Forza e pressione: differenze e scopi

Piede che preme su pallina da tennis gialla su tappetino viola, con logo e sito scienzemotorie.com visibili.
28 agosto 2019

Ogni volta che si parla di tecnologia di mappatura della pressione del piede durante corsi o conferenze internazionali, si rimane sorpresi dal deficit di conoscenza e comprensione delle differenze tra le misurazioni di forza e pressione.

Spesso si ricevono domande che in realtà mi sembrano un po’ ovvie, cercheremo di ripulire l’argomento in termini sia di tecnologia che di biomeccanica.

Forza contro pressione o Forza + pressione?

Quando si parla di valori di forza e pressione in biomeccanica e scienza dello sport, è importante notare che in realtà rappresentano due metriche complementari. Inoltre possono fornire una visione approfondita di vari aspetti delle prestazioni, un aiuto nella prevenzione degli infortuni e nell’individuazione dell’allenamento.

In termini puramente fisici, la forza ( F ) rappresenta una quantità vettoriale mentre la pressione ( p ) rappresenta una quantità scalare.

La forza è una delle due più importanti quantità cinetiche ed è “una spinta o trazione lineare. Solitamente questa forza e espressa in libbre (libbre) o Newton (N)” (Knudson, 2007). Forza, che è l’effetto di un’interazione tra due corpi, è un vettore e presenta una dimensione e una direzione.

La pressione, d’altra parte, è definita come una forza esterna divisa per l’area sulla quale agisce la forza; è espresso in pascal (Pa), che corrisponde a un newton per metro quadrato (N / m2).

A differenza della forza, la pressione è una grandezza scalare perché non ha dimensioni e nessuna direzione. E’ il rapporto tra la forza normale che agisce su una determinata superficie e l’area su cui viene applicata questa forza. La pressione non è diretta in una direzione specifica e anche cambiando l’orientamento della superficie su cui agisce la forza. Questo causerà un cambiamento nella forza normale. (La forza agisce ad angolo retto rispetto alle superfici degli oggetti che sono in contatto) ma non in pressione, che rimane lo stesso.

Questa è la principale differenza tra forza e pressione da un punto di vista biomeccanico (fisico).

Diamo un’occhiata alle differenze da un punto di vista puramente pratico e concettuale. A chiarire come e perché la forza e la pressione sono due metriche complementari che forniscono dati diversi per l’analisi delle prestazioni.

Tecnologia di misurazione di forza e pressione

In primo luogo è importante sottolineare che le piastre di pressione misurano la forza indirettamente mentre le piastre di forza lo misurano direttamente.

La tecnologia dietro le piastre di forza è relativamente semplice poiché consiste in un certo numero di celle di carico che misurano forze e momenti di reazione a terra. Come risultato della forza applicata sulla superficie superiore della piastra.

Le piastre di forza possono misurare solo le forze verticali (in questo caso sono chiamate piattaforme a singolo asse). Le forze verticali che quelle di taglio (in questo caso sono chiamate piattaforme multiasse). Inoltre, possono essere unilaterali o bilaterali, a seconda che sia necessario misurare le forze totali applicate sulla piastra o le forze per ciascun arto separatamente.

Le celle di carico misurano la forza monitorando le variazioni della corrente elettrica quando viene applicata una forza su di esse:

la corrente scorre attraverso i sensori, che possono essere caratterizzati da diversi tipi di trasduttori (estensimetro, piezoelettrico e piezoresistivo, tra gli altri), avvertono la variazione di corrente elettrica e infine questa variazione viene convertita in Newton (N).

D’altra parte, le piastre di pressione misurano direttamente la pressione, le superfici e il tempo mentre la forza viene calcolata indirettamente sommando tutti i valori di pressione dei sensori.

Rispetto alle piattaforme di forza, i tappetini di pressione hanno un numero più elevato di sensori (resistivi o capacitivi) che di solito vanno da 3000 in modelli base a 16000 in prodotti di fascia alta. Inoltre, hanno una frequenza di acquisizione media più bassa (da 100Hz a 500Hz).

Da un punto di vista tecnologico, i tappetini a pressione sono in grado di misurare la pressione misurando la variazione di resistività di un film sottile che mette i sensori in contatto tra loro (tecnologia dei sensori resistivi) o rilevando la variazione di capacità elettrica tra le superfici di due film in grado di variare la loro distanza e tornare al punto di partenza (tecnologia dei sensori capacitivi).

Differenze di uscita dei dati tra le piastre di forza e di pressione

Il vantaggio principale dell’utilizzo di entrambi i dataset è che si può avere un’immagine più chiara di ciò che sta accadendo in termini di applicazione della forza nel terreno e forza di trasmissione sul piede.

Oltre alla misurazione della forza verticale totale risultante dal test delle piastre di forza, la misurazione della pressione può fornire una misura di forza per ciascuno dei singoli sensori caricati sul tappeto. Cosi consentendo così di dividere il piede in regioni di interesse (piede posteriore, piede centrale, avampiede).

La segmentazione del piede, insieme alla progressione del CoP (centro di pressione), è probabilmente una delle caratteristiche più apprezzate dei tappetini di pressione. Essere in grado di isolare le forze di reazione al suolo e ottenere curve tempo-forza per ogni regione del piede rappresenta un cambiamento di paradigma nelle prestazioni analisi, prevenzione degli infortuni e ritorno alle valutazioni della concorrenza.

L’uso di misure sia di forza che di pressione può aiutare a prendere decisioni migliori fornendo al tempo stesso un quadro più ampio dei parametri chiave delle prestazioni.

Piede posato su palla da tennis gialla su tappetino viola, esercizio per massaggio e rilassamento muscolare.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40