Accedi al tuo account
  • Scienze Motorie TV+
  • Home
  • Libri
  • Video corsi
  • Registro
  • Benvenuto
  • Talk Show
  • Articoli
  • ScienzeMotorie TV
  • Università
  • Corsi Professionali
  • Shop
  • Domande Frequenti
  • Podcast
  • Autori
  • Ospiti
  • Contatti
  • Live Webinar
  • Università
  • Corsi Professionali
  • Shop
  • Domande Frequenti
  • Podcast
  • Autori
  • Ospiti
  • Contatti
  • Live Webinar
Accedi al tuo account
  • facebook
  • youtube
  • linkedin
  • instagram
  • Scienze Motorie
  • Menu
  • Scienze Motorie TV+
  • Home
  • Libri
  • Video corsi
  • Registro
  • Talk Show
  • Articoli
  • ScienzeMotorie TV

Chinesiologo: professione riconosciuta o non?

Di:   ScienzeMotorie  |  27 Novembre 2013

Per oltre 300 tra chinesiologi, osteopati e naturopati attivi in Italia è già scattata l’era Uni. Ovvero si sono già dotati della certificazione che li accredita sul mercato da un punto di vista qualitativo secondo regole note e condivise. A dettarle è stato l’Uni, l’ente nazionale italiano di unificazione associazione privata senza scopo di lucro che svolge attività di normativa in tutti i settori occupazionali, attività riconosciutagli sia dallo stato italiano che dall’UE.
L’Uni definisce chi è e cosa fa un professionista, definendo uno standard qualitativo specifico, che prevede la certificazione del professionista, in base alla sua volontà. Le categorie sovracitate rappresentano le prime tre professioni senza albo in ambito sanitario che hanno intrapreso il processo legislativo in base alla norma (L. 4/2013) sulle professioni non organizzate, vigente dallo scorso febbraio, che stanno cercando garanzie per se stesse e per i propri clienti.
La legge 4/2013 è la risposta ad una direttiva europea che sollecitava i paesi membri a favorire il riconoscimento della qualità dei professionisti. In Italia sono 240 le associazioni professionali che non prevedono un albo, ne rientrano nelle associazioni di categoria. Le professioni coinvolte riguardano figure estremamente diffuse nel nostro paese: tributaristi, comunicatori, chiropratici, investigatori, periti assicurativi, naturopati, traduttori, informatici, osteopati e chinesiologi. Alcune categorie, tra le quali saldatori, istruttori subacquei, manutentori, pianificatori economico-finanziari e addetti agli impianti di refrigerazione e alle pompe di calore, si erano rivolte all’Uni prima della legge del febbraio 2013, riuscendo autonomamente ad ottenere la certificazione professionale. Dalla nuova riforma i chinesiologi sono stati i primi professionisti in ambito sanitario che hanno ottenuto il loro specifico profilo, secondo la norma Uni 11475, seguiti poi da naturopati e osteopati. Una commissione interna all’ente di unificazione si sta impegnando per definire il processo di autoregolamentazione, per ottenere un testo unico che stabilisca gli aspetti fondamentali della professione. Il documento sarà poi sottoposto all’analisi pubblica di tutti gli stakeholders, che potranno elaborare le proprie riflessioni. In seguito la norma Uni sarà il testo di riferimento per tutti i chinesiologi, che potranno facoltativamente farvi riferimento nello svolgimento delle proprie prestazioni e richiedere in base a questa di essere certificati da organismi indipendenti, accreditati da Accredita, unico ente nazionale di accreditamento, che ha certificato ad oggi più di 80000 professionisti.
Le prossime professioni sanitarie non regolamentate ad essere prese in considerazione dall’UNI saranno clinical monitor e esperti di arteterapie.

