Articoli

Rappresentazione artistica di neuroni con dendriti e assoni, con il testo "Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia" e il logo di Scienze Motorie

Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia: PNEI

La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) studia le reciproche interazioni tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. In particolare, studia gli effetti esercitati dal sistema nervoso autonomo e centrale (SNC) sul sistema immunitario e gli effetti esercitati dal sistema immunitario sul sistema nervoso, mediati in entrambi i casi da interazioni endocrine, cioè ormonali. Tutti questi sistemi interagiscono tra […]

L'immagine ritrae un uomo seduto, in abbigliamento sportivo bianco, in un atteggiamento riflessivo, chinato in avanti con lo sguardo rivolto verso il basso. Sullo sfondo si notano una borsa da palestra e un bastone da baseball, elementi che richiamano l'ambiente sportivo. Nella parte inferiore dell'immagine compare un banner rosso con il testo "IL MODELLO IZOF" e il logo di ScienzeMotorie.com

Il modello IZOF

Il modello IZOF (modello delle Zone Individuali di Funzionamento Ottimale) cerca di spiegare la prestazione sportiva dal punto di vista dell’atleta indagando le emozioni che garantiscono prestazioni migliori e quali dovrebbero essere i giusti livelli di ansia prima di una gara. Una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno […]

Un uomo in palestra si appoggia stanco a un attrezzo mentre si asciuga il sudore, rappresentando la percezione dello sforzo fisico post-allenamento. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Percezione dello sforzo nell’attività fisica

La scala di percezione dello sforzo (Rate of Perceived Exertion, RPE), definita anche Scala RPE, o Scala di Borg. Uno strumento ampiamente validato scientificamente per valutare la percezione soggettiva dello sforzo fisico in relazione all’intensità dello stesso durante l’attività fisica (Borg et al., 1982). Stimoli durante lo sforzo fisico Durante uno sforzo fisico infatti, il […]

L'immagine mostra un piatto sano composto da fette di avocado, uova sode tagliate a metà e pomodori ciliegia, con sale grosso sparso sul tavolo, creando una composizione fresca e nutriente. Questo piatto è un'ottima scelta per chi cerca un'alimentazione sana, ricca di grassi sani, proteine e vitamine. L'immagine è ideale per contenuti relativi a salute, benessere, alimentazione equilibrata e ricette sane. Il testo in basso, "SALUTE E BENESSERE", è accompagnato dal logo di scienzemotorie.com

Tendenze 2021 Salute e Benessere: Tendenze 2021

Il nuovo anno è appena iniziato e tutti si stanno preparando a rendere il 2021 migliore che mai. Ecco un’anteprima di alcune tendenze 2021 del mondo della salute e del benessere che saranno importanti nei prossimi 12 mesi.  Le tendenze oggi sono quasi impossibili da prevedere. Con i social media al timone e gli imprenditori […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
L'immagine mostra un piatto sano composto da fette di avocado, uova sode tagliate a metà e pomodori ciliegia, con sale grosso sparso sul tavolo, creando una composizione fresca e nutriente. Questo piatto è un'ottima scelta per chi cerca un'alimentazione sana, ricca di grassi sani, proteine e vitamine. L'immagine è ideale per contenuti relativi a salute, benessere, alimentazione equilibrata e ricette sane. Il testo in basso, "SALUTE E BENESSERE", è accompagnato dal logo di scienzemotorie.com

Tendenze 2021 Salute e Benessere: Tendenze 2021

Il nuovo anno è appena iniziato e tutti si stanno preparando a rendere il 2021 migliore che mai. Ecco un’anteprima di alcune tendenze 2021 del mondo della salute e del benessere che saranno importanti nei prossimi 12 mesi.  Le tendenze oggi sono quasi impossibili da prevedere. Con i social media al timone e gli imprenditori […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

L'immagine ritrae un uomo che corre in un ambiente naturale, con montagne, alberi e un lago sullo sfondo. Nella parte inferiore, una fascia rossa con il testo "STRESS PSICOLOGICO NELLO SPORT" sottolinea il focus sul legame tra attività fisica e salute mentale. L’emblema “Scienze Motorie” e il sito scienzemotorie.com rafforzano l’identità accademica e divulgativa del contenuto

