Articoli

Persona accovacciata su una strada, tenendo la parte anteriore della gamba per indicare dolore, con maglietta blu, pantaloncini neri e scarpe rosse. Banner con la scritta 'Sindrome da stress tibiale mediale' e il logo di Scienze Motorie.com

Sindrome da Stress Tibiale Mediale (Dolore allo Stinco)

La sindrome da stress tibiale mediale o Shin Splints, il termine generico per il dolore alla gamba che si verifica sotto il ginocchio o sulla parte anteriore esterna della gamba o all’interno della gamba, è la rovina di molti atleti, corridori, giocatori di tennis, persino ballerini. Spesso affligge i corridori principianti che non costruiscono il […]

Rappresentazione 3D del tessuto adiposo, con cellule adipose di colore arancione/giallo, accompagnata dalla scritta "TESSUTO ADIPOSO" e il logo di Scienze Motorie

Tessuto adiposo: organo ad azione ormonale

L’attuale e globale pandemia dell’obesità ha fatto registrare una parallela impennata delle patologie metaboliche. Vi è una crescente evidenza sulla relazione che lega l’obesità ad una vasta gamma di patologie invalidanti: diabete di tipo 2, epatosteatosi non legata al consumo di alcol, cancro, ipertensione, patologie cardiovascolari, patologie neurodegenerative (malattia di Alzheimer). Tutte queste condizioni patologiche […]

L'immagine mostra una persona con un top sportivo beige, mentre solleva un braccio e utilizza l'altra mano per pizzicare la pelle del braccio sollevato. Questo gesto potrebbe essere utilizzato per valutare l'obesità sarcopenica, una condizione caratterizzata dalla perdita di massa muscolare in presenza di un eccesso di grasso corporeo. In basso, una barra contiene la scritta "OBESITÀ SARCOPENICA", con il logo di Scienze Motorie

Obesità sarcopenica

Per obesità sarcopenica si intende la contemporanea coesistenza di obesità e poca massa muscolare/forza muscolare. Gli studi che hanno tentato di definire l’obesità sarcopenica hanno usato due parametri morfologico-antropometrici: massa muscolare scheletrica e superficie corporea (Stenholm et al., 2008). Conseguenza dell’obesità sarcopenica Se la perdita di massa muscolare e l’obesità considerati singolarmente condizionano negativamente lo […]

Rappresentazione grafica di un processo infiammatorio nell'organismo con sfere gialle all'interno di un canale blu, che simboleggia una struttura interna del corpo umano. in basso la scritta "Infiammazione dell’organismo" e il logo di Scienze Motorie

Infiammazione dell’organismo

L’infiammazione può essere stimolata da diversi fattori di svariata natura: stressor meccanici, metabolici, farmacologici, virali e batterici da parte di sostanze chimiche. I processi infiammatori cronici sistemici sono caratterizzati da un’infiammazione attiva, da un danno tissutale e da un tentativo di recupero. Il ciclo non si risolve poiché la presenza costante degli stimoli stressogeni e […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Diagramma anatomico del "gomito del tennista" che mostra l'infiammazione e il dolore nella zona dell'epicondilo laterale, con indicazione di ossa e muscoli coinvolti, come l'omero, l'ulna, il tendine e il muscolo estensore. in basse a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Gomito del tennista

Il gomito del tennista o epicondilite laterale è una condizione dolorosa del gomito causata da utilizzo eccessivo. Non c’è da sorprendersi che il gomito del tennista sia causato soprattutto da attività sportive quali tennis o altri sport che richiedono l’uso della racchetta. Ma anche molte altre attività possono causare il gomito del tennista. Il gomito del […]

Un uomo in palestra si tiene la spalla con espressione di dolore mentre viene assistito da un'altra persona. Lo sfondo mostra attrezzature da palestra, mentre il testo "TRAUMI SPORTIVI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO" è visibile su una banda rossa, insieme al logo di Scienze Motorie

