Corso di Laurea in Scienze Motorie Padova

Silhouette di due persone che corrono fianco a fianco su una strada pianeggiante al tramonto, con cielo sfumato dal blu all’arancione.
18 dicembre 2013

La Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova propone all’interno della sua attività formativa il corso di studi in Scienze Motorie.

Offerta formativa di I livello

Laurea triennale in Scienze delle Attività motorie e sportive.
Il corso, della durata di tre anni, è a numero programmato. Le sue finalità sono di formare un professionista competente nelle tecniche addestrative e di allenamento adattati a soggetti con diverse caratteristiche biomediche, psicopedagogiche e di comunicazione.

Saranno pertanto affrontate discipline biomediche e tecnico-addestrative che permetteranno di pianificare e somministrare l’attività fisica a diversi soggetti, al fine di migliorare il benessere generale della società.

I professionisti avranno possibilità di inserimento nel settore dell’educazione motoria presso enti pubblici, istituti privati, associazioni sportive, ricreative e sociali. Anche il turismo sportivo e il management dello sport possono diventare campi d’occupazione.

Il piano di studio prevede i seguenti insegnamenti:
istologia, biochimica, principi di nutrizione, teoria e metodologia del movimento umano, fisica, inglese, anatomia, biomeccanica, atletica e sport di squadra, comunicazione, programmazione e valutazione educative, diritto e organizzazione degli organismi sportivi, discipline motorie sportive, laboratorio di biomeccanica, fisiologia umana, psicologia generale e dello sviluppo, teoria dell’allenamento, teoria tecnica e didattica degli sport individuali, teoria tecnica e didattica degli sport di squadra, medicina preventiva, medicina dello sport e farmacologia, neuropsicologia del controllo motorio, teoria e metodologia delle attività motorie per il benessere, fisiopatologia, sport e attività fisica in montagna, valutazione funzionale della performance sportiva.

Studente sorridente con abito accademico nero, stola rossa e tocco che tiene un diploma avvolto con nastro rosso durante una cerimonia di laurea all’aperto.

Offerta formativa di II livello

Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate.
L’accesso al corso magistrale è vincolato al voto finale della triennale e ad un esame di ammissione; i candidati che provengono da altri atenei saranno sottoposti ad una preselezione.

Il laureato in questa disciplina sarà in grado di suggerire l’attività fisica necessaria a prevenire o limitare l’evolversi delle malattie croniche, prevenire alcune patologie lavorative osteomuscolari, seguire un processo rieducativo e post-riabilitativo e recuperare l’efficienza fisica.

Le conoscenze acquisite verteranno sulla biomeccanica del movimento, sulla valutazione funzionale e psicopedagogica dei programmi di attività collettive, sullo stato di salute e le criticità delle diverse fasi della vita, sulle più aggiornate tecniche di fitness.

L’attività motoria programmata potrà essere indirizzata anche a persone anziane e portatori di handicap lavorativi.

I laureati magistrali potranno somministrare protocolli motori con misure preventive e curative, secondo indicazioni di medici specialisti.

Gli sbocchi occupazionali possono essere: aziende ospedaliere, strutture per anziani, strutture per disabili, istituti di rieducazione, istituti di pena, comunità di recupero e aggregazione.

Percorsi aggiuntivi

L’università di Padova attiva inoltre il TFA, percorso necessario per intraprendere la carriera di insegnante di educazione fisica.


Contatti

Scuola di Medicina e Chirurgia – Scienze Motorie Padova
Via Giustiniani 2
Telefono: +39 049 821 3950
Fax: +39 049 821 8680
Email: medicinachirurgia@unipd.it
Sito web: www.medicinachirurgia.unipd.it

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40