Articoli

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

L'immagine mostra una donna che corre su una strada cittadina, con abbigliamento sportivo composto da un top nero e pantaloni rossi. In basso, un testo evidenzia i benefici della corsa sul cervello, sottolineando come l'attività fisica, come correre, possa contribuire al miglioramento del benessere mentale. Il logo di "Scienze Motorie" è presente in basso a destra

Endorfine.La Corsa fa bene al Cervello

Endorfine Le endorfine sono delle sostanze, precisamente neurotrasmettitori liberati dal cervello, dotate di elevati poteri analgesici ed eccitanti. Le endorfine infatti hanno proprietà biologiche molto simili a quelle della morfina e degli oppiacei fornendo alla persona un miglioramento generale del tono dell’umore. Una notevole riduzione delle sensazioni di ansia e di stress, oltre che un […]

L’immagine mostra un gruppo di calciatori in azione su un campo, con divise viola e scarpe professionali, in un contesto di allenamento o gara. In basso, il testo “CALCIO E APPRENDIMENTO” sottolinea il legame tra sport, crescita cognitiva e sviluppo motorio. Il logo Scienze Motorie e il sito scienzemotorie.com ne rafforzano l’autorevolezza

Calcio e apprendimento: Analitico o Funzionale?

Calcio e apprendimento: Analitico, Situazionale o… Funzionale? Nel mondo in generale ed in particolare nel mondo del calcio molto spesso si tende ad innovarsi (ottimo) chiudendo però i periodi innovativi precedenti catalogandoli come vecchi, salvo poi in alcuni casi correre ai ripari e ritornare sui propri passi. Facendo alcuni esempi: Passaggio dalla marcatura a uomo […]

Un uomo anziano di profilo con la testa che si frammenta in particelle simboleggia la perdita di memoria o il declino cognitivo. L’immagine è accompagnata dal testo “MIGLIORARE LE FUNZIONI COGNITIVE” e fa riferimento a strategie o attività per supportare la salute cerebrale nella terza età. La scritta è accompagnata dal logo di Scienze Motorie

L’esercizio regolare, migliora il rischio di Alzheimer?

L’esercizio regolare, potrebbe migliorare le funzioni cognitive negli adulti a rischio di Alzheimer? Gli individui a rischio di malattia di Alzheimer a causa della storia familiare o della predisposizione genetica che si sono impegnati in sei mesi di allenamento aerobico hanno migliorato il loro metabolismo del glucosio cerebrale e le capacità di pensiero di ordine […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
L’immagine mostra una persona in abbigliamento sportivo, con felpa rossa e scarpe da ginnastica, piegata in avanti con le mani sulle ginocchia, stanca dopo una corsa su una strada vuota. Lo sfondo minimalista evidenzia solitudine e fatica. In basso, una fascia rossa con la scritta “ALLENAMENTO ECCESSIVO STANCA IL CERVELLO?” e il logo di ScienzeMototire.com

Un allenamento eccessivo può stancare il cervello?

Ti aspetteresti un allenamento atletico eccessivo per stancare il corpo, ma può anche stancare il cervello? Un recente studio riportato sulla rivista Current Biology il 26 settembre suggerisce che la risposta è “sì”. Studio: Quando i ricercatori hanno imposto un carico di allenamento eccessivo sui triatleti, hanno mostrato una forma di affaticamento mentale. Questa fatica includeva una […]

Immagine di una testa stilizzata con reticolato blu a simboleggiare le connessioni neurali, su sfondo di numeri binari curvi. In primo piano la scritta "IPOTALAMO" su barra rossa. Logo Scienze Motorie a destra.

Ipotalamo: cos’è e come si mantiene sano

Ipotalamo: cos’è e come si mantiene sano L’ipotalamo è una piccola regione del cervello. Si trova alla base del cervello, vicino alla ghiandola pituitaria. Anche se è molto piccolo, l’ipotalamo svolge un ruolo cruciale in molte importanti funzioni, tra cui: liberare ormoni regolazione della temperatura corporea mantenere i cicli fisiologici quotidiani controllo dell’appetito gestione del […]

Persona con dispositivo indossabile applicato alla tempia, con la scritta “TECNOLOGIA INDOSSABILE: È UTILE O NO?” su sfondo rosso e logo Scienze Motorie in basso a destra.

La tecnologia indossabile è utile o no?

La tecnologia indossabile è stimata rappresentare un settore da 6 miliardi di dollari e probabilmente continuerà ad espandersi rapidamente. Per atleti e personale di supporto impegnato in sport d’élite, questo può essere un aiuto e un ostacolo allo stesso tempo quando si cerca di massimizzare le prestazioni degli atleti. La maggior parte delle persone sarebbe […]

Due persone che corrono tenendosi per mano sotto un ponte, con la scritta “ESERCIZIO FISICO REGOLARE” e il logo di Scienze Motorie con l’indirizzo scienzemotorie.com.

L’esercizio fisico regolare rende più intelligenti?

La maggior parte delle persone sa che l’esercizio fisico regolare fa bene alla salute. Una nuova ricerca mostra che potrebbe renderci più intelligenti. I neuroscienziati della OHSU di Portland, in Oregon, che lavorano con i topi, hanno scoperto che una breve scarica di esercizio fisico aumenta direttamente la funzione di un gene che aumenta le […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozioni Cerebrali

Le macchine prevederanno i tempi di recupero Un problema complesso nella medicina sportiva Decidere quando un atleta può tornare in partita dopo un trauma cranico rende molto complicata la gestione del trattamento delle commozioni cerebrali sportive. Gli scienziati stanno insegnando alle macchine come prevedere il tempo di recupero da commozioni cerebrali sportive legate a sintomi […]

Rappresentazione digitale di un profilo testa umana con cervello visibile e reti neurali blu, con barra rossa "MIGLIORAMENTI COGNITIVI" e logo Scienze Motorie.

