La Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova propone all’interno della sua attività formativa il corso di studi in Scienze Motorie.
Offerta formativa di I livello
Laurea triennale in Scienze delle Attività motorie e sportive.
Il corso, della durata di tre anni, è a numero programmato. Le sue finalità sono di formare un professionista competente nelle tecniche addestrative e di allenamento adattati a soggetti con diverse caratteristiche biomediche, psicopedagogiche e di comunicazione.
Saranno pertanto affrontate discipline biomediche e tecnico-addestrative che permetteranno di pianificare e somministrare l’attività fisica a diversi soggetti, al fine di migliorare il benessere generale della società.
I professionisti avranno possibilità di inserimento nel settore dell’educazione motoria presso enti pubblici, istituti privati, associazioni sportive, ricreative e sociali. Anche il turismo sportivo e il management dello sport possono diventare campi d’occupazione.
Il piano di studio prevede i seguenti insegnamenti:
istologia, biochimica, principi di nutrizione, teoria e metodologia del movimento umano, fisica, inglese, anatomia, biomeccanica, atletica e sport di squadra, comunicazione, programmazione e valutazione educative, diritto e organizzazione degli organismi sportivi, discipline motorie sportive, laboratorio di biomeccanica, fisiologia umana, psicologia generale e dello sviluppo, teoria dell’allenamento, teoria tecnica e didattica degli sport individuali, teoria tecnica e didattica degli sport di squadra, medicina preventiva, medicina dello sport e farmacologia, neuropsicologia del controllo motorio, teoria e metodologia delle attività motorie per il benessere, fisiopatologia, sport e attività fisica in montagna, valutazione funzionale della performance sportiva.
Offerta formativa di II livello
Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate.
L’accesso al corso magistrale è vincolato al voto finale della triennale e ad un esame di ammissione; i candidati che provengono da altri atenei saranno sottoposti ad una preselezione.
Il laureato in questa disciplina sarà in grado di suggerire l’attività fisica necessaria a prevenire o limitare l’evolversi delle malattie croniche, prevenire alcune patologie lavorative osteomuscolari, seguire un processo rieducativo e post-riabilitativo e recuperare l’efficienza fisica.
Le conoscenze acquisite verteranno sulla biomeccanica del movimento, sulla valutazione funzionale e psicopedagogica dei programmi di attività collettive, sullo stato di salute e le criticità delle diverse fasi della vita, sulle più aggiornate tecniche di fitness.
L’attività motoria programmata potrà essere indirizzata anche a persone anziane e portatori di handicap lavorativi.
I laureati magistrali potranno somministrare protocolli motori con misure preventive e curative, secondo indicazioni di medici specialisti.
Gli sbocchi occupazionali possono essere: aziende ospedaliere, strutture per anziani, strutture per disabili, istituti di rieducazione, istituti di pena, comunità di recupero e aggregazione.
Percorsi aggiuntivi
L’università di Padova attiva inoltre il TFA, percorso necessario per intraprendere la carriera di insegnante di educazione fisica.
Contatti
Scuola di Medicina e Chirurgia – Scienze Motorie Padova
Via Giustiniani 2
Telefono: +39 049 821 3950
Fax: +39 049 821 8680
Email: medicinachirurgia@unipd.it
Sito web: www.medicinachirurgia.unipd.it