Sindrome del Piriforme: cos’è e come va Trattata

Infografica di una persona con dolore alla parte inferiore della schiena evidenziata in rosso, testo "SINDROME DEL PIRIFORME" e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra, con dettagli anatomici del bacino in trasparenza.
29 giugno 2018

Il piriforme è un muscolo piccolo e stabilizzante che si trova in profondità all’interno dei glutei e svolge un ruolo fondamentale nel movimento della corsa, aiutandoti a ruotare esternamente i tuoi fianchi e tenerli a livello e stabilizzare il bacino. Il muscolo piriforme origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro, dove la base della colonna vertebrale incontra il bacino, fino alla cima del femore. I fasci muscolari, dopo essere usciti dalle piccole pelvi attraverso il grande foro ischiatico (delimitato dal legamento sacrotuberoso e, sull’osso coxale dal margine osseo compreso tra la spina iliaca postero-inferiore e la spina ischiatica), si inserisce all’estremità superiore della superficie interna del grande trocantere del femore.  In parole più semplici unisce la faccia interna pelvica dell’osso sacro al femore, proprio sul Grande Trocantere.

Il nervo sciatico passa proprio dal muscolo piriforme, e quando questo si contrae, a volte può comprimere il nervo, provocando dolore. Questo è ciò che causa la sindrome del piriforme. Sfortunatamente per i corridori, fare molti chilometri costantemente è una causa comune di questo infortunio. Le attività ripetitive, come la corsa, possono affaticare i muscoli e irritare il nervo.

Identificazione dei sintomi della sindrome del Piriforme

La sindrome del Piriforme può essere complicata da diagnosticare perché può essere facilmente confusa per un ernia del disco, una sciatica , una lesione prossimale del bicipite femorale (noto anche come tendinite del tendine del ginocchio) o un problema alla parte inferiore della schiena. 

Ecco alcuni sintomi chiave che possono aiutarti a determinare se il piriforme è la causa del tuo vero dolore nel sedere:

  • Fa male a sedere. I malati della sindrome del Piriforme non sempre provano disagio durante la corsa. Invece, quando si trovano seduti, salgono le scale e si accovacciano provano dolore. (Il dolore durante la corsa, in particolare una sensazione eccessiva quando si corre in salita o molto velocemente, è più tipicamente un segno di uno stiramento prossimale del bicipite femorale.)
  • È debole. La sindrome del Piriforme spesso fa sentire la zona debole. L’applicazione della pressione può causare disagio o dolore non solo al punto di contatto, ma anche alla gamba.
  • Il dolore è centrato. La sindrome del piriforme è solitamente percepita nel mezzo dei glutei, contrariamente a qualcosa come una lesione prossimale del bicipite femorale che tipicamente provoca dolore non radiante centrato sul fondo del sedere, dove i muscoli posteriori della coscia si collegano al bacino.

 

Una persona sdraiata su un tappetino blu mentre un’altra esegue un esercizio di stretching o assistenza, in un ambiente esterno con pavimento visibile.

Cause comuni della sindrome del Piriforme

I glutei deboli sono un grande contributo. Se sei costantemente seduto tutto il giorno, che si tratti della tua scrivania o al volante, la tua forza del gluteo e bicipite femorale può diminuire nel tempo. (Alcuni esperti di medicina sportiva chiamano questa “sindrome dei glutei sonnolenti”).

Il disallineamento pelvico derivante da altri problemi, come una discrepanza funzionale alla lunghezza delle gambe o qualcosa di così semplice come una postura scorretta, può richiedere al piriforme di lavorare con maggiore forza e contrarsi o andare in spasmo.

Qualsiasi debolezza intrinseca del piriforme e di altri muscoli del gluteo può essere esacerbata da improvvisi aumenti di chilometraggio o intensità. Allo stesso modo, continuando a correre un alto chilometraggio con la sindrome del piriforme, è possibile peggiorare e prolungare la condizione.

Quando corri, i muscoli non sono in grado di funzionare in modo efficiente o in sincronia tra loro. Di conseguenza, non sono in grado di sopportare lo sforzo ripetitivo della corsa a distanza. Non riuscire a scaldarsi con esercizi di attivazione dei glutei può renderti vulnerabile a questo problema.

