03 marzo 2021

Cammino

Troppo spesso si percepisce gli approcci al cammino come qualcosa di lontano dalla motricità dell’essere umano, di eccessivamente meccanico. Allo stesso tempo invece, è raro trovare un approccio al cammino che tenga in considerazione il cammino per quello che realmente è.

Il cammino è:

  • Schema motorio di base, una serie di operazioni che vengono fatti in maniera schematica. La nostra gamma di movimenti si distingue in varie tipologie di movimenti: i movimenti volontari, appresi e riflessi. A loro volta si dividono in movimenti ciclici e aciclici.
  • Azione semplice
  • Movimento ritmico semiautomatico
  • Successione di appoggi senza tempo di volo

Come si arriva a camminare?

Che tipo di evoluzione subisce il nostro corpo per arrivare a camminare?

Più o meno dal giorno in cui nasciamo al giorno in cui iniziamo a camminare grosso modo passa all’incirca un anno o poco più. Impieghiamo circa un anno per imparare a fare una cosa che da grandi per noi è una cosa semplice. Impieghiamo un anno per imparare a fare un movimento che diventa uno schema motorio di base. A sua volta, questo schema motorio di base si fonda su altri schemi, perché per arrivare a camminare prima rotoliamo, poi strisciamo, poi gattoniamo e successivamente cerchiamo di alzarci. All’interno di ogni schema motorio di base, potremo ulteriormente suddividere i singoli gruppi muscolari che intervengono per fare quel tipo di movimento. Potremmo suddividere le singole tipologie di coordinazione che mettiamo in atto.

Chinesiologia del cammino. Azioni muscolari nel cammino?

Solitamente vengono studiate molto più frequentemente le azioni muscolari dell’arto inferiore. Perché le fasi del cammino sono scandite dalla tipologia di appoggio del piede. In ognuna di queste fasi c’è un’azione del cammino ben specifica. Ci sono delle azioni muscolari che se non avvengono lì e con quella tipologia di timing, non possono più avere luogo. Se succedono dopo sono inutili, addirittura potrebbero creare dei freni al cammino corretto. Di conseguenza queste azioni muscolari sono il filo conduttore che ci può interessare per approcciare chinesiologicamente il cammino.

CHINESIOLOGIA del cammino 

Chinesiologia del cammino. Riassumendo

  • Approcciare al cammino da un punto di vista chinesiologico può sembrare complesso ma in realtà semplifica di molto l’approccio.
  • L’analisi del cammino deve sempre essere svolta per comprendere il funzionamento della postura in modalità dinamica.
  • Lo studio delle relazioni dei singoli segmenti del corpo assume un senso di integrità e globalità nell’analisi del cammino.
  • L’analisi del cammino non può e non deve ridursi alla ‘semplice’ gestione dei movimenti di pronazione e supinazione del piede.
  • Il chinesiologo deve conoscere il cammino e saper riconoscere le alterazioni di questo schema motorio di base per impostare programmi di lavoro dedicati.

Webinar Scienze Motorie TV+

CHINESIOLOGIA del cammino

Durante questo webinar il docente Luca Russo parla di: Cammino: schema motorio o altro?  Come si arriva a camminare?  Quali sono le azioni muscolari nel cammino?

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40