21 aprile 2021

Cos’è la pubalgia?

La pubalgia è una patologia infiammatoria non infettiva che colpisce la sinfisi pubica e l’inserzione delle strutture muscolo-tendinee sulla componente pubica dell’osso del bacino, colpendo solitamente la muscolatura adduttoria (muscoli pettineo, gracile, adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore) ed il retto addominale.

Sono state individuati 72 cause della pubalgia che sono state racchiuse in 3 gruppi:

  • Tendinopatia inserzionale
  • Sindrome sifisiaria
  • Sindrome della guaina del retto addominale o del nervo perforante del retto addominale del calciatore

pubalgia

Cause principali

  • Gesti ripetuti (sovraccarico funzionale es calciatori)
  • Problemi posturali (scolioli, iperlordosi)
  • Malocclusione dentale
  • Valgismo degli arti inferiori
  • Lesioni delle articolazioni della zona tibio-tarsica e del ginocchio
  • Gravidanza e Parto
  • Patologie reumatiche
  • Diabete

Se l’extrarotazione totale delle anche è inferiore a 85° il rischio di sviluppare pubalgia è elevato. Intrarotazione, abduzione e estensione non sono associate col rischio o la presenza di pubalgia.

Gradi di infiammazione

La pubalgia presenta diversi gradi di infiammazione e la gravità di questa sintomatologia è stata suddivisa in quattro stadi:

0 Grado: dolore lieve non compromettente la deambulazione;
1 Grado: dolore avvertito nel movimento e durante lo sport;
2 Grado: dolore persistente che si avverte anche camminando;
3 Grado: dolore forte che impedisce la deambulazione (Tendinosi Cronica).

Trattamento

  • Non sottovalutare la problematica o tornare all’attività precocemente
  • Riduzione attività, riposo
  • Elettromedicali (laser terapia, tecar)
  • Antinfiammatori
  • Taping
  • Riequilibrio muscolare specifico degli arti inferiori e del bacino
  • Riequilibrio posturale e funzionale generale
  • Aumento della core stability

Esercizi di pilates per la pubalgia

  • Rinforzo della muscolatura addominale;
  • Adduttori della coscia: allungamento, rilassamento;
  • Allungamento della catena muscolare posteriore;
  • Adduttori della coscia: rinforzo;
  • Ginnastica posturale generale, riprogrammazione schemi motori errati;
  • Rinforzo muscoli retroversione;
  • Propriocezione, core stability, equilibrio.

Lezione SportScience.com

Pilates per la pubalgia

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40