03 marzo 2021

Cammino

Troppo spesso si percepisce gli approcci al cammino come qualcosa di lontano dalla motricità dell’essere umano, di eccessivamente meccanico. Allo stesso tempo invece, è raro trovare un approccio al cammino che tenga in considerazione il cammino per quello che realmente è.

Il cammino è:

  • Schema motorio di base, una serie di operazioni che vengono fatti in maniera schematica. La nostra gamma di movimenti si distingue in varie tipologie di movimenti: i movimenti volontari, appresi e riflessi. A loro volta si dividono in movimenti ciclici e aciclici.
  • Azione semplice
  • Movimento ritmico semiautomatico
  • Successione di appoggi senza tempo di volo

Come si arriva a camminare?

Che tipo di evoluzione subisce il nostro corpo per arrivare a camminare?

Più o meno dal giorno in cui nasciamo al giorno in cui iniziamo a camminare grosso modo passa all’incirca un anno o poco più. Impieghiamo circa un anno per imparare a fare una cosa che da grandi per noi è una cosa semplice. Impieghiamo un anno per imparare a fare un movimento che diventa uno schema motorio di base. A sua volta, questo schema motorio di base si fonda su altri schemi, perché per arrivare a camminare prima rotoliamo, poi strisciamo, poi gattoniamo e successivamente cerchiamo di alzarci. All’interno di ogni schema motorio di base, potremo ulteriormente suddividere i singoli gruppi muscolari che intervengono per fare quel tipo di movimento. Potremmo suddividere le singole tipologie di coordinazione che mettiamo in atto.

Chinesiologia del cammino. Azioni muscolari nel cammino?

Solitamente vengono studiate molto più frequentemente le azioni muscolari dell’arto inferiore. Perché le fasi del cammino sono scandite dalla tipologia di appoggio del piede. In ognuna di queste fasi c’è un’azione del cammino ben specifica. Ci sono delle azioni muscolari che se non avvengono lì e con quella tipologia di timing, non possono più avere luogo. Se succedono dopo sono inutili, addirittura potrebbero creare dei freni al cammino corretto. Di conseguenza queste azioni muscolari sono il filo conduttore che ci può interessare per approcciare chinesiologicamente il cammino.

CHINESIOLOGIA del cammino 

Chinesiologia del cammino. Riassumendo

  • Approcciare al cammino da un punto di vista chinesiologico può sembrare complesso ma in realtà semplifica di molto l’approccio.
  • L’analisi del cammino deve sempre essere svolta per comprendere il funzionamento della postura in modalità dinamica.
  • Lo studio delle relazioni dei singoli segmenti del corpo assume un senso di integrità e globalità nell’analisi del cammino.
  • L’analisi del cammino non può e non deve ridursi alla ‘semplice’ gestione dei movimenti di pronazione e supinazione del piede.
  • Il chinesiologo deve conoscere il cammino e saper riconoscere le alterazioni di questo schema motorio di base per impostare programmi di lavoro dedicati.

Webinar Scienze Motorie TV+

CHINESIOLOGIA del cammino

Durante questo webinar il docente Luca Russo parla di: Cammino: schema motorio o altro?  Come si arriva a camminare?  Quali sono le azioni muscolari nel cammino?

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40