18 luglio 2022

La rapidità rappresenta un insieme di capacità varie e complesse che si manifesta in modi diversi nei vari sport (Weineck, 2009).

Non è solo la capacità di correre rapidamente, ma assume un ruolo importante anche nei movimenti aciclici (salti, lanci) e in altri movimenti ciclici (Voss, 1993).

Alcune definizioni di rapidità date da diversi autori:

E’ una forma di sollecitazione motoria che comprende non soltanto i suoi aspetti coordinativo-condizionali, ma anche le sue peculiari componenti psichiche. Grosser (1991) così definisce la rapidità:

“…nello sport, per rapidità s’intende la capacità di raggiungere, in determinate condizioni, la massima velocità di reazione e di movimento possibili, sulla base di processi cognitivi, di sforzi massimi di volontà e della funzionalità del sistema neuro-muscolare”.

La rapidità di un atleta dei giochi sportivi rappresenta una qualità complessa che è composta da varie capacità psicofisiche, che sono:

  • Rapidità percettiva: capacità di percepire nel più breve tempo possibile le situazioni di gioco e le loro variazioni;
  • Rapidità di anticipazione: capacità di prevedere mentalmente nel più breve tempo possibile quale sarà lo sviluppo del gioco e soprattutto il comportamento dell’avversario diretto;
  • Rapidità nella presa di decisione: capacità di decidere in un tempo brevissimo la più opportuna tra le molte azioni possibili;
  • Rapidità di reazione: capacità di reagire rapidamente a sviluppi imprevisti della situazione di gioco;
  • Velocità di movimento: capacità di eseguire movimenti ciclici e aciclici a velocità elevate;
  • Rapidità di azione semplice: capacità di eseguire rapidamente azioni specifiche di gioco con il pallone in condizioni di opposizione dell’avversario e di pressione temporale;
  • Rapidità generale d’azione: capacità di riuscire ad agire più rapidamente ed efficacemente possibile durante la partita, integrando tra loro le qualità cognitive, tecnico-tattiche, organico-muscolari delle quali si è in possesso (Weineck, 2009).

Opinione generale prevalente della rapidità

Secondo l’opinione generale prevalente, il fattore della prestazione “rapidità” che è di natura sia organico-muscolare sia coordinativo-cognitiva, dipende dalle doti genetiche ed è allenabile in misura limitata. Ciò dipende dalla differente distribuzione delle fibre, e quindi dai pattern di attivazione nervosa, che sono geneticamente determinati (maggior percentuale di fibre a contrazione rapida). L’allenamento permette di modificarli solo limitatamente per quanto riguarda il volume delle fibre (aumento della sezione trasversale) e la capacità di coordinazione. Ma non per quanto riguarda la distribuzione percentuale (Weineck, 2009).

Dalle ricerche più recenti è dimostrato che le qualità “pure” e “elementari” della rapidità possono essere migliorate particolarmente bene nella prima età scolare e nella prima fase puberale (Weineck 1999; 2009). I parametri della rapidità legati alla forza, invece si potranno sviluppare in modo ottimale in un momento successivo (Weineck, 2009).

La rapidità in quanto fattore psicofisico della prestazione – nel quale svolgono un ruolo determinante soprattutto le componenti coordinative e organico-muscolari – dipende da diversi presupposti anatomico-fisiologici (Weineck, 2009). La tabella offre un quadro riassuntivo dei fattori che influiscono sulla rapidità motoria.

fattori che influiscono sulla rapidità motoria

Tabella 1: Fattori che influiscono sulla rapidità motoria. Da Weineck, 2009 modificato da Grosser, 1991.

Caratteristica principale degli sport di squadra

La caratteristica principale degli sport di squadra è quella di essere costituiti da situazioni sempre in continuo cambiamento e difficilmente prevedibili (Gréhaigne et al., 1997; McGarry T. et al., 2002). A tal proposito Brettschneider (1990) identificava 5 capacità fondamentali che ogni giocatore di sport di squadra dovrebbe possedere:

  • Capacità di anticipazione
  • Capacità di decisione
  • Disponibilità a rischiare
  • Rapidità di azione
  • Capacità di cooperare

Rapidità di azione

La rapidità di azione riveste 1 aspetto su 5, ma sommando anche la capacità di anticipazione e la capacità di decisione, come espressioni di una forma di rapidità di tipo cognitivo e di riconoscimento della situazione corrente, allora la rapidità riveste i 3/5 della capacità di gioco nei giochi sportivi. La rapidità sembra quindi che rappresenti una delle più importanti componenti della prestazione nei giochi sportivi quindi ha una un’importanza speciale anche nel gioco del basket. Poiché ci sono un numero elevato di atipiche situazioni di gioco, che si susseguono in forma sempre diversa e rapida.

Inoltre la maggior parte delle azioni di attacco e di difesa dei giocatori vengono eseguite in condizioni di pressione temporale più o meno intensa, per cui ai giocatori viene richiesta una rapidità generale d’azione sempre maggiore.

Scopri di più nel libro “Preparazione Fisica nella Pallacanestro Femminile” di Roberto Benis, clicca qui

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40