CHINESIOLOGO (definizione Uni)

Generalità: figure professionali operanti nell’ambito del movimento umano razionale attivo e finalizzato al miglioramento del benessere psicofisico della persona, anche in condizioni di disabilità, e/o all’ottenimento di un’adeguata preparazione atletica e sportiva. E’ necessario avere almeno la Laurea in Scienze Motorie o il Diploma ISEF.
Compito Principali: progettazione e realizzazione di programmi motori, finalizzati al raggiungimento, miglioramento e recupero del miglior stato di benessere psicofisico della persona attraverso il movimento  umano attivo razionale, comunque finalizzato, anche in condizione di disabilità e nelle differenti spèecificità di genere, età e condizione fisica.
Conduzione delle lezioni pratiche di attività motoria svolte in ambiente idoneo a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi codificati e non codificati, finalizzate al benessere e/o alla preparazione atletico-sportiva.
Compiti Secondari: Conduzione di lezioni teorico-pratiche di attività motoria volte alla formazione e/o all’aggiornamento.
Abilità: abilità avanzate che dimostrino padronanza e innovazione utili a risolvere problemi complessi e imprevedibili in un ambiente di lavoro specializzato o di studio. Competenze: gestire attività o progetti tecnico-professionali complessi assumendosi la responsabilità delle decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi. Metodi di Valutazione: curriculum vitae, esame scritto con quesiti aperti o a scelta multipla, prova scritta su due casi di studio, prova orale, simulazione di relazioni operative, osservazione durante l’attività lavorativa.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
la pratica della mindfulness La pratica della mindfulness
La pratica della mindfulness
Di: Roberto Benis | 15 Gennaio 2021

Significa portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante: è una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche... ...

mente, principi, mindfulness, pratica, fondamenti, training
Leggi tutto
mindfulness applicazione nello sport Mindfulness: applicazione della pratica allo sport
Mindfulness: applicazione della pratica allo sport
Di: Roberto Benis | 11 Gennaio 2021

Negli ultimi decenni la psicologia e in particolare quella sportiva hanno cercato comprendere quale possa essere il modo migliore per aiutare gli atleti ad ottimizzare la prestazione ... ...

atleta, Ricerca, Sport, psicologia, studio, mindfulness, applicazione, pratica
Leggi tutto
psicologia dello sport Psicologia dello Sport
Psicologia dello Sport
Di: Roberto Benis | 5 Gennaio 2021

Uno psicologo dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell&#... ...

Sport, stress, competizione, psicologia, ansia, soffrire, vittoria
Leggi tutto
lo sport fa bene alla testa Lo Sport fa bene alla testa
Lo Sport fa bene alla testa
Di: Roberto Benis | 4 Gennaio 2021

Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se... ...

Bambini, Sport, cervello, testa
Leggi tutto
mindfulness a scuola La Mindfulness a Scuola
La Mindfulness a Scuola
Di: Roberto Benis | 31 Dicembre 2020

La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non ... ...

Educazione, scuola, mindfulness, esistenza, consapevolezza
Leggi tutto
correre fa bene al cervello La Corsa fa bene al Cervello
La Corsa fa bene al Cervello
Di: Roberto Benis | 30 Dicembre 2020

La corsa è in grado di bloccare il processo di invecchiamento cerebrale e stimolare la produzione di nuove cellule staminali che migliorano le capacità mnemoniche; l’esercizio f... ...

corsa, cervello, corridore, running, runner's high
Leggi tutto
Scienze Motorie.com è il sito di riferimento in Italia rivolto a professionisti, studenti e lettori interessati alle Scienze del Movimento, come mezzo per il raggiungimento di straordinarie performance, educazione e miglioramento della qualità della vita.
  • 34794334879
  • info@scienzemotorie.com

Articoli recenti

  • La pratica della mindfulness
  • Mindfulness: applicazione della pratica allo sport
  • Psicologia dello Sport
  • Lo Sport fa bene alla testa
  • La Mindfulness a Scuola

Social link

  • facebook
  • youtube
  • linkedin
  • instagram

Link esterni

  • Istituto ATS
  • ScienzeMotorie.com
  • YouTube Scienze Motorie
  • Ginnastica Posturale®
  • Massaggio Sportivo®
  • Taping Elastico®
  • Esercizio Funzionale®
Copyright ©2008-2021 Scienze Motorie. Tutti Diritti Riservati. Tutte le immagini sono coperte da copyright. Qualsiasi utilizzo privo di assenso è una violazione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy