Roberto Benis

Ricercatore e Trainer

Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia). È inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Ha conseguito specializzazioni e abilitazioni nel campo dell’insegnamento e della terapia manuale e della posturologia.

Ha un Master di II livello in Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento con Università di Bergamo, il Master integrato di Psicologia Dello Sport  con Psymedisport e la qualifica di Esperto in Psicologia dello Sport con un corso di formazione effettuato presso U.O Psicologia dello Sport SUISM  di Torino.

Possiede il diploma di “Professional Coach”  oltre ad avere frequentato diversi corsi su Mindfulness, tecniche di rilassamento e mental training e altre formazioni nell’ambito della psicologia scolastica e della disabilità.

Oltre a numerose Certificazioni ha ricoperto ruoli di docenza per FIP, FIPAV, FIT si è certificato Strenght and Conditioning Coach NSCA. Ha maturato una lunga esperienza in ambito di preparazione fisica nella pallavolo, sia maschile che femminile, lavorando con la Foppapedretti Bergamo per 13 anni e con altre squadre di serie A1 e A2 di basket e volley, con le Nazionali femminili della Germania e Bulgaria. Dal 2008 al 2015 ha ricoperto l’incarico di preparatore fisico della Nazionale Femminile di Basket Italiana e supervisione dei programmi di sviluppo per le Nazionali giovanili. In ATS è Autore e Trainer in Esercizio correttivo®.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Sito Professionale di Roberto Benis PhD

Visualizza il libro Esercizio Correttivo®

Visualizza il libro Test Muscolari Manuali

Visualizza il libro Preparazione Fisica nella Pallacanestro Femminile

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...