Stretching Attivo Isolato (AIS): cos’è e quali sono i benefici

Persona sdraiata su lettino mentre un’altra esegue esercizio di stretching attivo isolato (AIS) sulla gamba.
14 giugno 2018

I benefici dello stretching sono notevoli. Lo stretching libera il corpo da tensioni e restrizioni, mantiene le articolazioni in movimento, previene le lesioni e aiuta anche bambini e adolescenti a crescere con una colonna vertebrale sana. Lo Stretching Attivo Isolato (AIS) ottiene spesso grandi risultati in poco tempo.

Perché non facciamo abbastanza stretching da soli.

A meno che tu non sia guidato e assistito, è molto probabile che tu stia facendo solo un piccolo sforzo, poco rispetto a quanto è necessario; certamente non abbastanza per mantenere il tuo corpo agile e senza dolore. Fare stretching seriamente e con costanza è un lavoro duro e noioso per la maggior parte di noi!

Spesso manca la motivazione o non c’è abbastanza tempo o entrambi. Per fare davvero la differenza, una pratica yoga, la forma più popolare di stretching, è un impegno quotidiano e, a meno che tu non sviluppi una routine che funzioni per te, è meglio interagire con qualcuno che lo faccia per te. Costa di più – è vero – ma si risparmia tempo prezioso e sforzi con risultati molto più grandi.

Active Isolated Stretching (AIS) è una tecnica che aiuta le persone a massimizzare l’efficacia dello stretching senza causare quel tipo di disagio che ci tiene lontani da esso. Forse ti starai chiedendo “Cos’è lo stretching attivo isolato?” AIS è un programma di stretching specifico sviluppato da Aaron Mattes oltre 30 anni fa. Mattes è un kinesioterapista e massaggiatore che ha dedicato la sua pratica ad aiutare sia gli atleti professionisti che i dilettanti a diventare più agili e meno infortunati.

La sua tecnica utilizza quattro principi base:

  • Isolare il muscolo da allungare.
  • Ripetere l’allungamento da otto a 10 volte.
  • Mantenere ogni posizione per non più di due secondi.
  • Espirare sul tiraggio; inalare sul rilascio.

Perché è utile fare stretching assistito.

Lo Stretching Attivo Isolato (AIS) è la forma più sicura di stretching, sviluppata da Aaron Mattes, oltre 40 anni fa. L’AIS assistito ha il grande vantaggio di ottenere risultati impressionanti in brevissimo tempo. Il vantaggio di questa tecnica assistita dal professionista è che puoi allungare in sicurezza e ad un livello che non potresti raggiungere da solo. Poiché ti è stato fatto, non sei tu quello che fa il duro lavoro – è il tuo terapista – e tu sei quello che raccoglie i frutti.

Lo stretching regolare assistito attivo può migliorare la qualità della tua vita in molti modi.

MOBILITA’ DELLE ARTICOLAZIONI e FLESSIBILITÀ MUSCOLARE

Uno dei maggiori benefici dello stretching “Active Assisted Isolated” è quanto velocemente aumenterà la mobilità, nel modo più sicuro possibile. Invecchiando, i nostri corpi perdono flessibilità e mobilità. I nostri muscoli si contraggono, le nostre articolazioni non si muovono più liberamente. Il movimento diventa più faticoso, aumenta il rischio di infortuni dovuti alle normali attività quotidiane e non ci riprendiamo più rapidamente come quando eravamo giovani. Probabilmente l’hai già notato. Possiamo tuttavia rallentare questo processo di invecchiamento attraverso la flessibilità funzionale.

SOLLIEVO DALLO STRESS

Lo stress è ciò che fa scattare la nostra risposta “lotta o fuga” al pericolo. Quindi in un certo senso, un certo livello di stress è buono. Lo stress aumenta il nostro livello di cortisolo, un ormone prodotto nelle nostre ghiandole surrenali. Lo stress eccessivo, tuttavia, è dannoso per la nostra salute e tutte le aree della tua vita sono interessate; le tue relazioni, la nostra capacità di pensare chiaramente e il nostro benessere, mettendoci a rischio di attacchi di cuore, cancro e altre gravi condizioni mediche. Rilassando i nostri muscoli e rilasciando le tensioni nei nostri corpi, AIS riduce il nostro livello di stress. Il modo più rapido per rilassare la mente è rilassare prima il corpo.

Persona con abbigliamento fitness grigio scuro esegue stretching all’aperto con un braccio alzato verso il cielo e l’altro che tocca il piede opposto, su marciapiede.

SOLLIEVO DAL DOLORE ALLA SCHIENA E ALLA SPALLA

L’80% del mal di schiena è dovuto a una cattiva postura. Gli squilibri posturali costringono il corpo a compensare per mantenerci abbastanza dritti. Tuttavia, mette a dura prova i nostri muscoli e la nostra spina dorsale. La maggior parte del dolore lombare è dovuto ad un disallineamento della pelvi, che verrà rapidamente corretto con una corretta applicazione del trattamento di stretching attivo assistito.

MIGLIORE POSTURA

Una grande postura mostra fiducia e successo. Ma non solo. Avere una postura correttamente allineata è essenziale per mantenere i livelli di energia ottimali, garantendo che i muscoli funzionino in modo efficiente ed evitando il dolore lombare che è spesso la conseguenza di squilibri strutturali prolungati.

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DEL SANGUE E MENO RITENZIONE IDRICA

Lo stretching, e soprattutto quando viene aiutato, aiuta il sangue a circolare più velocemente, fornendo più ossigeno ai tessuti e agli organi, aiutandoli a funzionare in modo più efficace. Ciò significa anche che, se si soffre di ritenzione idrica o gonfiore alle gambe, a causa della cattiva circolazione, le condizioni saranno molto apprezzate mentre si allunga di più.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40