21 aprile 2021

Cos’è la pubalgia?

La pubalgia è una patologia infiammatoria non infettiva che colpisce la sinfisi pubica e l’inserzione delle strutture muscolo-tendinee sulla componente pubica dell’osso del bacino, colpendo solitamente la muscolatura adduttoria (muscoli pettineo, gracile, adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore) ed il retto addominale.

Sono state individuati 72 cause della pubalgia che sono state racchiuse in 3 gruppi:

  • Tendinopatia inserzionale
  • Sindrome sifisiaria
  • Sindrome della guaina del retto addominale o del nervo perforante del retto addominale del calciatore

pubalgia

Cause principali

  • Gesti ripetuti (sovraccarico funzionale es calciatori)
  • Problemi posturali (scolioli, iperlordosi)
  • Malocclusione dentale
  • Valgismo degli arti inferiori
  • Lesioni delle articolazioni della zona tibio-tarsica e del ginocchio
  • Gravidanza e Parto
  • Patologie reumatiche
  • Diabete

Se l’extrarotazione totale delle anche è inferiore a 85° il rischio di sviluppare pubalgia è elevato. Intrarotazione, abduzione e estensione non sono associate col rischio o la presenza di pubalgia.

Gradi di infiammazione

La pubalgia presenta diversi gradi di infiammazione e la gravità di questa sintomatologia è stata suddivisa in quattro stadi:

0 Grado: dolore lieve non compromettente la deambulazione;
1 Grado: dolore avvertito nel movimento e durante lo sport;
2 Grado: dolore persistente che si avverte anche camminando;
3 Grado: dolore forte che impedisce la deambulazione (Tendinosi Cronica).

Trattamento

  • Non sottovalutare la problematica o tornare all’attività precocemente
  • Riduzione attività, riposo
  • Elettromedicali (laser terapia, tecar)
  • Antinfiammatori
  • Taping
  • Riequilibrio muscolare specifico degli arti inferiori e del bacino
  • Riequilibrio posturale e funzionale generale
  • Aumento della core stability

Esercizi di pilates per la pubalgia

  • Rinforzo della muscolatura addominale;
  • Adduttori della coscia: allungamento, rilassamento;
  • Allungamento della catena muscolare posteriore;
  • Adduttori della coscia: rinforzo;
  • Ginnastica posturale generale, riprogrammazione schemi motori errati;
  • Rinforzo muscoli retroversione;
  • Propriocezione, core stability, equilibrio.

Lezione SportScience.com

Pilates per la pubalgia

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40