Obesità e Produzione di Leptina

Persona in sovrappeso misura la circonferenza addominale con un metro a nastro; testo “Obesità e produzione di leptina”.
16 maggio 2018

Molte persone credono che ingrassare o perdere peso sia dovuto esclusivamente dalle calorie e dalla forza di volontà.
La ricerca scientifica che si occupa di obesità sembra non essere d’accordo. Sembra infatti che gli scienziati puntino il dito contro un ormone chiamato leptina.

Diventare o essere resistente agli effetti di questo ormone porta a una condizione chiamata resistenza alla leptina. Sembra ci siano sempre più prove che l’aumento di grasso negli esseri umani sia legato proprio ad essa.

La leptina è un ormone di natura proteica

coinvolto nel consumo energetico e nella regolazione del metabolismo lipidico, che viene codificato dal gene dell’obesità chiamato OB. Il ruolo principale di questo ormone consiste nel raggiungere un equilibrio energetico nel corpo. Si lega ai recettori nel cervello e compie diverse azioni che possono dimostrare che è importante nel trattamento dell’obesità.

Questo ormone è prodotto dal tessuto adiposo, principalmente dal tessuto adiposo bianco del corpo umano; è composto da 167 amminoacidi. La quantità che circola nel corpo è proporzionale alla quantità di grasso di un individuo

I ricercatori hanno pensato che la leptina sarebbe stata la chiave nel controllo dell’obesità. Ma la ricerca ha rivelato che se una maggiore quantità della proteina viene rilasciata, allora è meno efficace nel cervello per controllare la fame e l’assunzione di cibo. Il risultato è un’alimentazione incontrollata, che porta ad una maggiore assunzione di cibo e stoccaggio del grasso.

La carenza di leptina o di recettore nell’uomo causa un’obesità estrema e implica una segnalazione leptinmediata nella regolazione dell’assunzione di cibo, del dispendio energetico, della funzione riproduttiva, della tiroide e immunitaria. Il livello della proteina è correlato positivamente con la massa grassa, essendo aumentata nell’obesità.

Ma alcuni studi suggeriscono che la leptina può avere un effetto stimolante sull’ossidazione dei grassi nei soggetti obesi. Viene prodotta anche in quantità inferiori nella placenta e probabilmente nello stomaco. È stato riferito che le cellule grasse di grandi dimensioni producono più leptina di quelle piccole. Le concentrazioni sieriche di leptina sono altamente correlate al contenuto di grasso corporeo nei neonati, bambini e adulti.

Il primo difetto genetico della leptina fu descritto negli anni ’50 come la mutazione spontanea nei topi Ob / Ob che causa un grave fenotipo obeso a causa dell’eccesso di cibo e del dispendio energetico ridotto. Il gene della leptina è stato chiamato ob e i topi obesi portatori della mutazione sono stati chiamati topi ob / ob.

3 recettori della leptina (LEPR) sono altamente presenti nella parte dell’ipotalamo del cervello che è importante nella regolazione del peso corporeo, nei linfociti T e nelle cellule endoteliali vascolari. La leptina inibisce l’assunzione di cibo mediante un’azione centrale sull’ipotalamo. Le sue funzioni sono piuttosto pleiotropiche. È implicato in una varietà di processi cellulari, inclusa la modulazione della funzione delle cellule immunitarie. La leptina è strutturalmente correlata alla famiglia delle citochine elicoidali a catena lunga, che comprende IL-2, IL-12 e ormone della crescita. Il canale principale di questo gene è JAK / STAT [7]. La leptina agisce attraverso due gruppi di neuroni arcuati che si trovano nella regione dell’ipotalamo del cervello. Il primo gruppo esprime peptide correlato ad Agouti e neuropeptide Y (NPY) e il secondo gruppo esprime Pro-Opio-Melano-Cortin (POMC) e Cocaina e trascrizione correlata all’anfetamina (CART) [8].

Attraverso la produzione della proteina avviene la comunicazione tra tessuto adiposo e sistema nervoso centrale, infatti questa sostanza ha lo scopo di regolare l’accumulo di grasso negli adipociti. Quando l’accumulo di grasso aumenta, le cellule adipose bianche aumentano la sintesi di leptina in maniera tale da segnalare all’ipotalamo che bisogna diminuire l’introito di cibo all’interno dell’organismo.

Dunque attraverso la sua produzione diminuisce il senso di fame chiamato effetto anoressizzante. L’azione anoressizante della leptina risulta fondamentale nel controllo del peso perché inibendo la crescita del tessuto adiposo tramite la diminuzione dell’appetito e della lipogenesi aumenta la spesa energetica e la lipolisi. Quando invece le riserve adipose diminuiscono, gli adipociti bianchi riducono la sintesi di leptina con conseguente aumento nell’assunzione di cibo. L’obesità nell’uomo è legata alla resistenza della proteina, non tanto alla sua scarsità.

I livelli sierici di leptina, sono strettamente correlati con il BMI. Negli studi condotti da Licino et. al. è stato osservato come i pazienti portatori della rara mutazione del gene dell’obesità, attraverso l’assunzione per 18 mesi ebbero una modificazione del proprio BMI passando da 51.2 a 26.9, inoltre l’introito calorico di cibo assunto ebbe un decremento di circa il 50%. La leptina comunque non si è dimostrata efficace in altri casi di obesità.

Cos’è la leptina?

La leptina è un ormone che era in gran parte sconosciuto alla comunità scientifica prima del 1994. Il ruolo della leptina è quello di mantenere l’equilibrio energetico regolando l’assunzione di cibo e il tasso di calorie bruciate. Come la quantità di grasso immagazzinata nelle cellule, la proteina viene secreta nel flusso sanguigno e segnala che ti fanno mangiare più o meno. In realtà la leptina è una proteina da 16 kDa. È secernuto dagli adipociti e ha un ruolo predominante nella regolazione del peso corporeo mantenendo un equilibrio tra assunzione di cibo e dispendio energetico.

Questo gene ha molte altre funzioni endocrine. Le funzioni più importanti sono la regolazione delle risposte immunitarie e infiammatorie, nonché l’angiogenesi e la guarigione delle ferite. Si osserva che questa proteina è l’ormone importante derivato dal tessuto adiposo bianco. La leptina scoperta più di 10 anni fa, la sua funzione è di ridurre l’assunzione di cibo e aumentare l’attività nervosa sia per i tessuti termogenici che non termogenici. Si riteneva che la leptina fosse un ormone anti-obesità. La leptina gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’ipertensione nell’obesità.

Obesità

La leptina è un neurotrasmettitore espresso nel cervello. Questo neurotrasmettitore segnala al cervello principalmente nell’ipotalamo che quando una persona smette di mangiare per mantenere il suo indice di massa corporea. È stato osservato che i topi di laboratorio hanno un polimorfismo nel gene della leptina. Le mutazioni in questo gene impediscono di produrre la proteina funzionale. A causa della minore produzione, i topi diventano morbosamente obesi.

Un altro ceppo ha una mutazione o un polimorfismo nel gene che codifica il recettore della (LEPR). In questo caso, il segnale non viene ricevuto dal cervello o dall’ipotalamo. Quindi, a causa di interruzioni del segnale o mutazioni nel recettore della leptina, i topi diventano obesi (www.loop.com/%7Ebkrentzman/obesity/genetics.html).

 

Persona che misura la circonferenza della vita con un metro da sarta sopra pantaloni rosa.


Riferimenti:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40