Allenamento evidence-based: teoria

Grafico a barre con dati sull'allenamento. Accanto, sagoma di una persona con maglietta sportiva che tiene una palla da calcio. In basso, fascia rossa con la scritta "Allenamento Evidence-Based: Teoria" accompagnata dal logo di Scienze Motorie
26 luglio 2022

L’allenamento evidence-based

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso di parlare di evidenze scientifiche applicate allo sport. A volte, il termine evidenza scientifica è abusato, oppure utilizzato in maniera impropria, in particolare nell’ambito sportivo, terreno fertile per il proliferare di mode, tendenze e strumentazioni tecnologiche, spesso senza validazione scientifica. Questo avviene soprattutto quando un opinion-leader sponsorizza un qualcosa di ritenuto innovativo (non sempre sinonimo di efficacia), che agli occhi dei meno esperti in materia può generare stupore e ammirazione per l’innovazione (presunta).

Attraverso fonti scientifiche, e mie interpretazioni e opinioni (è giusto ribadirlo perché scienza e opinioni non vanno d’accordo) vediamo cosa è e cosa non è l’allenamento evidence-based (EBP).

L’allenamento evidence-based. Cosa non è l’EBP:

  1. L’utilizzo di strumentazioni tecnologiche (es. dispositivi gps). Utilizzare un dispositivo tecnologico significa fornirsi di strumenti che il progresso scientifico ha permesso di generare, non che si sta applicando il metodo scientifico;
  2. L’elaborazione di grafici statistici (spesso esteticamente belli ma poveri d’informazioni realmente applicabili);
  3. La conferma delle proprie teorie con supporti scientifici dubbi o parziali. Fenomeno noto come cherry picking (scegliere solo le ciliegie ritenute migliori), ossia una fallacia logica che si esplica nel selezionare le sole prove a sostegno della propria tesi, ignorando le prove che la smentiscono. Il cherry picking può essere attuato sia in modo conscio sia inconscio, e il più comune esempio di cherry picking è il bias di conferma, cioè un fenomeno cognitivo umano per il quale le persone tendono a muoversi entro un ambito delimitato dalle loro convinzioni acquisite;
  4. L’uso di opinioni altrui o di studi non pubblicati (senza processi di selezione, verifica e accettazione dalla comunità scientifica).

Che cosa è la scienza:

Per scienza s’intende un complesso organico di conoscenze ottenuto con un processo sistematico di acquisizione delle stesse allo scopo di giungere a una descrizione precisa della realtà fattuale delle cose e delle leggi in base alle quali avvengono i fenomeni.

Le regole che governano tale processo di acquisizione di conoscenze sono generalmente conosciute come metodo scientifico. Gli elementi chiave del metodo scientifico sono l’osservazione sperimentale di un evento naturale, la formulazione di un’ipotesi generale sotto di cui questo evento si verifichi, e la possibilità di controllo dell’ipotesi mediante osservazioni successive.

Metodo Scientifico Evidence based training

Schema generale delle varie fasi del metodo scientifico. (Treccani)

 

Nello specifico, le scienze dello sport (Sport Science) sono discipline che studiano l’applicazione dei principi tecnici e scientifici e hanno come scopo principalmente il miglioramento del rendimento sportivo (T. Strudwick, 2016). Le scienze dello sport sono influenzate da più discipline scientifiche e si ramificano in sottodiscipline (figura 2). Per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche riguardanti l’allenamento, negli ultimi anni sono notevolmente aumentate, a testimonianza del grande interesse da parte del mondo scientifico e al crescente impatto accademico e pratico delle nuove evidenze scientifiche nello sport d’élite e non.

 

Scienze dello sport e discipline

Discipline e sottodiscipline inerenti alle scienze dello sport (elaborazione FM Impellizzeri).

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40