Articoli
Home /

Trattamento della sindrome da sovrallenamento
La terapia principale della sindrome da sovrallenamento è il riposo forzato che può arrivare anche a 5 mesi o più in base alle caratteristiche dello stress psico-fisico a cui è stato precedentemente sottoposto l’organismo con l’allenamento. Uno studio eseguito su soggetti con sindrome da sovrallenamento ha dimostrato che, dopo 4 settimane di assoluto riposo, praticare […]

Marker del sovrallenamento
La prima domanda da porsi quando si ha il sospetto di una sindrome da sovrallenamento (OTS) è sicuramente quella di sapere se nell’ultimo periodo l’atleta è stato sottoposto o meno ad allenamenti di volume e/o intensità superiori ai suoi standard o se si sono presentati nella sua vita altri fattori stressanti come disturbi del sonno, […]

Sovrallenamento: cause ed effetti
Definizione della sindrome da sovrallenamento La sindrome da sovrallenamento, abbreviata anche con la sigla “OTS” (overtraining syndrome) è una risposta “maladattativa” dell’organismo a sforzi fisici intensi e troppo ravvicinati che non permettono un adeguato recupero energetico e neurobiologico. Questo stato si manifesta con alterazioni a carico di multipli sistemi ed apparati (neurologico, endocrinologico, immunologico, etc.) […]

Il sovrallenamento: un evento da considerare
La sindrome da sovrallenamento o overtraining lo possiamo definire come accumulo di stress derivante dall’allenamento che produce un decremento della performance a lungo termine e che necessita di un periodo di recupero che va da alcune settimane a mesi (addirittura un anno). Da distinguere l’overtraining con l’overreaching (short overtraining) che invece è accumulo di stress […]

Overreaching in preparazione fisica
La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

Un allenamento eccessivo può stancare il cervello?
Ti aspetteresti un allenamento atletico eccessivo per stancare il corpo, ma può anche stancare il cervello? Un recente studio riportato sulla rivista Current Biology il 26 settembre suggerisce che la risposta è “sì”. Studio: Quando i ricercatori hanno imposto un carico di allenamento eccessivo sui triatleti, hanno mostrato una forma di affaticamento mentale. Questa fatica includeva una […]

Il Sovrallenamento Esiste?
Definizione Ci sono molte pubblicazioni sull’argomento e persino libri dedicati ad esso ma prima di tutto dobbiamo essere molto chiari su cosa intendiamo con il termine sovrallenamento. Il termine sovrallenamento viene utilizzato in vari modi e il modo più comune è come un verbo che indica “eseguire troppi allenamenti”. “Sono overtrained”, quando usato in questo […]

Undertraining Intenzionale. Cos’è?
Undertraining Intenzionale: cos’è e quali sono i vantaggi Molti frequentatori di palestra e atleti si sovrallenano. Spesso lasciandosi affaticati o peggio si infortunano. Suona familiare? Questo articolo ti aiuterà a comprendere i vantaggi dell’undertraining intenzionale. Il concetto di undertraining intenzionale non è nuovo ed è stato esplorato in relazione alla gestione dei carichi di allenamento. […]

Overtraining(sovrallenamento): cos’è e come prevenirlo
Ogni atleta e appassionato di fitness ha sentito parlare del termine “overtraining”, “sovrallenamento”. Le persone spesso confondono questo termine con affaticamento, il sovrallenamento non è così semplice. Diamo un’occhiata più da vicino al sovrallenamento e come si può evitare al meglio i suoi effetti peggiori. Cosa NON è sovrallenamento? Non è dolore, rimanere senza fiato, […]

La Fatica Centrale: l’affaticamento del sistema nervoso centrale
L’affaticamento muscolare si sviluppa con qualsiasi tipo di esercizio sostenuto o ripetitivo. Cioè, le persone diventano progressivamente meno capaci di produrre forza con i muscoli allenati. Nelle persone sane, la fatica muscolare limita l’esecuzione di compiti gravosi e, nei casi più complessi, può compromettere le prestazioni delle attività quotidiane. Anche se alcuni dei processi che portano all’affaticamento muscolare […]

Sindrome da Sovrallenamento: Sintomi e Trattamento
Ogni atleta ha bisogno di allenarsi per migliorare. L’allenamento è parte integrante del successo di un atleta e nella maggior parte dei casi, l’allenamento migliorerà le prestazioni di un atleta. Molti atleti pensano che più allenamento significhi risultati migliori. Tendono ad allenarsi di più, sollevano più pesi e si allenano tutte le volte che possono. Questo è un grosso […]

Allenamento Parallelo, definizione
Allenare più capacità organico-muscolari sia un contesto competitivo che salutistico ha i suoi pro e contro, come ogni cosa del resto. In questo articolo vedremo cosa comporta abbinare gli allenamenti mirati all’incremento della forza massimale e quelli finalizzati al miglioramento della resistenza aerobica (endurance), dispensando un po’ di consigli pratici sull’allenamento parallelo. Buona lettura! Definizioni […]

Over Coaching: Problemi e Soluzioni
Siediti di nuovo. Tieni il petto fuori. Metti le spalle indietro. Coinvolgi i tuoi fianchi. Aspetta, fai finta che ci siano palle da tennis sotto le ascelle. Spingi anche i glutei. Non sorridere. Hai fatto tutto bene? Ti sembrano le parole di un allenatore? Speriamo di no. Troppi segnali hanno un solo risultato possibile ed […]

Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere
Spesso è sottostimato che un eccesso di stimolo allenante possa essere controproducente. Questo il motivo di dedicare l’articolo a questo argomento: “Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere” L’allenamento protratto di intensità relativamente elevata, in particolare come si verifica negli sport di fondo, può indurre la sindrome del “sovrallenamento”. In questa condizione il soggetto non recupera […]