Articoli
Home /

L’importanza dell’allenatore: ruolo-funzione-responsabilità
L’allenatore Recentemente il ruolo dell’allenatore o, in senso più lato, quello del formatore, ha assunto socialmente un’importanza basilare non solo come fornitore di competenze tecnico-sportive ma soprattutto, se opera in contesti giovanili, come uno dei riferimenti culturali più ascoltato e più interpellato. Scegliere di diventare allenatore non può essere soltanto per creare atleti e arrivare […]

Biomeccanica del colpo di testa
Questo articolo scompone un gesto tecnico del calcio: il colpo di testa. Per dare la possibilità agli allenatori di costruire un programma didattico per l’insegnamento del gesto. Il colpo di testa è un gesto tecnico – coordinativo a volte trascurato ma fondamentale nel gioco del calcio. Tutti i calciatori sanno colpire di testa (chi meglio […]

Stili e strategie di insegnamento
Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

Relazione allenatore-atleta
Cosa serve per ottenere il massimo Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e un atleta non sono fatti per stare insieme, e non è colpa di nessuna delle due parti Sarebbe un errore per un allenatore dare la colpa agli atleti per non aver riconosciuto quanto è […]

La Disciplina nello Sport è Fondamentale per la Crescita
Il legame tra attributi mentali positivi e sport fa parte della cultura umana fin dalle prime civiltà, come evidenziato dalla poesia e dall’arte dell’antica Grecia, dai primi documenti storici dalla Cina e dai testi biblici. La disciplina, ad esempio, è spesso associata al duro lavoro di artisti marziali e campioni olimpici. Chiedi a qualsiasi atleta di […]

Programmare il VBT per costruire atleti indipendenti
Una delle più grandi esperienze di apprendimento nel fare l’allenatore è la necessità di creare un ambiente positivo che consenta ai giocatori di assumere il controllo del proprio sviluppo e diventare atleti indipendenti. Tecnologia e tecniche di allenamento ad esso collegate possono diventare gli strumenti più importanti per ottenere questo obiettivo. Il bello del Velocity […]

La visione del gioco è una capacità che va allenata
I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori se gli allenatori impiegassero più tempo per allenarli a “vedere” il campo e meno a concentrarsi sulla palla. Una nuova ricerca di esperti sportivi presso le università di Chichester, Portsmouth e Limerick suggerisce che la lettura del gioco o visione dovrebbe […]

Allenamento del Vettore della Forza. Cos’è?
La teoria del vettore della forza è stata resa popolare da Bret Contreras e potrebbe derivare dalle proposte di corrispondenza dinamica di Verkhoshanky. La teoria del vettore della forza consente agli allenatori di identificare gli esercizi di allenamento (ad esempio “back squat”) che possono avere una maggiore specificità nei movimenti della competizione (ad esempio lo […]

Calcio: Il “Giro Palla”
Introduzione Negli anni ’50 il difensore bravo era quello che non si faceva mai superare dall’avversario diretto, a nessuno importava che modi usava per fermarlo ma soprattutto a nessuno interessava se il difensore era scarso tecnicamente e tirava dov’era girato. Con l’avvento del calcio totale olandese e dopo il passaggio in Italia di allenatori come […]

Il Giocatore di Football Americano
CARATTERISTICHE GENERALI E PROBLEMATICHE DEL GIOCATORE ITALIANO Il Football Americano è uno sport estremamente complesso, non solo nel suo svolgimento in fase di gara, a causa del grande numero di regole, ma anche per le caratteristiche tecnico/tattiche dello sviluppo del gioco. Non è mia intenzione entrare nel merito di una descrizione esauriente del Football Americano, […]

Il fioretto italiano conquista Rio2016
Il risultato ottenuto in Francia nella penultima prova della Coppa del Mondo di fioretto è un secondo posto, alle spalle degli Stati Uniti che hanno battuto in finale, con il punteggio di 45-43, il quartetto italiano composto da Andrea Cassarà, Andrea Baldini, Giorgio Avola e Daniele Garozzo. Nonostante la qualificazione alle prossime Olimpiadi, l’ultimo atto […]

29 Scienze Motorie Talk Show – MICHELE CATALANI
“Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini”. Tony D’Amato Coach Michele Catalani, uno degli allenatori più vincenti del basket italiano. Responsabile Tecnico del settore giovanile Mensana Basket e Coach Nazionale Italiana Pallacanestro. Come si relaziona un team di professionisti? Qual’è il rapporto ideale tra Coach e […]

Talk Show Puntata 24 – DOMENICO PELLEGRINI
Domenico Pellegrini: Medico, Specializzato in Farmacologia, Prof. Associato, Docente al Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Firenze. Domenico Pellegrini è un Professore stimato e apprezzato da molti studenti e professionisti delle Scienze Motorie, sia come scienziato che per la grande capacità di dialogare e stimolare all’apprendimento. In questa puntata andiamo alla scoperta di […]

Corso di Laurea in Scienze Motorie Padova
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Padova propone all’interno della sua attività formativa il corso di studi in Scienze Motorie. Offerta formativa di I livello della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’’Università degli Studi di Padova: Scienze delle Attività motorie e sportive. Il corso, della durata di tre anni, è a […]

ABILITÀ COMUNICATIVE
Abilità Comunicative: MIGLIORARE LE CAPACITÀ RELAZIONALI La comunicazione è un fenomeno multidimensionale che coinvolge la trasmissione e lo scambio di pensieri, idee, sentimenti o informazioni tramite canali verbali e non verbali. Comunicare non significa solo parlare, ma anche ascoltare l’altro. Una comunicazione efficace implica la condivisione reciproca e la comprensione reciproca. Il suo fondamento è […]

LAVORO: I LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE
Lavoro: I laureati in scienze motorie. Le Scienze Motorie rappresentano un campo della medicina rivolto allo studio della motricità, dei processi cognitivi, dei processi rieducativi funzionali, del miglioramento della performance, della prevenzione e dei trattamenti correlati. Il fine è quello di mantenere ottimale la salute degli individui, migliorare le dinamiche relazionali e migliorare al massimo […]

Prendere la Laurea in SCIENZE MOTORIE
Le Scienze Motorie si concentrano nello studio del corpo umano e del suo sviluppo. Nel controllo motorio e meccanico, negli aspetti psicologici, storici, patologici e fisiologici legati ad esso. Il percorso formativo dedicato alle Scienze Motorie, richiede lo studio di anatomia, fisiologia, nutrizione, esercizio fisico preventivo, di prestazione e di riatletizzazione, psicologia generale, dello sviluppo, […]

Conoscere l’Atleta per migliorare le prestazioni
Conoscere l’Atleta La comunicazione è fondamentale in ogni relazione allenatore – atleta. L’allenatore deve conoscere informazioni preziose dai suoi atleti per pianificare le sessioni di allenamento per prepararsi alle competizioni, e viceversa. Quali sono alcuni degli importanti esempi di informazioni che potrebbero portare al successo per tutti i soggetti coinvolti? Come possiamo conoscere l’atleta nel […]