Forza Esplosiva: cos’è e come si Allena

Forza Esplosiva: cos’è e come si Allena
05 luglio 2018

Il metodo degli sforzi dinamici è un metodo di lavoro particolarmente adatto allo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta o forza esplosiva ad alto carico (strength-speed). L’allenamento della forza esplosiva è uno dei migliori tipi di esercizi più salutare e più efficiente di quanto la maggior parte delle persone creda e una componente importante della riabilitazione fisica nella maggior parte delle lesioni.

Gli esercizi per la potenza esplosiva sono spesso utilizzati dagli atleti che necessitano di generare una rapida esplosione con lo sforzo massimale, come, per esempio, i movimenti richiesti nel calcio, nell’atletica leggera, negli sport da campo e persino in bicicletta. 

Gli esercizi utilizzati per allenare questa potenza rapida ed esplosiva sono movimenti che richiedono una potenza massima o quasi massima in un breve lasso di tempo.

La Forza esplosiva infatti è la capacità del nostro sistema neuromuscolare di esprimere elevati gradienti di forza nel minor tempo possibile. La forza esplosiva permette di sviluppare la potenza e la capacità di rispondere più rapidamente a un’azione.

Movimenti veloci come sprint, cambi di direzione e salti richiedono in genere tempi di contrazione di 50-250 millisecondi. Affinchè un muscolo sviluppi la forza massima, è richiesto un tempo superiore a 300ms. Poiché la forza massima non può essere sviluppata con movimenti veloci, qualsiasi aumento del tasso di forza sviluppato nella fase iniziale della contrazione diventa vitale.

Il metodo degli sforzi dinamici per lo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta prevede l’uso di esercizi con bilanciere. È possibile distinguere tra esercizi di pesistica tradizionale una categoria di esercizi che include lo strappo, la girata e lo slancio ed una serie di derivate le cui caratteristiche biomeccaniche più si prestano a esprimere livelli di potenza ottimali. Nel corso di una sessione di allenamento (diverse settimane), il peso e la velocità con cui viene sollevato saranno aumentati.

Gli esercizi esplosivi al loro livello finale sono spesso definiti movimenti pliometrici o balistici.

Forza Esplosiva: cos'è e come si Allena

I migliori (e meno pubblicizzati) benefici dell’ allenamento per la forza esplosiva

Nel corso degli anni l’allenamento della forza esplosiva per il fitness e la riabilitazione sta riscuotendo sempre più successo e attenzione, ma non per motivi comuni. L’allenamento per la forza esplosiva è:

  • più efficiente e più semplice di quanto la maggior parte delle persone creda.
  • ottimo come programma di fitness e per la perdita di peso. In particolare può sostituire parzialmente i cosiddetti allenamenti “cardio” altamente ripetitivi e fattore comune in quasi tutte le lesioni da sforzo ripetitivo (RSI), come la sindrome della banda ileotibiale, fascite plantare e altri.
  • può essere fatto in modo sicuro e preciso, con l’ausilio di macchine, in modo da poter perseguire l’idoneità senza aggravare lesioni esistenti o rischiare di nuovo.

Esercizi di potenza esplosiva

L’allenamento per l’esplosività raggiunge il suo scopo se ti permette di migliorare la capacità di esprimere la massima forza nel minor tempo possibile. Questo è ancor più importante negli sport perché il tempo di applicazione della forza nello sport è limitato. La forza esplosiva è quindi una qualità fondamentale per ogni atleta e per migliorarla occorrerà lavorare sulla velocità di espressione della forza (e non tanto sulla forza massimale in sé).

Gli esercizi che favoriscono lo sviluppo di Forza esplosiva includono:

  • Pliometria
  • Squat
  • Balzi
  • Overhead Walking Lunges
  • Sprint
  • Sprint in salita
  • Esercizi di agilità

Questi esercizi dovrebbero essere usati e abbinati in base al principio della specificità dell’allenamento. La scelta degli esercizi dovrebbe stimolare i modelli di movimento e le catene muscolari dello specifico sport.

Conclusioni

Le modalità e la pianificazione sono gli attori principali nel migliorare l’esplosività di un atleta. Diversi studi hanno esaminato esercizi o modi di allenamento comunemente utilizzati per migliorare gli atleti nella loro capacità di applicare le forze rapidamente. Un approccio a metodi misti di solito funziona meglio e la profilatura forza-velocità, sebbene popolare, non è sinonimo di una velocità di sviluppo della forza (RFD: Rate Force Devolpment) o esplosività. Dalla scienza, sembra che solo l’allenamento tradizionale della resistenza, l’allenamento elastico e l’allenamento balistico contribuiscono a sviluppare l’esplosività. È probabile che anche lo specifico allenamento della velocità e alcuni esercizi pliometrici di alto livello funzionino.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40