Fondamenti dell’Esercizio Correttivo

L'immagine raffigura un uomo seduto su un lettino da massaggio, con indosso solo pantaloncini neri e un tatuaggio visibile sul braccio destro. Un operatore posizionato dietro di lui gli tocca il braccio, suggerendo un intervento manuale o una valutazione. L'ambiente è scarsamente illuminato, e in basso si legge la scritta “FONDAMENTI DI ESERCIZIO CORRETTIVO”, accompagnata dal logo “scienzemotorie.com”.
11 maggio 2021

Esercizio Correttivo®

Esercizio Correttivo è una metodologia multidisciplinare che trae i suoi fondamenti da una serie ampia di tecniche e metodi di lavoro, ma soprattutto dall’anatomia funzionale e dalla fisiologia umana.

Presenta un processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei mal funzionamenti neuro-muscolo-scheletriche, per lo sviluppo d’un piano d’azione con implementazione di strategie correttive.

3 Fasi progressive

Si basa sull’adempimento di 3 fasi progressive:

  1. Identificare il problema: con un’accurata valutazione e l’utilizzo dei test
  2. Risolvere il problema: applicando un programma correttivo mirato
  3. Implementare la soluzione: rendendo effettivo, nella vita quotidiana, il risultato ottenuto

Definizione di Esercizio Correttivo

“Corrective exercise is an approach where an assessment is used to determine specific weaknesses and/or limitations of the athlete. This assessment drives the programming process, where a systematic and progressive approach is used to reduce the likelihood of injury and improve performance.”
Da Robertson

Aree dell’Esercizio Correttivo

Diagramma che collega postura, salute e performance a screening e operatività tramite due frecce.

Definizione di postura

“La postura è la parte visibile di una serie di adattamenti invisibili ed interni all’organismo che si riassumono come la posizione istantanea del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti anatomici su cui influiscono fattori genetici, psicoemotivi, patologici, traumatici, neurofisiologici, biomeccanici, esperienziali ed ambientali, modificando così il corretto funzionamento dei recettori posturali con conseguente cambiamento degli equilibri dei sistemi fasciale, muscolare e scheletrico. Il fine ultimo della postura è il mantenimento dell’equilibrio in condizioni statiche e soprattutto dinamiche, con relativa influenza sull’ergonomia del movimento del corpo verso l’obiettivo prefisso.“

Migliorare il movimento con Esercizio Correttivo

L’inattività e la sedentarietà portano necessariamente a un peggioramento delle qualità fisiche con un naturale effetto negativo sia sugli aspetti metabolici che sugli allineamenti posturali e quindi sull’ergonomia e sulla funzionalità quotidiana oltre che sport specifica.

Per questa ragione la tendenza moderna delle principali associazioni mondiali che si occupano di esercizio fisico per la salute è quella di suggerire programmi di attività fisica che abbiano come focus principale la forza, la resistenza e la flessibilità in modo da fornire agli utenti quegli stimoli fisici che si sono persi (o fortemente ridotti) con la sedentarietà.

Perché Esercizio Correttivo

Il movimento umano ottimale è infatti generato da un corretto bilanciamento delle caratteristiche della curva tensione-lunghezza muscolare. Della curva forza-velocità muscolare e della cinematica articolare quindi della coordinazione. La sedentarietà, l’errato movimento e lo svolgimento di gesti stereotipati in ridotti angoli di escursione articolare possono portare ad una alterazione sia funzionale che strutturale delle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema muscolo-scheletrico con un relativo e conseguente decremento della qualità del movimento quotidiano e quindi dello stile di vita. In questi casi quindi si necessita di una tipologia di esercizio fisco che possa correggere le informazioni che arrivano al sistema muscolo-scheletrico, fornendo le giuste stimolazioni e fornendo i giusti schemi di movimento. Per questo nasce Esercizio Correttivo®.

Benefici dell’Esercizio Correttivo

Riduzione degli stati dolorosi, alternativa, in alcuni casi, alla chirurgia e alle reiterate manipolazioni.

  • Migliora la prestazione funzionale ed atletica.
  • Identifica gli squilibri e le debolezze fisiche evidenziando la differenza tra qualità del movimento e compensazioni.
  • Identifica il rapporto di causa-effetto nei microtraumi
  • Migliora le attività della vita quotidiana, resistenza, flessibilità, forza
  • Miglioramento della postura
  • Migliora lo stato generale di benessere

Operatività Esercizio Correttivo

Per rendere effettivo ciò che è stato descritto, è necessario svolgere un preciso protocollo di valutazione del soggetto composto di Test Statici, Test Dinamici, Test Stato-Dinamici, Test Analitici di Flessibilità e Forza. Una volta effettuato lo screening lo specialista può avvalersi di quattro tecniche specifiche, raccolte in due fasi fondamentali: RIEQUILIBRIO e INTEGRAZIONE FUNZIONALE

Lezione SportScience.com

Fondamenti dell’Esercizio Correttivo

Docente: Roberto Benis  Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia) é inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40