Autori
Home /

Docente di Anatomia Umana
Immacolata Belviso
Immacolata Belviso è Professoressa Associata di Anatomia Umana presso l’Università Telematica Pegaso, dove insegna al Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute. Dopo la laurea in Farmacia e il Dottorato in Sanità Pubblica e Medicina Preventiva presso l’Università di Napoli Federico II, ha sviluppato un’intensa attività di ricerca tra morfologia, istologia e medicina rigenerativa, con particolare attenzione alla decellularizzazione dei tessuti e alle applicazioni in cardiochirurgia e oncologia. Ha ricoperto incarichi di docenza in Italia e all’estero, tra cui la Divine Word University in Papua Nuova Guinea, ed è co-inventrice di un brevetto per biotecnologie applicate alla medicina rigenerativa. Autrice di oltre 30 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, ha contribuito anche a manuali e collane editoriali di riferimento nell’ambito anatomico. La sua attività accademica coniuga ricerca innovativa e didattica, con un’attenzione costante all’integrazione tra conoscenza anatomica e prospettive cliniche.
Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie
Articoli di Immacolata Belviso

HIIT nel calcio: evidenze scientifiche, considerazioni e proposte pratiche
Per HIIT o HIT (si ritrovano entrambi i termini in letteratura, di qui in avanti utilizzeremo il primo) s’intende l’allenamento intervallato ad alta intensità, in cui si alternano periodi brevi o lunghi ad alta intensità, intervallati da periodi di recupero. Nella sua molteplicità di forme oggi è uno dei più efficaci mezzi per il miglioramento […]

Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla), coinvolge i meccanismi energetici (aerobico e anaerobico) e richiede elevate competenze tecnico-tattiche, individuali e di squadra. Faude et al. (1), hanno pubblicato uno studio in cui sono stati analizzati 360 goal della […]

Speed endurance training
La speed endurance, termine che tradotto letteralmente significa resistenza alla velocità, è un allenamento anaerobico lattacido, in cui si ripetono prove a intensità massimale o quasi massimale (superiore al VO2max), separate da un periodo di recupero passivo. La durata delle prove ripetute e del recupero, il numero di ripetizioni e l’intensità d’esercizio permettono la classificazione […]

Prevenire infortuni nel calcio
Nel calcio di oggi, in cui gli impegni ufficiali sono ravvicinati e l’intensità di gara e di allenamento è nettamente aumentata, la prevenzione degli infortuni nel calcio è un tema di fondamentale importanza. Infatti, secondo i risultati di uno studio (Hagglund M. et al. del 2013), in cui sono state seguite per 11 anni 24 […]

Variabili nell’allenamento di ipertrofia muscolare
Nella prima parte (clicca qui per leggerla), abbiamo analizzato i meccanismi biologici correlati all’ipertrofia muscolare, fornendo un quadro generale che ha messo in luce la complessità del fenomeno della crescita muscolare (vedi figura 1). Per generalizzare, l’ipertrofia muscolare è favorita e indotta da tre principali fattori: danno meccanico, stress metabolico, tensione muscolare (figura 2). Ora, […]

Meccanismi dell’ipertrofia muscolare
Per ipertrofia muscolare, si intende l’aumento della massa muscolare, definita come aumento del diametro trasverso del muscolo (CSA, cross-sectional area). Nell’allenamento sportivo, è un tema molto dibattuto, non solo nel body-building ma anche in tutte le altre pratiche sportive (dal fitness agli sport agonistici di alto livello). Escludendo il body-building (il cui scopo precipuo è […]

La corsa ad alta velocità nel calcio
La corsa ad alta velocità (HSR) e in sprint (SR) sono le chiavi della perfomance fisica del calciatore moderno, risultando fondamentali nello sviluppo delle capacità fisiche sport-specifiche e per la prevenzione degli infortuni (M. Beato, 2020). In letteratura scientifica, si ritrovano diverse soglie per la corsa ad alta velocità e per gli sprint, ma la […]

Microciclo settimanale nel calcio
L’ allenamento delle prime squadre, in particolare quelle professionistiche, richiede al preparatore atletico di programmare e gestire il microciclo settimanale. La programmazione e periodizzazione a medio e lungo termine nel calcio moderno è impensabile, ove contano solo risultati e performance, in un contesto in cui bisogna pensare sempre al qui ed ora (al contrario di […]

Small-sided games nel calcio
Cosa sono gli small-sided games? Gli Small-sided games (SSG) sono delle partite su campi di dimensioni ridotte rispetto a quello regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco [1]. Questa tipologia di allenamento, permette di allenare nella stessa esercitazione gli aspetti tecnici, tattici e fisici del calciatore, con […]

Evidence-based practice e allenamento
Evidence-based practice In letteratura sono state presentate tre espressioni per descrivere l’origine della conoscenza su cui si basa la pratica: experience-based practice, science-based practice ed evidence-based practice, come ci suggerisce Ferdinando Cereda nell’articolo pubblicato a Marzo 2017 “Le basi metodologiche dell’EBP e la sua applicazione per le scienze motorie e sportive: l’approccio a sei livelli […]

Allenamento evidence-based: teoria
L’allenamento evidence-based Negli ultimi anni si sente sempre più spesso di parlare di evidenze scientifiche applicate allo sport. A volte, il termine evidenza scientifica è abusato, oppure utilizzato in maniera impropria, in particolare nell’ambito sportivo, terreno fertile per il proliferare di mode, tendenze e strumentazioni tecnologiche, spesso senza validazione scientifica. Questo avviene soprattutto quando un […]

Velocity-based training
Velocity-based training L’allenamento di forza e potenza è fondamentale per lo sviluppo della performance in ogni disciplina, compreso il calcio, in cui sono richiesti gesti che richiedono un’elevata espressione di forza nelle sue varie manifestazioni. L’allenamento di forza ha due obiettivi: il primo la prevenzione degli infortuni muscolare attraverso il rinforzo della struttura muscolare e […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze
Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Flywheel resistance training nel calcio
Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Small-sided games nel calcio: area per player
Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]
Il core anatomico: torace, diaframma e addome
Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]