

Stili e strategie di insegnamento
Stili e strategie di Insegnamento Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e… Read more »
Stili e strategie di Insegnamento Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e… Read more »
Relazione allenatore-atleta: cosa serve per ottenere il massimo Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e… Read more »
La Disciplina nello Sport è Fondamentale per la Crescita Il legame tra attributi mentali positivi e sport fa parte della cultura umana fin… Read more »
Programmare il VBT per costruire atleti indipendenti Una delle più grandi esperienze di apprendimento nel fare l’allenatore è la necessità di creare un… Read more »
La visione del gioco è una capacità che va allenata I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori se gli allenatori impiegassero più tempo… Read more »
CARATTERISTICHE GENERALI E PROBLEMATICHE DEL GIOCATORE ITALIANO Il Football Americano è uno sport estremamente complesso, non solo nel suo svolgimento in fase di… Read more »
Il risultato ottenuto in Francia nella penultima prova della Coppa del Mondo di fioretto è un secondo posto, alle spalle degli Stati Uniti che… Read more »
29 Scienze Motorie Talk Show – MICHELE CATALANI “Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da… Read more »
Domenico Pellegrini: Medico, Specializzato in Farmacologia, Prof.Associato, Docente al Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Firenze. Domenico Pellegrini è un Professore… Read more »
Questo articolo scompone un gesto tecnico del calcio: il colpo di testa. Per dare la possibilità agli allenatori di costruire un programma didattico… Read more »
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Padova propone all’interno della sua attività formativa il corso di studi in Scienze… Read more »
Aspetti Neuropsicologici e Senso percettivi Mi chiamo Armando Caligaris, sono l’autore del libro “Approccio psicocinetico al calcio”. Sono laureato in scienze motorie, e… Read more »
La sua offerta formativa si compone di un corso di laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive ed uno magistrale di… Read more »
Il corso di laurea in Scienze Motorie a Genova è uno tra quelli proposti dalla Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche. La Scuola… Read more »
La facoltà è organizzata in alcuni dipartimenti e dispone di due biblioteche, di cui una propria del corso di laurea in Scienze delle… Read more »
Abilità Comunicative: MIGLIORARE LE CAPACITÀ RELAZIONALI La comunicazione è un fenomeno multidimensionale che coinvolge la trasmissione e lo scambio di pensieri, idee, sentimenti… Read more »
Lavoro: I laureati in scienze motorie. Le Scienze Motorie rappresentano un campo della medicina rivolto allo studio della motricità, dei processi cognitivi, dei… Read more »
Le Scienze Motorie si concentrano nello studio del corpo umano e del suo sviluppo. Nel controllo motorio e meccanico, negli aspetti psicologici, storici,… Read more »
Conoscere l’Atleta La comunicazione è fondamentale in ogni relazione allenatore – atleta. L’allenatore deve conoscere informazioni preziose dai suoi atleti per pianificare le… Read more »
Commenti recenti