Forza e pressione: differenze e scopi

Piede che preme su pallina da tennis gialla su tappetino viola, con logo e sito scienzemotorie.com visibili.
28 agosto 2019

Ogni volta che si parla di tecnologia di mappatura della pressione del piede durante corsi o conferenze internazionali, si rimane sorpresi dal deficit di conoscenza e comprensione delle differenze tra le misurazioni di forza e pressione.

Spesso si ricevono domande che in realtà mi sembrano un po’ ovvie, cercheremo di ripulire l’argomento in termini sia di tecnologia che di biomeccanica.

Forza contro pressione o Forza + pressione?

Quando si parla di valori di forza e pressione in biomeccanica e scienza dello sport, è importante notare che in realtà rappresentano due metriche complementari. Inoltre possono fornire una visione approfondita di vari aspetti delle prestazioni, un aiuto nella prevenzione degli infortuni e nell’individuazione dell’allenamento.

In termini puramente fisici, la forza ( F ) rappresenta una quantità vettoriale mentre la pressione ( p ) rappresenta una quantità scalare.

La forza è una delle due più importanti quantità cinetiche ed è “una spinta o trazione lineare. Solitamente questa forza e espressa in libbre (libbre) o Newton (N)” (Knudson, 2007). Forza, che è l’effetto di un’interazione tra due corpi, è un vettore e presenta una dimensione e una direzione.

La pressione, d’altra parte, è definita come una forza esterna divisa per l’area sulla quale agisce la forza; è espresso in pascal (Pa), che corrisponde a un newton per metro quadrato (N / m2).

A differenza della forza, la pressione è una grandezza scalare perché non ha dimensioni e nessuna direzione. E’ il rapporto tra la forza normale che agisce su una determinata superficie e l’area su cui viene applicata questa forza. La pressione non è diretta in una direzione specifica e anche cambiando l’orientamento della superficie su cui agisce la forza. Questo causerà un cambiamento nella forza normale. (La forza agisce ad angolo retto rispetto alle superfici degli oggetti che sono in contatto) ma non in pressione, che rimane lo stesso.

Questa è la principale differenza tra forza e pressione da un punto di vista biomeccanico (fisico).

Diamo un’occhiata alle differenze da un punto di vista puramente pratico e concettuale. A chiarire come e perché la forza e la pressione sono due metriche complementari che forniscono dati diversi per l’analisi delle prestazioni.

Tecnologia di misurazione di forza e pressione

In primo luogo è importante sottolineare che le piastre di pressione misurano la forza indirettamente mentre le piastre di forza lo misurano direttamente.

La tecnologia dietro le piastre di forza è relativamente semplice poiché consiste in un certo numero di celle di carico che misurano forze e momenti di reazione a terra. Come risultato della forza applicata sulla superficie superiore della piastra.

Le piastre di forza possono misurare solo le forze verticali (in questo caso sono chiamate piattaforme a singolo asse). Le forze verticali che quelle di taglio (in questo caso sono chiamate piattaforme multiasse). Inoltre, possono essere unilaterali o bilaterali, a seconda che sia necessario misurare le forze totali applicate sulla piastra o le forze per ciascun arto separatamente.

Le celle di carico misurano la forza monitorando le variazioni della corrente elettrica quando viene applicata una forza su di esse:

la corrente scorre attraverso i sensori, che possono essere caratterizzati da diversi tipi di trasduttori (estensimetro, piezoelettrico e piezoresistivo, tra gli altri), avvertono la variazione di corrente elettrica e infine questa variazione viene convertita in Newton (N).

D’altra parte, le piastre di pressione misurano direttamente la pressione, le superfici e il tempo mentre la forza viene calcolata indirettamente sommando tutti i valori di pressione dei sensori.

Rispetto alle piattaforme di forza, i tappetini di pressione hanno un numero più elevato di sensori (resistivi o capacitivi) che di solito vanno da 3000 in modelli base a 16000 in prodotti di fascia alta. Inoltre, hanno una frequenza di acquisizione media più bassa (da 100Hz a 500Hz).

Da un punto di vista tecnologico, i tappetini a pressione sono in grado di misurare la pressione misurando la variazione di resistività di un film sottile che mette i sensori in contatto tra loro (tecnologia dei sensori resistivi) o rilevando la variazione di capacità elettrica tra le superfici di due film in grado di variare la loro distanza e tornare al punto di partenza (tecnologia dei sensori capacitivi).

Differenze di uscita dei dati tra le piastre di forza e di pressione

Il vantaggio principale dell’utilizzo di entrambi i dataset è che si può avere un’immagine più chiara di ciò che sta accadendo in termini di applicazione della forza nel terreno e forza di trasmissione sul piede.

Oltre alla misurazione della forza verticale totale risultante dal test delle piastre di forza, la misurazione della pressione può fornire una misura di forza per ciascuno dei singoli sensori caricati sul tappeto. Cosi consentendo così di dividere il piede in regioni di interesse (piede posteriore, piede centrale, avampiede).

La segmentazione del piede, insieme alla progressione del CoP (centro di pressione), è probabilmente una delle caratteristiche più apprezzate dei tappetini di pressione. Essere in grado di isolare le forze di reazione al suolo e ottenere curve tempo-forza per ogni regione del piede rappresenta un cambiamento di paradigma nelle prestazioni analisi, prevenzione degli infortuni e ritorno alle valutazioni della concorrenza.

L’uso di misure sia di forza che di pressione può aiutare a prendere decisioni migliori fornendo al tempo stesso un quadro più ampio dei parametri chiave delle prestazioni.

Piede posato su palla da tennis gialla su tappetino viola, esercizio per massaggio e rilassamento muscolare.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40