19 aprile 2018

  • Siediti di nuovo.
  • Tieni il petto fuori.
  • Metti le spalle indietro.
  • Coinvolgi i tuoi fianchi.
  • Aspetta, fai finta che ci siano palle da tennis sotto le ascelle.
  • Spingi anche i glutei.
  • Non sorridere.
  • Hai fatto tutto bene?

Ti sembrano le parole di un allenatore? Speriamo di no.

Troppi segnali hanno un solo risultato possibile ed è confondere e frustrare i nostri clienti. Più spesso che no, troppi stimoli diventano schiaccianti e impediscono di fare bene il lavoro. Peggio ancora, diventano troppe informazioni da elaborare per le persone durante una sessione e questo le porta ad abbandonare presto la determinazione verso i propri obiettivi.

Non creiamo però fraintendimenti: correggere le persone è una buona cosa. Non saremmo allenatori se non allenassimo. A tal fine, dobbiamo istruire le persone in modo che eseguano gli esercizi nel modo migliore e che progrediscano verso gli obiettivi che abbiamo fissato.

Tuttavia, troppe istruzioni o come si chiama tecnicamente l’ over coaching, può essere uno degli errori più comuni e allo stesso tempo più gravi che può compiere un Personal Trainer. L’overcoaching è reale ed è certamente presente in tutto il settore del fitness come uno dei maggiori problemi.

Problema 1: troppe persone confondono le persone

Dal momento che i clienti stanno eseguendo movimenti complessi che eccitano il sistema nervoso, l’ultima cosa di cui hanno bisogno è che qualcuno gli parla addosso, il primo e più classico esempio di over coaching.

C’è già così tanto da fare nella mente di un cliente durante un esercizio: petto in fuori, torna indietro, il conto della carta di credito è previsto per domani, porta i bambini a scuola, respira, le spalle indietro, se solo potessi sposare Megan Fox. Fa sorridere ma vedi come è stimolata la loro mente?

Quindi un allenatore che aggiunge ogni volta 5-10 dettagli da sistemare è destinato ad vedere le sue parole che entrano in un orecchio ed escono dall’altro.

Soluzione: concentrati sugli errori più evidenti.

Cerca di tenere il cliente concentrato anche su solo uno o due segnali, quelli che ritieni più importanti in quel momento. Potresti scoprire che precisamente uno di quegli stimoli è ciò che fa la differenza per più problemi. Ad esempio, quando vedi un cliente con una “schiena arretrata”, ciò accade perché il cliente non riesce a impegnare adeguatamente i propri fianchi o mantenere il petto in fuori in modo corretto.

Uno stimolo “magico” potrebbe essere dirgli “proietta il tuo petto in fuori come Superman” oppure puoi arrivare a dare loro palline da tennis da spremere realmente sotto le ascelle così da poter aggiustare la loro postura.

O per un accorgimento diverso, nell’eseguire degli squat che non sono fatti correttamente, l’unico suggerimento davvero utile potrebbe essere quello di mettere una mini band sopra le ginocchia.

 

Di nuovo, a volte una cosa risolve TUTTO.

Problema 2: non c’è niente di peggio che sentirsi ripetere che sbagli

La gente sbaglia. Ma l’ over coaching li fa sentire come dei falliti. Non c’è cosa peggiore!

Ad esempio, chi non ha avuto a che fare con un cliente incapace di eseguire gli squat correttamente. E non importa quanti stravaganti stimoli, quante varie dimostrazioni, correttivi e preghiere hai tirato fuori, alla fine non sei riuscito a smuoverlo e al termine ha detto che si sentiva un fallimento perché non riusciva ad accovacciarsi come si deve. Anche questo è over coaching.

Quindi, invece di dire “scusa, gli squat sono off limits per te“, dobbiamo cambiare le cose.

Soluzione: per prima cosa dobbiamo realizzare che alcune persone hanno bisogno di una variazione su un movimento di base per ottenerlo “giusto”. Quello di cui il cliente di esempio sopra aveva bisogno per ottenere maggiore profondità e mobilità dell’anca, poteva per esempio essere il carico frontale.

Quindi potremmo provare questo esercizio di forza:


Non solo questo esercizio lo ha aiutato a migliorare la posizione dello squat, ma lo ha anche aiutato a non sentirsi un fallimento che è non poteva fare gli squat per sempre.Un giorno riuscirà a tornare a squat? Mai dire mai.

Problema 3: l’eccesso di coaching non dà autonomia alle persone

Certo, ti hanno assunto per essere sempre pronto a dare una mano, ma consentire ai clienti di ottenere l’indipendenza li aiuta ad acquisire fiducia in se stessi. Le persone non pagano gli allenatori per avere una babysitter. Stanno pagando allenatori per diventare forti, per infondere fiducia in sé stessi ed essere in grado di ottenere i risultati desiderati. Non capire questo porta sicuramente a sviluppare un approccio decisamente indirizzato verso l’ over coaching.

I migliori personal trainer istruiscono e potenziano. Un cliente ha bisogno di sentirsi come se avessero voce in capitolo nella progettazione del loro allenamento o protocollo nutrizionale. Tu fai strada e guidali verso una decisione, ma lascia che siano loro a farlo.

Considerazioni finali

I Personal Trainer sembrano ossessionati dall’offrire motivazioni estrinseche per le prestazioni. Forse è più facile oppure siamo sempre stati stati allenati con ricompense estrinseche e non abbiamo mai pensato che potessero essere potenzialmente dannose per la motivazione.

Una ricompensa estrinseca (ad esempio una pausa extra di 20 secondi per terminare un gruppo di squat o lo stesso complimento che si dà sempre) cambia lo scopo del cliente per il completamento del compito.

Un neuroscienziato di nome Brian Knutson ha mostrato, utilizzando l’immagine di una risonanza magnetica funzionale (fMRI), una raffica di dopamina che si riversava nel cervello quando i partecipanti hanno saputo che stavano per ricevere una ricompensa. Fisiologicamente, la risposta per ottenere un premio è simile a una dipendenza. L’unico modo per mantenere la risposta desiderata alla ricompensa è continuare e dare ricompense sempre più grandi.

Per ottenere risultati a lungo termine, i tuoi clienti devono essere intrinsecamente motivati. Ci sono 3 pezzi del puzzle:

  1. Il primo è l’autonomia, di cui ho parlato sopra.
  2. Il secondo è la maestria. Un aspetto principale nel percorso verso la padronanza sta nello sviluppo di un flusso corretto. Secondo Mihaly Csikszentmihalyi, la sfida non può essere troppo facile o troppo difficile. Deve spingere il corpo e la mente in un modo che renda lo sforzo stesso la ricompensa.
  3. Il terzo è lo scopo. Scopo è la ragione emotiva dei clienti dietro i loro obiettivi di fitness. Se perdere 10 chili significa per il tuo cliente la possibilità di vivere più a lungo, questo è il suo scopo. Assicurati che i tuoi clienti siano consapevoli dello scopo del loro esercizio e non degli obiettivi superficiali.

Chiedi sempre a te stesso: stai dando ai tuoi clienti ciò che vuoi dare loro o ciò di cui hanno bisogno?

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40