L’Attività Fisica contro Obesità e Malattie Cardiovascolari

Tre persone in magliette bianche corrono lungo la spiaggia vicino al mare, con la scritta “Attività fisica contro l’obesità” e il logo “Scienze Motorie”
02 gennaio 2020

In un editoriale pubblicato nell’attuale numero di Cardiology, i professori del Collegio di medicina Charles Schmidt presso la Florida Atlantic University hanno valutato la totalità delle prove e hanno concluso che l’attività fisica regolare può essere considerata un “proiettile magico” per combattere l’epidemia mondiale di obesità e malattie cardiovascolari.

Le statistiche sull’attività fisica regolare negli Stati Uniti sono pessime;

solo il 20%  degli americani (23 % degli uomini e il 18 % delle donne) si impegnano in attività fisica regolare. Circa il 64 % non fa mai alcuna attività fisica. In Europa, le statistiche non sono molto migliori. Solo il 33 % che svolgono attività fisica con qualche regolarità, mentre il 42 % non fa mai attività fisica.

Se l’attività fisica regolare fosse una pillola, forse molte più persone la userebbero regolarmente“, ha affermato Charles H. Hennekens, MD, Dr.PH, coautore dell’articolo intitolato “Attività fisica regolare: un” pallottola magica “per le pandemie dell’obesità e della malattia cardiovascolare “.

L’aumento di peso, il sovrappeso o l’obesità in età media aumentano il rischio di malattie cardiovascolari tra cui attacchi cardiaci e ictus, nonché diabete di tipo 2, osteoartrosi e alcuni tumori comuni e fatali come il cancro del colon.

Gli autori sottolineano inoltre che l’attività fisica conferisce importanti effetti benefici, il peso corporeo che includono la pressione sanguigna, il colesterolo, il trigliceride, il diabete, gli attacchi cardiaci, i colpi, il cancro del colon. Possibilmente anche i tumori del seno e della prostata così come l’artrite, l’umore, l’energia e la vita sessuale.

Quindi, con tutti questi grandi vantaggi, perché le persone non esercitano più regolarmente?

Gli autori suggeriscono che forse il tempo e lo sforzo necessario per un’attività fisica regolare. Accoppiati con la limitata conoscenza accurata dei suoi benefici immediati e a lungo termine, possono contribuire a stili di vita in gran parte sedentari. Questa ipotesi è supportata dai dati del sondaggio provenienti dall’Europa. Il 42 per cento danno questo come motivo principale per il loro stile di vita sedentario.

Ci sono molte percezioni sul ruolo dell’attività fisica regolare, l’apporto calorico e le calorie bruciate durante l’esercizio fisico”, ha dichiarato Steven Lewis, Ph.D., coautore e professore presso il College of Medicine di FAU. “E, di conseguenza, la dieta a restrizione calorica è stata raccomandata come più pratica per il controllo del peso rispetto alla normale attività fisica, e questo è un grosso problema“.

A partire dagli anni ’30, gli americani e molti europei tendono a guadagnare da 1 a 3 chili di peso corporeo all’anno. Dai 55, molti sono tra i 30 e i 50 chili in sovrappeso. Questo aumento di peso tipico è anche segnato da un aumento della massa dei tessuti adiposi e la perdita di massa corporea magra che accompagna uno stile di vita inattivo.
La maggior parte delle persone ha grandi difficoltà nel raggiungere e mantenere la perdita di peso solo limitando l’assunzione di calorie“, ha affermato Hennekens. “Di conseguenza, i moderni stili di vita inattivi sembrano essere importanti almeno quanto la dieta nel problema dell’obesità“.
Gli autori notano che la camminata veloce per soli 20 minuti al giorno brucia circa 700 calorie alla settimana, comporta un rischio ridotto del 30-40% della malattia coronarica e può essere eseguito anche dagli anziani. Sottolineano che l’attività fisica regolare dovrebbe anche includere esercizi di resistenza come i pesi, che possono anche essere eseguiti in sicurezza dagli anziani e dai pazienti con insufficienza cardiaca.

La manutenzione o l’aumento della massa corporea magra derivata dai pesi e promuove un aumento delle calorie che la gente brucia a riposo, che aggiunge un significativo contributo supplementare al controllo del peso corporeo.
I vantaggi generali che derivano dall’allenamento di resistenza per gli adulti di età media e più anziana sono molti. La prevenzione o la limitazione della sarcopenia legata all’età, una migliore manutenzione della forza muscolare e un minore rischio di fratture ossee, fisiologiche dell’osteoporosi “, ha detto Lewis.
La mancanza di attività fisica è la causa principale per il 22 per cento delle malattie coronariche, il 22 per cento del cancro del colon, il 18 per cento delle fratture osteoporotiche, il 12 per cento del diabete e l’ipertensione e il 5 per cento del cancro al seno. Inoltre, l’inattività fisica è la causa principale per circa il 2,4 per cento delle spese sanitarie statunitensi o circa 24 miliardi di dollari l’anno.

I medici e i loro pazienti devono essere consapevoli del ruolo fondamentale dell’attività fisica regolare nel migliorare la qualità e la quantità della vita“, ha affermato Hennekens. “Esiste anche la necessità di aumentare la consapevolezza dell’importanza dall’allenamento di resistenza come un valido ausilio di un’attività aerobica regolare come la camminata veloce. Infine, c’è una terribile esigenza di educare i pazienti sull’importanza dell’attività fisica regolare per il controllo del peso “.

Infine, gli autori prendono chiedono attenzione sul fatto che la malattia cardiovascolare è oggi l’assassino leader in tutto il mondo e un problema principale nei paesi in via di sviluppo, dove sta aumentando l’obesità e diminuendo i livelli di attività fisica.

Tre persone con magliette bianche corrono lungo una spiaggia soleggiata con onde che si infrangono sullo sfondo.


Origine:

Materiali forniti da Florida Atlantic University. Originario scritto da Gisele Galoustian. Nota: il contenuto può essere modificato per stile e lunghezza.

Riferimenti:

Steven F. Lewis, Charles H. Hennekens. Attività fisica regolare: un ‘pallottola magica’ per le pandemie dell’obesità e della malattia cardiovascolare. Cardiologia, 2016; 134 (3): 360 DOI: 10.1159 / 000444785

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40