03 marzo 2021

Cammino

Troppo spesso si percepisce gli approcci al cammino come qualcosa di lontano dalla motricità dell’essere umano, di eccessivamente meccanico. Allo stesso tempo invece, è raro trovare un approccio al cammino che tenga in considerazione il cammino per quello che realmente è.

Il cammino è:

  • Schema motorio di base, una serie di operazioni che vengono fatti in maniera schematica. La nostra gamma di movimenti si distingue in varie tipologie di movimenti: i movimenti volontari, appresi e riflessi. A loro volta si dividono in movimenti ciclici e aciclici.
  • Azione semplice
  • Movimento ritmico semiautomatico
  • Successione di appoggi senza tempo di volo

Come si arriva a camminare?

Che tipo di evoluzione subisce il nostro corpo per arrivare a camminare?

Più o meno dal giorno in cui nasciamo al giorno in cui iniziamo a camminare grosso modo passa all’incirca un anno o poco più. Impieghiamo circa un anno per imparare a fare una cosa che da grandi per noi è una cosa semplice. Impieghiamo un anno per imparare a fare un movimento che diventa uno schema motorio di base. A sua volta, questo schema motorio di base si fonda su altri schemi, perché per arrivare a camminare prima rotoliamo, poi strisciamo, poi gattoniamo e successivamente cerchiamo di alzarci. All’interno di ogni schema motorio di base, potremo ulteriormente suddividere i singoli gruppi muscolari che intervengono per fare quel tipo di movimento. Potremmo suddividere le singole tipologie di coordinazione che mettiamo in atto.

Chinesiologia del cammino. Azioni muscolari nel cammino?

Solitamente vengono studiate molto più frequentemente le azioni muscolari dell’arto inferiore. Perché le fasi del cammino sono scandite dalla tipologia di appoggio del piede. In ognuna di queste fasi c’è un’azione del cammino ben specifica. Ci sono delle azioni muscolari che se non avvengono lì e con quella tipologia di timing, non possono più avere luogo. Se succedono dopo sono inutili, addirittura potrebbero creare dei freni al cammino corretto. Di conseguenza queste azioni muscolari sono il filo conduttore che ci può interessare per approcciare chinesiologicamente il cammino.

CHINESIOLOGIA del cammino 

Chinesiologia del cammino. Riassumendo

  • Approcciare al cammino da un punto di vista chinesiologico può sembrare complesso ma in realtà semplifica di molto l’approccio.
  • L’analisi del cammino deve sempre essere svolta per comprendere il funzionamento della postura in modalità dinamica.
  • Lo studio delle relazioni dei singoli segmenti del corpo assume un senso di integrità e globalità nell’analisi del cammino.
  • L’analisi del cammino non può e non deve ridursi alla ‘semplice’ gestione dei movimenti di pronazione e supinazione del piede.
  • Il chinesiologo deve conoscere il cammino e saper riconoscere le alterazioni di questo schema motorio di base per impostare programmi di lavoro dedicati.

Webinar Scienze Motorie TV+

CHINESIOLOGIA del cammino

Durante questo webinar il docente Luca Russo parla di: Cammino: schema motorio o altro?  Come si arriva a camminare?  Quali sono le azioni muscolari nel cammino?

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40