Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie
22 febbraio 2022

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni.

pedane di forza

Pedane di forza

Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno strumento che attraverso una componentistica interna riesce a misurare la deformazione della cella stessa e quindi restituire il valore di forza che ha contribuito a quella deformazione.

Le pedane di forza quindi valutano l’appoggio di un piede durante il passo come un punto nello spazio. Non come una superficie, quella plantare, che appoggia sulla pedana stessa ma semplicemente viene indagato il punto, definito come centro di pressione ovvero il centroide di tutti i punti che applicano forza sulla pedana.

Questo tipo di informazione è di tipo quantitativa che descrive meccanicamente l’andamento della forza nel tempo durante la fase di appoggio del piede al suolo.

Pedane di forza Hawkin Dynamics

Pedane pressorie

Al contrario le pedane pressorie, attraverso dei sensori diversi (pressori), rilevano una superficie di appoggio e le forze che agiscono su di essa. Di conseguenza attraverso un semplice rapporto tra la forza e la superficie sulla quale agisce la forza stessa abbiamo il calcolo delle pressioni. Per tutta la superficie e spacchettate per singole aree.

Questo tipo di interpretazione dell’analisi del cammino e dell’appoggio del piede è totalmente diverso perché se da una parte avevamo un aspetto prevalentemente quantitativo (ossia quanta forza applico), con questo altro tipo di valutazione abbiamo uno studio dell’appoggio che si dirige verso aspetti più qualitativi: dove appoggio e quali zone del piede vengono caricate.

Questa distinzione è fondamentale per approcciarsi a non solo l’analisi del passo ma anche della corsa, delle sedute di particolari attrezzi come canoe, biciclette e tutti gli sport dove c’è contatto di una parte del corpo con il vincolo dello sport stesso.

Video corso di formazione

Il corso di formazione per qualificarsi nell’uso professionale delle Pedane di Forza e conseguire la Certificazione “Specialista nell’utilizzo delle Pedane di Forza“. Fonte scientificamente aggiornata e formazione completa.

Video corso pedane di forza - Robustelli

Questo video corso, offre la possibilità di accedere alle informazioni più richieste sul mercato nella categoria della performance sportiva.

Accedi adesso al video corso Pedane di Forza >

Innovativi strumenti wireless e lettura dei risultati su tablet e smartphone, applicazioni pratiche e screening prestativo, nella performance, la rieducazione e la riatletizzazione.

Il video corso è accessibile su SportScience.com, Leader Internazionale nella formazione e nell’aggiornamento professionale in ambito di Scienza applicata al Movimento Umano per la Salute e la Performance.

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Primo piano di un occhio azzurro con dettagli dell'iride e della pupilla, con sovrapposizioni grafiche tecnologiche che simboleggiano un sistema di mira. In basso il testo "Funzione del Controllo Visivo" e il logo di Scienze Motorie.

La funzione del controllo visivo in presenza di distrattori percettivi

Analisi dei tempi di reazione in una riconfigurazione del fuoco attentivo in presenza di distrattori percettivi rapportata ad una funzionalità nello sport. Le due visioni Il senso visivo è il solo che ci informa contemporaneamente sulla simultaneità e sul successivo: cioè sullo spazio e sul tempo. L’informazione sulla totalità dello spazio è procurata dalla visione […]

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40