alla massa magra del paziente poiché risultano le più appropriate. Perché l’idoneità cardiorespiratoria (CRF)? L’AHA (American Heart Association) ha recentemente pubblicato […]

L’esercizio regolare, migliora il rischio di Alzheimer?
L’esercizio regolare, potrebbe migliorare le funzioni cognitive negli adulti a rischio di Alzheimer? Gli individui a rischio di malattia di Alzheimer a causa della storia familiare o della predisposizione genetica che si sono impegnati in sei mesi di allenamento aerobico hanno migliorato il loro metabolismo del glucosio cerebrale e le capacità di pensiero di ordine […]

Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?
Quali sono le Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli? La migliore scelta di fonti proteiche per la costruzione muscolare è, senza dubbio, un tema caldo della nutrizione sportiva. Scienziati dello sport, dietologi e nutrizionisti si sono spesso posti le seguenti due domande: Le proteine del latte, della carne e vegetali differiscono nella loro capacità di […]

I Dati Biometrici nello Sport. Tipi
I Dati Biometrici nello Sport La biometria è la misurazione e l’analisi statistica delle caratteristiche fisiche e comportamentali uniche delle persone. La tecnologia è utilizzata principalmente per l’identificazione e il controllo degli accessi o per identificare le persone sotto sorveglianza. La premessa di base dell’autenticazione biometrica è che ogni persona può essere accuratamente identificata dai […]

Maratona e Invecchiamento Vascolare
Invecchiamento Vascolare: allenarsi per la maratona fa bene! Le persone sono da tempo consapevoli dei benefici dell’esercizio. Ora, un nuovo studio rileva che un aspetto particolare del fitness – ovvero l’allenamento per un obiettivo specifico – può essere particolarmente vantaggioso. Un nuovo studio ha dimostrato che l’allenamento e l’esecuzione di una maratona possono invertire l’invecchiamento […]

Disturbi Gastrointestinali degli Atleti
Disturbi Gastrointestinali degli Atleti I disturbi gastrointestinali sono molto comuni soprattutto tra gli atleti di resistenza. Si stima che il 30-50% dei corridori di lunga distanza abbia problemi intestinali legati all’esercizio fisico. Bill Rodgers, leggenda della maratona, con 4 vittorie sia alla maratona di Boston che alla maratona di New York alla fine degli anni […]

Perdere Peso: HIIT è migliore
Perdere Peso: un nuovo studio conferma che il HIIT è migliore Le sessioni con intervalli di allenamento ad alta intensità (HIIT) possono essere più efficaci perdere peso rispetto agli allenamenti più lunghi e meno intensi, questo suggerisce uno studio. La ricerca, pubblicata sul British Journal of Sports Medicine, ha analizzato i risultati di 36 studi […]

Allenamento della Forza nel Ciclismo
Allenamento della Forza nel Ciclismo Per decenni si è erroneamente ipotizzato che i ciclisti non avessero bisogno di alcun allenamento aggiuntivo per la forza delle gambe poiché il solo ciclismo era sufficiente per garantire che sia stata costruita e mantenuta la forza delle gambe appropriata. L’obiettivo, per un ciclista, non è l’ipertrofia. Lo sviluppo in […]

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni?
La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni? La specializzazione in uno sport è associata a un maggior volume di attività e potrebbe aumentare il rischio per i giovani atleti di subire lesioni sia traumatiche sia sovrallenamento, questo afferma un nuovo studio. Un nuovo studio infatti rileva che i bambini che si specializzano in uno sport […]

Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo
“Svuotato” Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente. L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport […]

Dipendenza da Esercizio Fisico
Dipendenza da Esercizio Fisico: un problema sempre più comune Fare regolare attività fisica ha indubbi vantaggi per la salute, a patto però che non diventi un’ossessione patologica, trasformandosi in quella che gli anglosassoni chiamano «exercise addiction». Dipendenza da esercizio fisico, una condizione sempre più frequente e che presenta una serie d’indizi rivelatori Il famoso motto […]

Sestrina: una proteina al posto dell’esercizio fisico?
Un tipo di proteina naturale, chiamato sestrina, recentemente scoperto dai ricercatori dell’Università di Medicina del Michigan (USA), ha dimostrato di essere in grado di imitare molti dei benefici per la salute dell’esercizio di mosche e topi. I risultati potrebbero aiutare gli scienziati a combattere la perdita di massa muscolare dovuta all’invecchiamento e ad altre cause. […]

Matrice Extracellulare (ECM) sulle Prestazioni
Il Ruolo della Matrice Extracellulare (ECM) sulle Prestazioni Massimizzare la velocità rispetto al prevenire infortuni. Più del 70% delle visite al medico di sportivi, sia uomini che donne, di qualsiasi sono dovute a infortuni muscolo-scheletrici. Queste lesioni ai muscoli, ai tendini, ai legamenti, alle ossa e alla cartilagine sono spesso il risultato di una debolezza […]

Il salto di Cristiano Ronaldo
Il salto dal punto di vista del laureato in Scienze Motorie Durante il match di Serie A di metà dicembre scorso, tra Sampdoria e Juventus il sorpasso ai danni della squadra di casa è avvenuto grazie ad un bellissimo colpo di testa di Ronaldo. Il salto dal punto di vista del laureato in Scienze Motorie, […]

L’Attività Fisica contro Obesità e Malattie Cardiovascolari
In un editoriale pubblicato nell’attuale numero di Cardiology, i professori del Collegio di medicina Charles Schmidt presso la Florida Atlantic University hanno valutato la totalità delle prove e hanno concluso che l’attività fisica regolare può essere considerata un “proiettile magico” per combattere l’epidemia mondiale di obesità e malattie cardiovascolari. Le statistiche sull’attività fisica regolare negli […]

Equivalente Metabolico: MET. Un indicatore importante
Non è un segreto che una buona dieta e un regolare esercizio fisico possono aiutare a prevenire malattie e molti altri problemi della vecchiaia. Nel tentativo di decifrare esattamente quale è il guadagno di fare attività fisica il Westmead Institute for Medical Research ha intervistato 1.500 adulti australiani over 50 e li ha seguiti per […]

Come rispondono i tuoi geni alla Caffeina?
Se sei un atleta, puoi considerare la caffeina per migliorare le tue prestazioni, lo fa almeno il 75% degli atleti. Gli effetti della caffeina sono diversi da una persona all’altra. Lo avrai sicuramente già sperimentato: forse tu stesso puoi bere una tazza di caffè appena prima di andare a dormire, mentre il vostro partner non […]

Concentrazione: un Pilastro per la Prestazione Atletica
Molti scienziati dello sport distinguono quattro aspetti della prestazione atletica: fisica, tecnica, tattica e psicologia. Uno dei aspetti più familiari ma non completamente compresi è quello psicologico (o mentale) prima e durante la competizione sportiva. La concentrazione in queste fasi della gara incide spesso in maniera determinante sul livello delle prestazioni. Quanto sopra mostra il […]