Traumi sportivi: prevenzione e trattamento

Lo sport è una pratica davvero molto utile, facilita e rende migliore la qualità del sonno, aiuta a tenere sotto controllo il proprio peso corporeo e aumenta il vigore. Tuttavia talvolta sport con azioni ripetute o effettuate in maniera scorretta, possono condurre a traumi sportivi. L’attività fisica fa bene, ma quando viene praticata in maniera […]

Cesto di vimini colmo di frutta e verdura colorata con la scritta "IMMUNONUTRIZIONE" e il logo di Scienze Motorie

L’immunonutrizione chiave della longevità

Come ci nutriamo riveste un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. L’immunonutrizione, dove si intende il fatto di un’alimentazione antinfiammatoria, è utile per la prevenzione di molte patologie. La Risposta della Longevità e della Salute La risposta della longevità e della salute è racchiusa nel cercare una risoluzione interna dell’organismo al […]

L’immagine mostra una donna intenta a eseguire un esercizio di Pilates su un tappetino, seduta con una gamba piegata e l’altra estesa lateralmente. Il braccio opposto è sollevato sopra la testa, in una posizione che favorisce l’allungamento laterale del busto. Sullo sfondo compare un’illustrazione anatomica del bacino umano, evidenziando il focus dell’esercizio sulla zona pelvica. In basso è riportato il testo “PILATES PER LA PUBALGIA”, accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Pilates per la pubalgia

Cos’è la pubalgia? La pubalgia è una patologia infiammatoria non infettiva che colpisce la sinfisi pubica e l’inserzione delle strutture muscolo-tendinee sulla componente pubica dell’osso del bacino, colpendo solitamente la muscolatura adduttoria (muscoli pettineo, gracile, adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore) ed il retto addominale. Sono state individuati 72 cause della pubalgia che sono state […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Immagine illustrativa di tendinite all’avambraccio, con una persona che si tiene il braccio arrossato per il dolore. Rappresenta un comune disturbo muscolo-tendineo dovuto a sforzi ripetitivi o sovraccarichi funzionali, frequente negli sportivi e nei lavori manuali. In basso appare la scritta "tendinite all'’avambraccio" e il logo di Scienze Motorie

Dolore dell’Avambraccio: Sintomi e Trattamenti della Tendinite

Il dolore è spesso un grande campanello di allarme, e la tendinite dell’avambraccio è tra le patologie più frequenti, che possono richiedere anche molto tempo per guarire. Quando parliamo di Tendinite dell’avambraccio, ci riferiamo ad una serie di patologie di natura infiammatoria che possono colpire l’articolazione della spalla, del gomito o del polso/mano. I tendini sono […]

Persona che tiene il ginocchio con le mani a causa di dolore, possibile infortunio da corsa.

Ginocchio del Corridore: cos’è e come si cura?

La corsa è una delle forme di allenamento più popolari e accessibili: circa 40 milioni di persone corrono regolarmente solo negli Stati Uniti e 10 milioni di persone corrono oltre 100 giorni all’anno. Detto questo, la corsa è stata purtroppo associata ad un alto rischio di lesioni. È stato riferito che ben il 79% dei […]

Gambe che salgono scale grigie con scarpe da ginnastica arancioni e blu. In basso, scritta “INFIAMMAZIONE DEL TENDINE DI ACHILLE” e logo Scienze Motorie.

Infiammazione del Tendine di Achille

Le funzioni principali del Tendine di Achille La tendinopatia al tendine di Achille è una delle lesioni più frequenti negli sport da corsa. Il carico sarà un elemento chiave quando si tratta di un infortunio, come accade in altre strutture tendinee. Il sovraccarico, come pure un inadeguato adattamento del carico, mancanza di carico o vita […]

Persona con canotta blu assistita da un'altra mentre esegue un esercizio per l’articolazione acromio-clavicolare, con scritta “ARTICOLAZIONE ACROMIO-CLAVEARE” e logo di scienzemotorie.com.

Articolazione acromio-claveare: perchè provoca dolore?

Molto probabilmente alla fine molte persone soffriranno di dolore alla spalla. Sia che il dolore sia dovuto a un infortunio o che una persona si sia semplicemente svegliata con il dolore, molti di noi  si preoccuperanno di avere un grave problema alla spalla. La posizione del dolore alla spalla potrebbe indicarci quale potrebbe essere il […]

Diagramma del braccio con focus sui muscoli e tendini del gomito, evidenziando l’area rossa dell’epicondilite laterale o "gomito del tennista".