Lo Stress Psicologico nello Sport

Lo stress Lo stress psicologico è un processo di analisi delle strategie da adottare che consiste in: una primaria (valutazione immediata e inconsapevole riguardante la situazione in se e l’ambiente) e una secondaria valutazione (valutazione delle proprie abilità e risorse disponibili per farvi fronte), per conoscere meglio i meccanismi psicologici atti a fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, […]

Atleta sdraiato su campo d’erba tiene la gamba infortunata durante fase di recupero

Il processo di recupero di un atleta da un Infortunio

In ambito di psicologia sportiva le recenti ricerche stanno progressivamente dimostrando la patogenesi multifattoriale degli infortuni sportivi (Lysens et at.1991; Williams, 2001): alcuni fattori di rischio, anche molto diversi fra loro, interagiscono nel processo di genesi degli infortuni sportivi. Si possono distinguere due macro tipologie di fattori di rischio, strettamente interconnesse e riferite a: Cause […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
L’immagine mostra una persona distesa supina sul pavimento di una palestra, visibilmente esausta dopo l’allenamento. Indossa una maglietta blu ed è circondata da pesi e kettlebell. La scena suggerisce superamento del limite fisico. In basso, una barra rossa con il testo "IL SOVRALLENAMENTO ESISTE?" e il logo di Scienze Motorie introduce il tema dei rischi legati all’eccessivo allenamento senza recupero.

Il Sovrallenamento Esiste?

Definizione Ci sono molte pubblicazioni sull’argomento e persino libri dedicati ad esso ma prima di tutto dobbiamo essere molto chiari su cosa intendiamo con il termine sovrallenamento. Il termine sovrallenamento viene utilizzato in vari modi e il modo più comune è come un verbo che indica “eseguire troppi allenamenti”. “Sono overtrained”, quando usato in questo […]

L’immagine mostra un giovane calciatore seduto sull’erba con la testa tra le mani, esprimendo frustrazione o affaticamento mentale. Indossa una divisa blu con calzettoni bianchi; accanto a lui, un pallone. Le tribune vuote sullo sfondo accentuano il senso di isolamento. In basso, una fascia rossa con la scritta “AFFATICAMENTO MENTALE”, e il logo di Scienze Motorie

Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo

“Svuotato” Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente. L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport […]

Persone che si allenano su tapis roulant in palestra durante un allenamento cardiovascolare, con testo "ALLENAMENTO CARDIOVASCOLARE" e sito scienzemotorie.com.

Allenamento Cardiovascolare: quali sono i benefici?

Un componente chiave di qualsiasi programma di allenamento ben strutturato è l’allenamento cardiovascolare. L’allenamento cardiovascolare si riferisce a qualsiasi forma di esercizio che elevi la frequenza cardiaca e la mantenga elevata per un periodo di tempo più lungo. Esistono numerose forme di allenamento cardiovascolare che puoi scegliere, che esploreremo; ognuno offre i suoi vantaggi unici. […]

Cranio umano su sfondo grigio con barra rossa e scritta "LA TECNOLOGIA STA MODIFICANDO IL NOSTRO CRANIO?" e logo scienzemotorie.com in basso.

La tecnologia sta modificando il nostro cranio?

Ricercatori dell’Università della Sunshine Coast nel Queensland, in Australia, hanno fatto un’intrigante scoperta che ha a che fare con la crescita di una parte del cranio di giovani adulti (18-30 anni) che dicono sia dovuta alla postura derivante dall’uso eccessivo del telefono. Affermano inoltre che il loro studio è la prima documentazione di un corpo […]

Persona che esamina un piede in contesto medico con il testo “Fratture da Stress” e logo Scienze Motorie a destra.

Frattura da Stress: diagnosi clinica

La frattura da stress, Stress Bone Stress Injuries (BSI), continua a rappresentare una sfida unica per la diagnosi, la gestione e la prevenzione a causa della sua natura multifattoriale e della presentazione su un continuum piuttosto che una lesione facilmente distinguibile e isolata. Le fratture da stress sono piccole fratture (rotture) incomplete delle ossa dovute […]

Primo piano di una scarpa da corsa su un sentiero illuminato dal sole con il testo “Fratture da stress: chi è a rischio?” e logo Scienze Motorie.

