Articoli
Home /

Conoscere l’Atleta per migliorare le prestazioni
Conoscere l’Atleta La comunicazione è fondamentale in ogni relazione allenatore – atleta. L’allenatore deve conoscere informazioni preziose dai suoi atleti per pianificare le sessioni di allenamento per prepararsi alle competizioni, e viceversa. Quali sono alcuni degli importanti esempi di informazioni che potrebbero portare al successo per tutti i soggetti coinvolti? Come possiamo conoscere l’atleta nel […]

Cosa rende divertente lo sport per i ragazzi più giovani?
Un nuovo studio sul divertimento nello sport organizzato per bambini Un nuovo studio esamina ciò che rende divertente lo sport organizzato per i bambini e alcuni dei risultati potrebbero sorprenderti. Il nuovo studio, pubblicato oggi, dissipa il mito popolare secondo cui ciò che rende lo sport più divertente per le ragazze sono gli aspetti sociali, […]

L’importanza dell’allenatore: ruolo-funzione-responsabilità
L’allenatore Recentemente il ruolo dell’allenatore o, in senso più lato, quello del formatore, ha assunto socialmente un’importanza basilare non solo come fornitore di competenze tecnico-sportive ma soprattutto, se opera in contesti giovanili, come uno dei riferimenti culturali più ascoltato e più interpellato. Scegliere di diventare allenatore non può essere soltanto per creare atleti e arrivare […]

Biomeccanica del colpo di testa
Questo articolo scompone un gesto tecnico del calcio: il colpo di testa. Per dare la possibilità agli allenatori di costruire un programma didattico per l’insegnamento del gesto. Il colpo di testa è un gesto tecnico – coordinativo a volte trascurato ma fondamentale nel gioco del calcio. Tutti i calciatori sanno colpire di testa (chi meglio […]

Stili e strategie di insegnamento
Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

Relazione allenatore-atleta
Cosa serve per ottenere il massimo Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e un atleta non sono fatti per stare insieme, e non è colpa di nessuna delle due parti Sarebbe un errore per un allenatore dare la colpa agli atleti per non aver riconosciuto quanto è […]

La Disciplina nello Sport è Fondamentale per la Crescita
Il legame tra attributi mentali positivi e sport fa parte della cultura umana fin dalle prime civiltà, come evidenziato dalla poesia e dall’arte dell’antica Grecia, dai primi documenti storici dalla Cina e dai testi biblici. La disciplina, ad esempio, è spesso associata al duro lavoro di artisti marziali e campioni olimpici. Chiedi a qualsiasi atleta di […]

Programmare il VBT per costruire atleti indipendenti
Una delle più grandi esperienze di apprendimento nel fare l’allenatore è la necessità di creare un ambiente positivo che consenta ai giocatori di assumere il controllo del proprio sviluppo e diventare atleti indipendenti. Tecnologia e tecniche di allenamento ad esso collegate possono diventare gli strumenti più importanti per ottenere questo obiettivo. Il bello del Velocity […]

Over Coaching: Problemi e Soluzioni
Siediti di nuovo. Tieni il petto fuori. Metti le spalle indietro. Coinvolgi i tuoi fianchi. Aspetta, fai finta che ci siano palle da tennis sotto le ascelle. Spingi anche i glutei. Non sorridere. Hai fatto tutto bene? Ti sembrano le parole di un allenatore? Speriamo di no. Troppi segnali hanno un solo risultato possibile ed […]

Talk Show Puntata 52 – Andrea Di Nino
Fondatore e Direttore Tecnico di A.D.N Swim Project Andrea Di Nino è Fondatore e Direttore Tecnico di A.D.N Swim Project, primo programma europeo per nuotatori internazionali. Professionista intraprendente e appassionato, ha maturato grandi esperienze negli USA, a Coral Springs sotto la guida di Michael Lohberg, 6 volte allenatore Olimpico (1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004), […]

29 Scienze Motorie Talk Show – MICHELE CATALANI
Allenatore di successo e guida del Team “Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini”. Tony D’Amato Coach Michele Catalani, uno degli allenatori più vincenti del basket italiano. Responsabile Tecnico del settore giovanile Mensana Basket e Coach Nazionale Italiana Pallacanestro. Le dinamiche vincenti nel lavoro di squadra […]

Talk Show Puntata 20 – GIOVANNI STEFANIA
Determinazione e innovazione nelle Scienze Motorie Giovanni Stefanìa, Dottore in Scienze Motorie, Specialista in Valutazione Posturale e Biomeccanica, racconta nella 20° puntata quali siano i frutti di un’estrema determinazione sia in ambito professionale che sportivo. Punto di riferimento per ciclisti e triatleti Oggi punto di riferimento in Italia per ciclisti e atleti che desiderano ottimizzare […]

04 Scienze Motorie Talk Show – Mattia Giacobone
Il racconto di chi ha raggiunto i propri traguardi professionali, fissando gli obiettivi con chiarezza e determinazione. Mattia Giacobone: Osteopata, Trainer ATS e Allenatore di Calcio Mattia Giacobone, Dott.Scienze Motorie, Osteopata, Trainer ATS e allenatore di calcio in una conversazione molto interessante con Giacomo Catalani, su come cogliere il meglio dalle proprie passioni e trasformarle […]

Corso di Laurea in Scienze Motorie Padova
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova propone all’interno della sua attività formativa il corso di studi in Scienze Motorie. Offerta formativa di I livello Laurea triennale in Scienze delle Attività motorie e sportive.Il corso, della durata di tre anni, è a numero programmato. Le sue finalità sono di formare un […]

LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE – LAVORO E CARRIERA
Perché scegliere la laurea in Scienze Motorie Prendere la laurea in Scienze Motorie è la scelta migliore per coloro che hanno passione e interesse per il mondo dello sport. Se sei una di quelle persone che vorrebbero lavorare con un gruppo di atleti, allora dovresti intraprendere la strada delle Scienze Motorie. L’elemento davvero positivo di […]

ABILITÀ COMUNICATIVE
Migliorare le capacita relazionali La comunicazione è un fenomeno multidimensionale che coinvolge la trasmissione e lo scambio di pensieri, idee, sentimenti o informazioni tramite canali verbali e non verbali. Comunicare non significa solo parlare, ma anche ascoltare l’altro. Una comunicazione efficace implica la condivisione reciproca e la comprensione reciproca. Il suo fondamento è la fiducia […]