Come si può fare diagnosi ?

La diagnosi della sindrome del piriforme, è soprattutto basata sull’esclusione di altre patologie a carico di altri distretti come colonna o articolazione sacro iliaca.

Si procede generalmente con una serie di esami strumentali come:

  • Lastra: (rx semplice, colonna antero/posteriore, e bacino per anche, proprio per analizzare le strutture ossee)
  • Risonanza Magnetica: importante è sottoporsi ad un macchinario ad alta potenza (evitare le risonanze aperte, chiamate artoscan, che sono adatte agli arti, ma non forniscono immagini qualitativamente accettabili, e spesso la diagnosi è molto fumosa)
  • Tac
  • Elettromiografia: serve ad indagare la conducibilità nervosa, e scoprire eventuali difetti
  • Si procede così con una valutazione clinica, che valuta oltre agli esami strumentali anche il risultato di una serie di test clinici. I più famosi e utilizzati a livello internazionale sono sicuramente il Test di Freiberg e il Test di Pace e Nagle

Trattamento della sindrome del Piriforme

Semplicemente il riposo non è di solito sufficiente per sconfiggere la sindrome del piriforme. Ciò è particolarmente vero se il problema risiede in definitiva con un cattivo allineamento pelvico. Va bene continuare a correre se puoi farlo senza dolore, ma evita le corse più lunghe del solito (che aumentano la possibilità di sovraccarico a causa della stanchezza) e le superfici inclinate (che aumentano il rischio di disallineamento pelvico).

A breve termine, l’obiettivo è quello di aiutare i piriformi a rilassarsi e rilassarsi. Se sta colpendo il nervo sciatico, allentare il muscolo dovrebbe ridurre significativamente il dolore radiante. Prova uno di questi trattamenti per fermare uno spasmo piriforme.

  • Massaggio: puoi consultare un massaggiatore professionista, ma puoi anche allenarti da solo con un Foam Roller o una palla.
  • Allungamento: allentare il muscolo prima e dopo la corsa può aiutare a rilassarsi e aumentare il flusso sanguigno. 
  • Ghiaccio e medicinali: è possibile applicare il ghiaccio e assumere un farmaco antinfiammatorio da banco durante le fasi acute, quando l’area è debole al tatto. Ma se il dolore non scompare e dura per più di qualche giorno, cerca assistenza professionale.
  • Cerca aiuto: se i trattamenti di cui sopra non portano sollievo, consultare un medico o un professionista di medicina sportiva. Potrebbe essere utile valutare la tua forma di corsa e verificare la discrepanza alla lunghezza della gamba e gli squilibri di forza muscolare. I plantari possono essere raccomandati se hai un’eccessiva iperpronazione (movimento verso l’interno del piede quando atterri).

Prevenire la sindrome del Piriforme

  • Per prevenire la recidiva della sindrome del piriforme, è necessario ridurre la vulnerabilità del muscolo piriforme. Uno dei modi migliori per farlo è potenziare. Assicurarti che i tuoi glutei siano forti è la chiave per evitare la sindrome del piriforme. 
  • È anche importante mantenere il bacino in buona posizione. Evitare di correre regolarmente su superfici inclinate (o cambiare la direzione in cui si corre sulla pista), identificando gli squilibri muscolari che possono indurre a favorire un lato del proprio corpo e sedersi con una buona postura (la testa, le spalle e i fianchi dovrebbero essere allineati, i tuoi piedi appoggiati sul pavimento e il tuo peso uniformemente distribuito su entrambi i fianchi) lo fanno tutti.
  • Per evitare la “sindrome del gluteo”, non stare seduti per lunghi periodi. Se possibile, alternare tra seduto e in piedi quando si lavora; altrimenti, prendi delle pause orarie da seduto. Se si viaggia su un aereo, assicurarsi di alzarsi e camminare una volta ogni ora, e quando possibile, fare lo stesso quando si viaggia in auto.
  • E, naturalmente, dovresti sempre scaldarti completamente prima di una corsa

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40