Frattura da Stress: chi è a rischio?

La frattura da stress, Stress Bone Stress Injuries (BSI), sono in genere lesioni derivanti da un uso eccessivo, associate al carico ripetitivo dell’osso durante un’intensa attività di carico (come la corsa / jogging / marcia) e un recupero inadeguato. Esiste un continuum di lesioni da stress osseo che vanno da “normale” a “tensione ossea” a […]

Grafico elettrocardiogramma (ECG) con linea rossa della frequenza cardiaca su sfondo a griglia, grande cuore rosso a destra e testo "Variabilità della Frequenza Cardiaca" con logo Scienze Motorie.

Chiarimenti sulla Variabilità della Frequenza Cardiaca

Originariamente utilizzato in situazioni di monitoraggio critiche negli ospedali e nell’industria aerospaziale, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è una misura sensibile e, se utilizzata con attenzione, può fornire preziose informazioni su come il tuo corpo sta affrontando l’allenamento e l’adattamento. Ora è diventato popolare tra gli atleti grazie alla disponibilità di app facili […]

Giocatori di calcio in cerchio su un campo d’erba, con palloni ai piedi, la scritta “PREPARAZIONE AI MONDIALI” e il logo di scienzemotorie.com.

Come i Calciatori si Preparano per una Coppa del Mondo

Come i Calciatori si Preparano per una Coppa del Mondo I calciatori d’élite devono affrontare richieste fisiche e mentali sempre crescenti, con un gioco più veloce e stagioni lunghe e estenuanti. In un anno come questo che si chiude con la Coppa del mondo, come fa un giocatore a raggiungere il picco di forma proprio a […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Persona sdraiata su lettino mentre un’altra esegue esercizio di stretching attivo isolato (AIS) sulla gamba.

Stretching Attivo Isolato (AIS): cos’è e quali sono i benefici

I benefici dello stretching sono notevoli. Lo stretching libera il corpo da tensioni e restrizioni, mantiene le articolazioni in movimento, previene le lesioni e aiuta anche bambini e adolescenti a crescere con una colonna vertebrale sana. Lo Stretching Attivo Isolato (AIS) ottiene spesso grandi risultati in poco tempo. Perché non facciamo abbastanza stretching da soli. A meno […]

Grafico di elettrocardiogramma con linee verdi su sfondo scuro e testo “Frequenza cardiaca elevata”, con icona a forma di cuore.

Frequenza Cardiaca Elevata: le Possibili Cause

Quando si parla Frequenza cardiaca accelerata, nella maggior parte dei casi, ci si riferisce a episodi di tachicardia o palpitazioni. Nel primo caso la sensazione, avvertita per lo più a livello della gola o del torace, è quella di un’improvvisa accelerazione del ritmo cardiaco. Nel secondo, invece, molti riferiscono di un’impressione simile a quella del cuore […]

Silhouette di una persona che pratica arti marziali in un paesaggio naturale al tramonto.

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Oggi andiamo a parlare di come le discipline orientali del Taiji e del Qi Gong possono essere di aiuto nel contrastare quelle patologie definite di carattere autoimmune, ovvero dove il sistema immunitario si comporta, invece che come uno strumento di difesa dell’organismo, come uno strumento di offesa arrivando a danneggiare anche seriamente l’integrità dell’organismo stesso. Il fenomeno dell’autoimmunità è decisamente […]

Le Emozioni nello Sport Agonistico

Le Emozioni nello Sport Agonistico

L’emozione si riferisce sia a sentimenti soggettivi privati che all’espressione di particolari risposte neurovegetative e somatiche. Ha una difficoltà di definizione tanto che si può confondere e fondere con altri aspetti relativi al sentimento, alla motivazione, alla vigilanza (Canestrari 1990). Le emozioni, secondo la teoria Psico-Evoluzionista (Plutckik 1980) possono essere ritenute adattamenti funzionali che entrano […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40