12 luglio 2018

A differenza della mano in cui i muscoli sono presenti soltanto nella faccia palmare, i muscoli del piede si distinguono in muscoli del dorso e muscoli della pianta. I muscoli che agiscono sul piede possono essere divisi in due gruppi distinti: muscoli estrinseci e intrinseci.

  • I muscoli estrinseci sorgono dai compartimenti anteriore, posteriore e laterale della gamba. Sono principalmente responsabili di azioni come eversione, inversione, flessione plantare e dorsiflessione del piede.
  • I muscoli intrinseci si trovano all’interno del piede e sono responsabili delle fini azioni motorie del piede, ad esempio il movimento di singole cifre.

In questo articolo considereremo l’anatomia dei muscoli intrinseci del piede. Possono essere divisi in quelli situati sul dorso del piede e quelli nella pianta del piede.

Aspetto dorsale

Mentre molti dei muscoli estrinseci si attaccano al dorso del piede, ci sono solo due muscoli intrinseci situati in questo compartimento – l’estensore del digitorum brevis e l’estensore dell’alluce brevis.

Sono principalmente responsabili dell’assistenza di alcuni dei muscoli estrinseci nelle loro azioni. Entrambi i muscoli sono innervati dal profondo nervo fibulare .

Extensor Digitorum Brevis

L’estensore del muscolo delle dita giace in profondità lungo il tendine dell’estensore lungo del digitorum.

  • Attacco: proviene dal calcagno, dal legamento talocalcaneare interosseo e dal retinacolo dell’estensore inferiore. Si attacca ai lunghi tendini estensori delle quattro cifre laterali.
  • Azioni: aiuta l’estensore lungo delle dita a estendere le quattro dita laterali alle articolazioni metatarso-falangea e interfalangee.
  • Innervazione: nervo profondo fibulare.

Extensor Hallucis Brevis

muscolo estensore breve dell’alluce è un muscolo anteriore della gamba. È in­nervato dal nervo peroniero profondo (L4-S1); estende l’alluce e partecipa ai movimenti di fles­sione dorsale e di adduzione del piede.

  • Attacchi: proviene dal calcagno, dal legamento talocalcaneare interosseo e dal retinacolo dell’estensore inferiore. Si attacca alla base della falange prossimale dell’alluce.
  • Azioni: aiuta l’estensore dell’alluce a prolungare l’alluce all’articolazione metatarso-falangea.
  • Innervazione: nervo profondo fibulare.I Muscoli del Piede: Anatomia

Aspetto plantare

Ci sono 10 muscoli intrinseci situati nella pianta del piede. Agiscono collettivamente per stabilizzare gli archi del piede e individualmente per controllare il movimento delle cifre. Tutti i muscoli sono innervati dal nervo plantare mediale o dal nervo plantare laterale , che sono entrambi i rami del nervo tibiale.

I muscoli dell’aspetto plantare sono divisi in quattro strati (da superficiale a profondo).

Primo strato

Il primo strato di muscoli è il più superficiale e si trova immediatamente sotto la fascia plantare. Ci sono tre muscoli in questo strato.

Abduttore Hallucis

Il muscolo dell’abduttore hallucis si trova sul lato mediale della pianta, dove contribuisce a un piccolo rigonfiamento dei tessuti molli.

  • Attacchi: proviene dal tubercolo mediale del calcagno, dal retinacolo flessorio e dall’aponeurosi plantare. Si attacca alla base mediale della falange prossimale dell’alluce.
  • Azioni: sposta e flette l’alluce.
  • Innervazione: nervo plantare mediale.

Flexor Digitorum Brevis

Il muscolo flessorio delle dita si trova lateralmente all’abduttore dell’alluce. Si trova al centro della pianta, inserita tra l’aponeurosi plantare e i tendini del flessore lungo del digitorum.

  • Attacchi: proviene dal tubercolo mediale del calcagno e dall’aponeurosi plantare. Si attacca alle falangi medie delle quattro dita laterali.
  • Azioni: flette le quattro dita laterali alle articolazioni interfalangee prossimali.
  • Innervazione: nervo plantare mediale.

Abductor Digiti Minimi

Il muscolo muscolo abduttore del mignolo si trova sul lato laterale del piede. È omologo con l’abduttore del mignolo della mano.

  • Attacchi: proviene dai tubercoli mediali e laterali del calcagno e dall’aponeurosi plantare. Si attacca alla base laterale della falange prossimale del 5° dito.
  • Azioni: muove e flette il quinto dito.
  • Innervazione: nervo plantare laterale.

Secondo strato

Il secondo strato contiene due muscoli: il quadratus plantae e i lumbricals. Inoltre, i tendini del flexor digitorum longus (un muscolo estrinseco del piede) passano attraverso questo strato.

Quadratus Plantae

Il muscolo quadratus plantae si trova superiormente al tendine del flessore lungo delle dita. È separato dal primo strato di muscoli dai vasi laterali e dai nervi laterali.

  • Attacchi: origina dalla superficie plantare mediale e laterale del calcagno. Si attacca ai tendini del flexor digitorum longus.
  • Azioni: assiste il flexor digitorum longus nel flettere le quattro dita laterali.
  • Innervazione: nervo plantare laterale.

Lumbricali

Ci sono quattro muscoli lumbrical nel piede. Sono situati ciascuno medialmente al loro rispettivo tendine del flessore lungo del digitorum.

  • Attacchi: proviene dai tendini del flexor digitorum longus. Si collega ai cappucci estensori delle quattro cifre laterali.
  • Azioni: flette alle articolazioni metatarso-falangee, mentre si estendono le articolazioni interfalangee.
  • Innervazione: la parte più mediale del collo è innervata dal nervo plantare mediale. I restanti tre sono innervati dal nervo plantare laterale.

    I Muscoli del Piede: Anatomia

Terzo strato

Il terzo strato contiene tre muscoli. Il flexor hallucis brevis e l’adduttore dell’alluce sono associati ai movimenti dell’alluce. Il muscolo rimanente, il flessore digiti minimi brevis, muove il mignolo.

Flexor Hallucis Brevis

Il muscolo flessore dell’alluce brevis si trova sul lato mediale del piede. Proviene da due punti sulla pianta del piede.

  • Attacchi: origina dalle superfici plantari dei cuboidi e dei cuneiformi laterali e dal tendine del tendine tibiale posteriore. Si attacca alla base della falange prossimale dell’alluce.
  • Azioni: flette la falange prossimale dell’alluce all’articolazione metatarso-falangea.
  • Innervazione: nervo plantare mediale.

Abductor Hallucis

Il muscolo adduttore dell’alluce si trova lateralmente al flessore dell’alluce brevis. Consiste di una testa obliqua e trasversale.

  • Attacchi: la testa obliqua proviene dalle basi del 2 °, 3 ° e 4 ° metatarso. La testa trasversale proviene dai legamenti plantari delle articolazioni metatarso-falangea. Entrambe le teste si attaccano alla base laterale della falange prossimale dell’alluce.
  • Azioni: muove l’alluce. Aiuta a formare l’arco trasversale del piede.
  • Innervazione: ramo profondo del nervo plantare laterale.

Flexor Digiti Minimi Brevis

Il muscolo flessorio digiti minimi brevis si trova sul lato laterale del piede, al di sotto del metatarso del mignolo. Assomiglia all’intersoei nella struttura.

  • Attacchi: origina dalla base del quinto metatarso. Si attacca alla base della falange prossimale della quinta cifra.
  • Azioni: flette la falange prossimale del quinto dito.
  • Innervazione: ramo superficiale del nervo plantare laterale.

Quarto strato

Gli interossei plantari e dorsali comprendono il quarto e ultimo strato muscolare plantare. Gli interossei plantari hanno una morfologia unipennata, mentre gli interossei dorsali sono bipennati.

Interosseo Plantare

Ci sono tre interossei plantari, che si trovano tra i metatarsi. Ognuno nasce da un singolo metatarso.

  • Attacchi: proviene dal lato mediale dei metatarsi dal terzo al quinto. Si attacca ai lati mediali delle falangi, dalla terza alla quinta..
  • Azioni: muove le dita, dalla terza alla quinta, e flette le articolazioni metatarso-falangee.
  • Innervazione: nervo plantare laterale.

Interosseo Dorsale

Ci sono quattro interossei dorsali, che si trovano tra i metatarsi. Ognuno nasce da due metatarsi.

  • Allegati: proviene dai lati dei metatarsi, dal primo al quinto. Il primo muscolo si attacca al lato mediale della falange prossimale del secondo dito. Gli interossei dal secondo al quarto si attaccano ai lati laterali delle falangi prossimali delle dita, dalla seconda alla quarta.
  • Azioni: muovere le dita, dalla seconda alla quarta e flettere le articolazioni metatarso-falangee.
  • Innervazione: nervo plantare laterale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40