L’Attività Fisica contro Obesità e Malattie Cardiovascolari

Tre persone in magliette bianche corrono lungo la spiaggia vicino al mare, con la scritta “Attività fisica contro l’obesità” e il logo “Scienze Motorie”
03 gennaio 2020

In un editoriale pubblicato nell’attuale numero di Cardiology, i professori del Collegio di medicina Charles Schmidt presso la Florida Atlantic University hanno valutato la totalità delle prove e hanno concluso che l’attività fisica regolare può essere considerata un “proiettile magico” per combattere l’epidemia mondiale di obesità e malattie cardiovascolari.

Le statistiche sull’attività fisica regolare negli Stati Uniti sono pessime;

solo il 20%  degli americani (23 % degli uomini e il 18 % delle donne) si impegnano in attività fisica regolare. Circa il 64 % non fa mai alcuna attività fisica. In Europa, le statistiche non sono molto migliori. Solo il 33 % che svolgono attività fisica con qualche regolarità, mentre il 42 % non fa mai attività fisica.

Se l’attività fisica regolare fosse una pillola, forse molte più persone la userebbero regolarmente“, ha affermato Charles H. Hennekens, MD, Dr.PH, coautore dell’articolo intitolato “Attività fisica regolare: un” pallottola magica “per le pandemie dell’obesità e della malattia cardiovascolare “.

L’aumento di peso, il sovrappeso o l’obesità in età media aumentano il rischio di malattie cardiovascolari tra cui attacchi cardiaci e ictus, nonché diabete di tipo 2, osteoartrosi e alcuni tumori comuni e fatali come il cancro del colon.

Gli autori sottolineano inoltre che l’attività fisica conferisce importanti effetti benefici, il peso corporeo che includono la pressione sanguigna, il colesterolo, il trigliceride, il diabete, gli attacchi cardiaci, i colpi, il cancro del colon. Possibilmente anche i tumori del seno e della prostata così come l’artrite, l’umore, l’energia e la vita sessuale.

Quindi, con tutti questi grandi vantaggi, perché le persone non esercitano più regolarmente?

Gli autori suggeriscono che forse il tempo e lo sforzo necessario per un’attività fisica regolare. Accoppiati con la limitata conoscenza accurata dei suoi benefici immediati e a lungo termine, possono contribuire a stili di vita in gran parte sedentari. Questa ipotesi è supportata dai dati del sondaggio provenienti dall’Europa. Il 42 per cento danno questo come motivo principale per il loro stile di vita sedentario.

Ci sono molte percezioni sul ruolo dell’attività fisica regolare, l’apporto calorico e le calorie bruciate durante l’esercizio fisico”, ha dichiarato Steven Lewis, Ph.D., coautore e professore presso il College of Medicine di FAU. “E, di conseguenza, la dieta a restrizione calorica è stata raccomandata come più pratica per il controllo del peso rispetto alla normale attività fisica, e questo è un grosso problema“.

A partire dagli anni ’30, gli americani e molti europei tendono a guadagnare da 1 a 3 chili di peso corporeo all’anno. Dai 55, molti sono tra i 30 e i 50 chili in sovrappeso. Questo aumento di peso tipico è anche segnato da un aumento della massa dei tessuti adiposi e la perdita di massa corporea magra che accompagna uno stile di vita inattivo.
La maggior parte delle persone ha grandi difficoltà nel raggiungere e mantenere la perdita di peso solo limitando l’assunzione di calorie“, ha affermato Hennekens. “Di conseguenza, i moderni stili di vita inattivi sembrano essere importanti almeno quanto la dieta nel problema dell’obesità“.
Gli autori notano che la camminata veloce per soli 20 minuti al giorno brucia circa 700 calorie alla settimana, comporta un rischio ridotto del 30-40% della malattia coronarica e può essere eseguito anche dagli anziani. Sottolineano che l’attività fisica regolare dovrebbe anche includere esercizi di resistenza come i pesi, che possono anche essere eseguiti in sicurezza dagli anziani e dai pazienti con insufficienza cardiaca.

La manutenzione o l’aumento della massa corporea magra derivata dai pesi e promuove un aumento delle calorie che la gente brucia a riposo, che aggiunge un significativo contributo supplementare al controllo del peso corporeo.
I vantaggi generali che derivano dall’allenamento di resistenza per gli adulti di età media e più anziana sono molti. La prevenzione o la limitazione della sarcopenia legata all’età, una migliore manutenzione della forza muscolare e un minore rischio di fratture ossee, fisiologiche dell’osteoporosi “, ha detto Lewis.
La mancanza di attività fisica è la causa principale per il 22 per cento delle malattie coronariche, il 22 per cento del cancro del colon, il 18 per cento delle fratture osteoporotiche, il 12 per cento del diabete e l’ipertensione e il 5 per cento del cancro al seno. Inoltre, l’inattività fisica è la causa principale per circa il 2,4 per cento delle spese sanitarie statunitensi o circa 24 miliardi di dollari l’anno.

I medici e i loro pazienti devono essere consapevoli del ruolo fondamentale dell’attività fisica regolare nel migliorare la qualità e la quantità della vita“, ha affermato Hennekens. “Esiste anche la necessità di aumentare la consapevolezza dell’importanza dall’allenamento di resistenza come un valido ausilio di un’attività aerobica regolare come la camminata veloce. Infine, c’è una terribile esigenza di educare i pazienti sull’importanza dell’attività fisica regolare per il controllo del peso “.

Infine, gli autori prendono chiedono attenzione sul fatto che la malattia cardiovascolare è oggi l’assassino leader in tutto il mondo e un problema principale nei paesi in via di sviluppo, dove sta aumentando l’obesità e diminuendo i livelli di attività fisica.

Tre persone con magliette bianche corrono lungo una spiaggia soleggiata con onde che si infrangono sullo sfondo.


Origine:

Materiali forniti da Florida Atlantic University. Originario scritto da Gisele Galoustian. Nota: il contenuto può essere modificato per stile e lunghezza.

Riferimenti:

Steven F. Lewis, Charles H. Hennekens. Attività fisica regolare: un ‘pallottola magica’ per le pandemie dell’obesità e della malattia cardiovascolare. Cardiologia, 2016; 134 (3): 360 DOI: 10.1159 / 000444785

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40