L’attività fisica produce miglioramenti cognitivi

Chi si allena per una maratona sa che i singoli aspetti in allenamento si sommano nel tempo per ottenere un grande miglioramento della forma fisica. Quindi, non dovrebbe sorprendere che i benefici cognitivi derivanti dagli allenamenti si accumulino anche per ottenere guadagni cognitivi a lungo termine. Eppure, fino ad ora, c’era stata poca ricerca per descrivere e […]

Illustrazione artistica di un neurone con particelle sulla superficie cellulare, legata al concetto di optogenetica, con testo “OPTOGENETICA” e sito scienzemotorie.com.

Optogenetica: la rivoluzione per lo studio del cervello

Sviluppata nei primi anni 2000, l’optogenetica – l’uso combinato di metodi genetici e ottici (leggeri) per controllare geni e neuroni – è tra le tecnologie più rapidamente avanzate nelle neuroscienze e ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui gli scienziati studiano il cervello.  Cos’è l’optogenetica L’optogenetca è metodo sperimentale nella ricerca biologica che […]

Marmotta su terreno erboso in ambiente montano sfocato, con banda rossa “FISIOLOGIA COMPARATA” e logo di ScienzeMotorie.com in basso.

Fisiologia Comparata: imparare dagli animali

La fisiologia comparata La fisiologia comparata è una branca della fisiologia che, in parte, studia come diversi animali sopravvivono in ambienti che di solito feriscono o uccidono gli umani. Ogni volta che respiriamo, l’ossigeno entra nel flusso sanguigno per mantenere i nostri organi vivi e funzionanti. Quando l’ossigeno non può arrivare ai tessuti del nostro […]

Struttura chimica della L-carnitina con scritta "L-CARNITINA" su sfondo rosso e logo ScienzeMotorie

L-carnitina: benefici, effetti collaterali, fonti e dosaggio

La L-carnitina è un derivato dell’aminoacido presente in natura che viene spesso assunto come integratore. Viene utilizzata per la perdita di peso e può avere un impatto sulla funzione cerebrale. Tuttavia, le affermazioni popolari sugli integratori non sempre coincidono con la scienza. Questo articolo esamina i potenziali rischi e benefici degli integratori e spiega come […]

Le Malattie del Motoneurone e lo Sport

Le Malattie del Motoneurone e lo Sport

Motoneuroni, cosa sono? Le malattie del motoneurone sono un gruppo di condizioni che fanno perdere alcune funzioni ai nervi della colonna vertebrale e al cervello. Sono una forma rara ma grave e incurabile di neurodegenerazione progressiva. Le malattie del motoneurone (in inglese motor neuron disease, MND) possono comparire a qualsiasi età, ma la maggior parte […]

Camminare: l’esercizio più semplice che fa bene a tutti

Camminare: l’esercizio più semplice che fa bene a tutti

Sia che vogliate apportare cambiamenti salutari allenandovi, sia che riteniate necessario recuperare  un infortunio al ginocchio o semplicemente preferite l’esercizio all’aria aperta rispetto alla palestra, camminare è un’ottima soluzione. Anche per l’appassionato maratoneta, il passaggio a un programma di corsa può essere di aiuto. “Se rallenti, abbassi le probabilità di infortunarti e ti permette di fare più maratone […]

BDNF: l’Ormone Responsabile della Neurogenesi

BDNF: l’Ormone Responsabile della Neurogenesi

Il Fattore neurotrofico derivato dal cervello – o BDNF in breve – è un ormone della crescita naturale che è responsabile della neurogenesi: la creazione di nuovi neuroni. Livelli più elevati di BDNF sono associati a maggiore intelligenza, umore, produttività e memoria insieme a minori rischi di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. BDNF […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Lo Straordinario Fenomeno della Memoria Muscolare

Lo Straordinario Fenomeno della Memoria Muscolare

Molti di noi hanno familiarità con l’idea della memoria muscolare: fai qualcosa abbastanza spesso da non dover più pensare a farlo. Andare in bicicletta, pattinare, tagliare le cipolle… è come se il cervello si spegnesse e il tuo corpo faccia da solo. In qualche modo ricorda come ripetere il compito. Ma è vero? I nostri […]

Obesità e Produzione di Leptina

Obesità e Produzione di Leptina

Molte persone credono che ingrassare o perdere peso sia dovuto esclusivamente dalle calorie e dalla forza di volontà. La ricerca scientifica che si occupa di obesità sembra non essere d’accordo. Sembra infatti che gli scienziati puntino il dito contro un ormone chiamato leptina. Diventare o essere resistente agli effetti di questo ormone porta a una condizione chiamata resistenza alla leptina. Sembra ci siano […]

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni Per decenni (e forse più a lungo), l’idea di migliorare in qualsiasi cosa che richieda abilità fisiche – correre, saltare, sollevare pesi – era in gran parte basata sul concetto che bisognava concentrarsi sul potenziamento della forza e della flessibilità attraverso l’allenamento del sistema muscoloscheletrico. La sensazione era e […]

La Memoria Muscolare nel Tennis

La Memoria Muscolare nel Tennis

Ciò che solitamente chiamiamo “Memoria Muscolare” è la capacità, acquisita attraverso la ripetizione frequente e costante di sequenze ed azioni, di eseguire le medesime azioni in maniera automatica riducendo al minimo il bisogno di essere vigili all’azione. Le straordinarie capacità della nostra mente permettono tutto questo perché nel tempo ha ottimizzato la capacità di adattarsi […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40