Centering: allenamento della concentrazione

L'immagine mostra un atleta in posizione di partenza su una pista di atletica, pronto a iniziare una corsa. Indossa abbigliamento sportivo e appare concentrato, pronto ad allenarsi. Lo sfondo presenta una pista di atletica e alberi. In basso, il testo "CENTERING: ALLENAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE" si trova insieme al logo di Scienze Motorie.com
08 marzo 2023

L’allenamento della concentrazione avviene tramite esercitazioni che aumentano l’abilità a prestare attenzione in compiti di carattere generale e in compiti specifici per lo sport praticato. I primi riguardano le esercitazioni mentali che servono a potenziare l’abilità stessa di visualizzare o l’abilità a mantenere l’attenzione focalizzata su poche informazioni in condizioni che variano per complessità e difficoltà.

Esercizi d’incremento dell’abilità a immaginare sono, ad esempio, quelli in cui l’atleta immagina i suoi oggetti preferiti, il suo posto preferito, la sua tuta, il suo equipaggiamento sportivo o il luogo dove abitualmente si allena.

È importante potenziare anche la componente cinestetica dell’immaginazione, relativa quindi alle sensazioni provenienti dal corpo. Per allenare questa abilità l’atleta può immaginarsi di stare sul campo e di fare stretching ad esempio , concentrandosi via-via sulle diverse parti del corpo o può respirare profondamente e al termine dell’espirazione mantenere il più a lungo possibile la sensazione di pesantezza e/o di calma che sta provando.

È, inoltre, possibile utilizzare le capacità immaginative in una direzione ancora più ampia: visualizzando le prestazioni migliori e rivivendone non solo le sensazioni, ma anche le emozioni.

Esercizi sport-specifici di visualizzazione tesi allo sviluppo ulteriore dell’attenzione vanno realizzati in funzione del tipo di disciplina in cui si lavora.

Questa modalità di prestare attenzione si chiama centering.

È un’attività da svolgere prima di iniziare una determinata azione, poco prima l’inizio di una gara o di un allenamento o ad esempio prima di effettuare il servizio nel tennis o quando si è distratti o poco sicuri di riuscire in un compito.

Esecuzione: prima parte

Fai 3 respiri profondi mentre sei seduto. Prendi aria…senti i muscoli che si contraggono mentre i polmoni si dilatano….manda fuori l’aria lentamente e sentirai che il corpo diventa pesante….senti il contatto con la sedia che è più solido, senti il corpo che è più pesante….

Ora attribuisci un punteggio 1-10 al tuo grado di pesantezza se hai dato 5 fa un altro respiro per mantenere al grado 5 la pesantezza…

Ora prova ad aumentare il grado di rilassamento che stai provando, metti una mano sul plesso solare e concentrati su esso, avvertirai un senso di calore e ti sentirai più rilassato.

Esecuzione: seconda parte

In piedi, ginocchia leggermente piegate e un piede leggermente più avanti dell’altro.

Fai un respiro profondo e quando mandi fuori l’aria senti i muscoli della spalle rilassati, il collo è rilassato, fai un secondo respiro e senti che lo stomaco è rilassato, fai un terzo respiro e senti le cosce e i polpacci rilassati….

Senti che sei ben piantato terra…sei solido sulle gambe e stabile, prova a dondolarti molto lentamente e senti al stabilità nelle tue gambe e sui piedi.

Questo è essenziale la tua mente sente che sei solido e stabile. Immaginati mentre stai eseguendo ….concentrati sugli elementi essenziali del colpo o il gesto motorio…sei solido e stabile.. con i piedi ben piantati a terra

Preparati a …e esegui!!!

Bibliografia

  • Cei, A (2013) Concentrarsi sotto stress. Area 51 Publishing.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40