Le Malattie del Motoneurone e lo Sport

Le Malattie del Motoneurone e lo Sport
18 ottobre 2018

Motoneuroni, cosa sono?

Le malattie del motoneurone sono un gruppo di condizioni che fanno perdere alcune funzioni ai nervi della colonna vertebrale e al cervello. Sono una forma rara ma grave e incurabile di neurodegenerazione progressiva. Le malattie del motoneurone (in inglese motor neuron disease, MND) possono comparire a qualsiasi età, ma la maggior parte dei pazienti ha più di 40 anni alla diagnosi. Colpisce gli uomini più delle donne.

I motoneuroni sono cellule nervose che inviano segnali elettrici in uscita ai muscoli, influenzando la capacità dei muscoli di funzionare.

Il tipo più comune, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), colpisce oggi circa 200 mila persone in tutto il mondo, ma nel 2040 il numero di malati potrebbe arrivare a oltre 370 mila, con oltre 5.000 diagnosi ogni anno solo in America. In Italia almeno 3.500 malati e 1.000 nuovi casi l’anno.

Il famoso fisico inglese Stephen Hawking ha vissuto con la SLA per molti decenni fino alla sua morte nel marzo 2018. Il virtuoso della chitarra Jason Becker è un altro esempio di qualcuno che vive con la SLA da diversi anni.

Dati rapidi sulle malattie dei motoneuroni

Ecco alcuni punti chiave sulle malattie del motoneurone:

  • Le malattie del motoneurone (MND) sono un gruppo di condizioni che colpiscono le cellule nervose che inviano messaggi al cervello.
  • C’è un progressivo indebolimento di tutti i muscoli del corpo, che alla fine influisce sulla capacità di respirare.
  • Problemi genetici, virali e ambientali possono avere un ruolo nel causare la MND.
  • Non esiste una cura, ma un trattamento di supporto può migliorare la qualità della vita.
  • L’aspettativa di vita dopo la diagnosi varia da 3 anni a più di 10 anni.

Le Malattie del Motoneurone e lo Sport

Tipologie di malattie del motoneurone

Esistono diversi tipi di malattia dei motoneuroni.

-La SLA, o malattia di Lou Gehrig, è il tipo più comune, che colpisce i muscoli delle braccia, delle gambe, della bocca e dell’apparato respiratorio. Il tempo medio di sopravvivenza è da 3 a 5 anni, ma alcune persone vivono 10 anni o più oltre la diagnosi con cure di supporto.

-La paralisi bulbare progressiva (PBP) coinvolge il tronco cerebrale. Le persone con SLA hanno spesso anche PBP. La condizione causa frequenti periodi di soffocamento, difficoltà a parlare, mangiare e deglutire.

-L’atrofia muscolare progressiva (AMP), detta anche atrofia muscolare di Duchenne-Aran o malattia di Duchenne-Aran, lentamente ma progressivamente causa un deperimento muscolare, specialmente nelle braccia, nelle gambe e nella bocca. Potrebbe essere una variazione di SLA.

-La sclerosi laterale primaria (SLP) è una forma rara di MND che avanza più lentamente della SLA. Non è fatale, ma può influenzare la qualità della vita. Nei bambini, è conosciuta come sclerosi laterale primaria giovanile.

-L’atrofia muscolare spinale (AMS) è una malattia del motoneurone ereditaria che colpisce i bambini. Ci sono tre tipi, tutti causati da un gene anormale noto come SMA1. Essa tende a colpire tronco, gambe e braccia. Le prospettive a lungo termine variano a seconda del tipo.

I diversi tipi di MND condividono sintomi simili, ma progrediscono a velocità diverse e variano in gravità.

Attività fisica

Questa tipologia di malattie del motoneurone sono talvolta conosciute come la “Maledizione dell’Atleta” perché colpisce un numero sproporzionato di sportivi.

Gli appassionati di fitness e gli atleti professionisti che si spingono al limite durante gli allenamenti potrebbero aumentare leggermente il rischio di sviluppare la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), questo suggerisce un nuovo studio. Lo stesso potrebbe valere per le persone i cui lavori impongono loro estreme richieste fisiche.

Ma lo studio non ha dimostrato che l’esercizio estremo causa effettivamente un aumento del rischio di SLA. E va notato che la SLA rimane comunque molto rara, affliggendo solo circa 20.000 americani, secondo l’Associazione ALS. Anche con il relativo aumento del rischio osservato nello studio, le persone dovrebbero continuare a fare allenamenti regolari e non preoccuparsi di lavorare duramente, questo è quello dicono gli esperti.

Gli autori dello studio hanno detto che l’aumentato rischio osservato “può essere tradotto in un aumento del rischio del 26%, confrontando una persona che è più attiva della media e una persona che è meno attivo della media.”

Esiste anche un rapporto di dosaggio dell’attività fisica – più è duro il lavoro o l’allenamento di una persona, più è probabile che si possa sviluppare la SLA, ha suggerito lo studio del ricercatore Dr. Leonard van den Berg, direttore del Centro SLA dei Paesi Bassi presso l’University Medical Center di Utrecht. “Abbiamo osservato un’associazione lineare, il che significa che il rischio sembrava aumentare ad ogni aumento del livello di esercizio” durante la vita di una persona. Van den Berg.

La SLA uccide i motoneuroni nel cervello e nel midollo spinale, causando progressiva degenerazione nella capacità di una persona di controllare i propri muscoli. Con il progredire della malattia, le persone possono perdere la capacità di parlare, mangiare, muoversi e respirare. È sempre fatale e non c’è cura in vista.

La leggenda del baseball Lou Gehrig morì da SLA nel 1941 all’età di 37 anni dopo che la malattia lo costrinse a ritirarsi dal diamante. Da allora, l’attività fisica è stata pensata come un possibile fattore di rischio per la malattia.

Per testare questa teoria, i ricercatori hanno confrontato gli stili di vita di 1.557 adulti di nuova diagnosi con SLA in Irlanda, Italia e Paesi Bassi contro 2.922 persone che non hanno la malattia dei motoneuroni.

Hanno valutato la quantità di attività fisica di ogni persona in minuti Metabolici Equivalenti di Attività (MET), che esprimono la quantità di energia che una persona brucia per ogni minuto di attività fisica.

I ricercatori hanno rilevato un aumento complessivo del 6% del rischio di SLA da un lungo periodo di tempo libero o da attività lavorative. Ciò si traduce in un aumento del 26% confrontando la maggior parte delle persone meno attive.

Nonostante ciò, “il rischio di fondo della SLA è relativamente basso, anche se c’è un aumento del rischio, il rischio complessivo rimane davvero basso“, ha detto van den Berg. “Nel complesso però è stato dimostrato che l’attività fisica è protettiva contro molte malattie, tra cui malattie cardiovascolari, diabete e una varietà di tumori.” “Ridurre il rischio di queste condizioni comuni può essere un compromesso con l’aumento del rischio di una malattia relativamente rara come la SLA”.

L’esercizio fisico potrebbe causare una sorta di effetto neurotossico nel corpo di persone con determinati profili genetici, hanno detto Putrino e van den Berg. Ciò potrebbe essere dovuto all’infiammazione e allo stress ossidativo che agiscono sul corpo o ai cambiamenti nella chimica del corpo che sono dannosi per le cellule nervose.

È importante tenere presente che la SLA è una malattia relativamente rara che colpisce circa 2 persone su 100.000 e che l’attività fisica ci protegge da molte più comuni malattie tra cui l’Alzheimer, le malattie cardiache, il diabete e il cancro, che insieme colpiscono più di 20 milioni persone in tutta Europa.

È anche possibile che le persone che si allenano più spesso si espongano regolarmente a fattori ambientali che promuovono la SLA, rispetto a chi passa molto tempo in casa. Ha detto Putrino che aggiunto che il vero valore di questo studio è fornire un ulteriore indizio sul perché la SLA si manifesti.

Non consiglieremmo assolutamente alla gente di smettere di fare esercizio, poiché l’esercizio ha molti effetti benefici per la salute e il benessere generale“, ha detto van den Berg. “I benefici complessivi dell’esercizio fisico generale e della salute mentale superano probabilmente qualsiasi aumento del rischio di SLA dovuto all’attività fisica“.

Il nuovo studio appare nel numero del 23 Aprile del Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry .

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: riscontri scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Rappresentazione stilizzata di fibre muscolari con striature orizzontali e fascia rossa con testo "Test per la Composizione Muscolare" in basso a destra è ben visibile anche il logo di ScienzeMotorie.com

Test per la composizione muscolare

Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers). La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40