Epicondilite Laterale: Cause, Sintomi e Trattamento

I muscoli dell’avambraccio che piegano il polso indietro (estensori) iniziano dall’epicondilo laterale, da un comune attaccamento del tendine. Piegare il polso indietro (estensione), alzare il palmo della mano verso l’alto e sollevare un oggetto con il gomito diritto sono le attività più comuni che interessano questi tendini. Anatomia del Gomito L’epicondilite laterale è una condizione comune che causa […]

Persona che massaggia il piede di un’altra persona concentrandosi sul tendine d’Achille, con testo "INFIAMMAZIONE AL TENDINE D'ACHILLE" e logo Scienze Motorie.

Infiammazione al Tendine d’Achille: Sintomi, Prevenzione e Cura

L’Infiammazione al Tendine d’Achille è una lesione eccessiva del tendine di Achille, la fascia di tessuto che collega i muscoli del polpaccio nella parte posteriore della gamba inferiore al tallone. L’infiammazione al tendine d’Achille si verifica più comunemente nei corridori che hanno improvvisamente aumentato l’intensità o la durata delle loro corse. È comune anche nelle persone […]

Persona all’aperto su sentiero in pietra con mani sul ginocchio per dolore, scritta "SINDROME ILEOTIBIALE" e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La Sindrome Ileotibiale: cos’è e come va Trattata

Di tutte le lesioni che possono insidiare i corridori, la sindrome da frizione della bandelletta ileotibiale (ITBFS) è di gran lunga una delle più comuni e frustranti. Uno scenario tipico della Sindrome Ileotibiale è in un atleta relativamente alle prime armi che, proprio quando si sta veramente abituando all’allenamento su base regolare, inizia a provare dolore al ginocchio […]

Infografica di una persona con dolore alla parte inferiore della schiena evidenziata in rosso, testo "SINDROME DEL PIRIFORME" e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra, con dettagli anatomici del bacino in trasparenza.

Sindrome del Piriforme: cos’è e come va Trattata

Il piriforme è un muscolo piccolo e stabilizzante che si trova in profondità all’interno dei glutei e svolge un ruolo fondamentale nel movimento della corsa, aiutandoti a ruotare esternamente i tuoi fianchi e tenerli a livello e stabilizzare il bacino. Il muscolo piriforme origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro, dove la base della colonna vertebrale incontra […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Piede con mano che tocca il tallone evidenziato in rosso per dolore da fascite plantare, con logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Fascite Plantare: un Problema Comune

Il problema della fascite plantare riguarda migliaia di persone che provano un grande dolore alla pianta del piede, spesso senza conoscerne la ragione o la soluzione. La fascite plantare colpisce sempre più persone. Le cattive abitudini alimentari, la cattiva posizione quando si cammina o ci sediamo, il modo in cui camminiamo, le scarpe sbagliate, ecc. Tutto […]

Rappresentazione anatomica di un ginocchio con cartilagini e tendini evidenziati in rosso, ossa color beige chiaro, e barra rossa con scritta “CARTILAGINI E TENDINI”.

Cartilagine, Tendini e Legamenti

L’apparato locomotore umano deve molto, in termini di sostegno, protezione e capacità di movimento, ad una serie di tessuti connettivi, in particolare tendini e cartilagine, nei quali la sostanza intercellulare è abbondante e risulta costituita soprattutto da fibre collagene. Cartilagini Il tessuto cartilagineo può venire distinto per la variabilità strutturale della sostanza intercellulare di cui […]

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Oggi andiamo a parlare di come le discipline orientali del Taiji e del Qi Gong possono essere di aiuto nel contrastare quelle patologie definite di carattere autoimmune, ovvero dove il sistema immunitario si comporta, invece che come uno strumento di difesa dell’organismo, come uno strumento di offesa arrivando a danneggiare anche seriamente l’integrità dell’organismo stesso. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40