Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Primo piano di una grande quantità di uvetta con una fascia rossa in basso che riporta la scritta "ESERCIZIO DELL'UVETTA" e il logo Scienze Motorie.com

Esercizio dell’uvetta

Il primo degli esercizi Mindfulness che fanno parte del protocollo MBSR di Kabat Zinn (mindfulness based stress reduction, il Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza) è l’esercizio dell’uvetta. Si tratta di qualche minuto in cui viene esercitata la consapevolezza, abbandonando la modalità del fare per entrare nella modalità essere. Si usa una metafora […]

Uomo in abbigliamento sportivo nero con il logo di Istituto ATS sdraiato sulla schiena mentre esegue un esercizio di Pilates, tenendo una palla sopra la testa con entrambe le mani e una gamba sollevata. In basso, la scritta "PILATES MASCHILE: CASI REALI E VANTAGGI" con il logo sulla destra di Scienze Motorie.com

Pilates maschile: casi reali e vantaggi per la salute

Il Pilates è una ginnastica posturale, funzionale, globale. Il principale obiettivo è quello di riequilibrare la postura agendo sulla consapevolezza del corpo, forza e flessibilità. L’obiettivo è quello di riequilibrare l’aspetto posturale rinforzando soprattutto la muscolatura addominale e del pavimento pelvico. Il pilates è una ginnastica per le donne? Niente di più sbagliato. Sfatiamo il […]

Diagramma anatomico con uno scheletro umano al centro, una scapola illustrata a sinistra e un'articolazione stilizzata a destra. In basso, il testo "SCHELETRO, OSSA E ARTICOLAZIONI" con il logo di Scienze Motorie.com

Scheletro, ossa e articolazioni

Lo scheletro è costituito da ossa, unite tra loro da articolazioni. L’osso è costituito dalla sostanza corticale o compatta e dalla sostanza spongiosa. La sostanza corticale si trova in superficie. Il periostio riveste le ossa, ad eccezione delle faccette articolari. Nello stato interno del periostio vi sono numerosi osteoblasti, responsabili della neoformazione ossea dopo le […]

Uomo anziano seduto su un divano, con una mano sul ginocchio, mostrando segni di dolore. Il testo recita 'PROBLEMATICHE E PATOLOGIE NELL'ANZIANO' accompagnato dal logo di Scienze Motorie.com

Problematiche e patologie nell’anziano

Il numero degli anziani è in progressivo aumento in tutto il mondo, grazie ai miglioramenti nella medicina, alla diffusione di strutture sanitarie che hanno allungato l’aspettativa di vita e al calo dei tassi di natalità avvenuto negli ultimi decenni. L’aumento della popolazione anziana richiede conoscenze aggiornate per affrontare problemi socio-sanitari specifici nell’anziano, che risultano spesso […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L'immagine mostra due braccia, con una mano che tiene uno strumento metallico utilizzato per il trattamento Gua Sha, una tecnica della medicina tradizionale cinese. L'operatore passa delicatamente lo strumento sulla pelle di un braccio per stimolare la circolazione e alleviare la tensione muscolare. Sotto l'immagine, si trova il testo "GUA-SHA: COSA È?", ce il logo di Scienze Motorie.com

Gua-Sha: cosa è?

Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento che fanno parte del vasto mondo della MTC (Medicina Tradizionale Cinese). Letteralmente Gua significa “strofinare/graffiare” (inteso come “portare via”) e Sha “calore/febbre”, e letteralmente significa “graffiare via la febbre/il calore”. Il Gua-Sha nasce come “massaggio a sfregamento”, effettuato principalmente sulla schiena con l’obiettivo di risolvere la stasi, […]

L'immagine mostra un braccio con taping elastico di colore verde e giallo applicato su di esso. Accanto al braccio, ci sono tre rotoli di taping di diversi colori: verde, nero e nero con scritte rosse. Il testo sottostante recita "TAPING ELASTICO: COS'È, INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI", indicando un focus sull'uso e le precauzioni nell'applicazione del taping elastico. Sulla destra dell'immagine si trova il logo di Scienze Motorie.com

Taping Elastico: cos’è? benefici e controindicazioni

L’utilizzo del bendaggio elastico nacque in asia oltre 40 anni fa e venne da allora studiato e sviluppato in numerosi campi d’applicazione. Alle olimpiadi di Seul nel 1988, il bendaggio adesivo elastico fece la sua prima apparizione internazionale con le atlete della pallavolo nipponica, da quel momento la diffusione del metodo ha corso in tutto […]

L'immagine mostra un uomo vestito con una maglietta bianca, impegnato in una partita di tennis. Sta per colpire una palla con la sua racchetta, mentre sullo sfondo verde è visibile il testo "La visualizzazione nello sport". Accanto al testo, si trova il logo di Scienze Motorie.com

La visualizzazione nello sport

La visualizzazione è una tecnica di allenamento mentale, che possiamo definire come una rappresentazione volontaria di un’esperienza reale attraverso l’uso dell’immaginazione (ad esempio un giocare di basket può visualizzare un tiro libero o un tennista un servizio). Tutti noi abbiamo la capacità di visualizzare ma spesso questa grande risorsa non è sfruttata appieno dall’atleta, se […]

L'immagine mostra una rappresentazione grafica delle ossa dell'orecchio umano, con etichette che indicano l'incudine, il martello e la staffa. La didascalia sottostante spiega che la staffa è l'osso più piccolo del corpo umano. La parte inferiore dell'immagine include il logo di Scienze Motorie.com

Staffa: l’osso più piccolo del corpo umano

Lo scheletro umano è composto da circa 270 ossa, che da adulti diventano circa 208. L’osso notoriamente più grande del corpo umano è il femore, che solitamente ha la lunghezza di circa il 25% della nostra altezza. Quale è l’osso più piccolo del corpo umano? Nell’orecchio medio si trova la catena degli ossicini formata da […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
L'immagine mostra un atleta in posizione di partenza su una pista di atletica, pronto a iniziare una corsa. Indossa abbigliamento sportivo e appare concentrato, pronto ad allenarsi. Lo sfondo presenta una pista di atletica e alberi. In basso, il testo "CENTERING: ALLENAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE" si trova insieme al logo di Scienze Motorie.com

Centering: allenamento della concentrazione

L’allenamento della concentrazione avviene tramite esercitazioni che aumentano l’abilità a prestare attenzione in compiti di carattere generale e in compiti specifici per lo sport praticato. I primi riguardano le esercitazioni mentali che servono a potenziare l’abilità stessa di visualizzare o l’abilità a mantenere l’attenzione focalizzata su poche informazioni in condizioni che variano per complessità e […]

Persona che pratica la respirazione quadrata in posizione yoga, con occhi chiusi e espressione rilassata, accompagnata da un diagramma del processo ciclico della tecnica. in basso la scritta "Respirazione Quadrata" e il logo di Scienze Motorie.com

La respirazione quadrata: “Box breathing”

Questa tecnica viene anche detta respirazione quadrata o “box breathing” perché ogni parte della respirazione ha una tempistica uguale all’altra. Risulta molto utile in alcuni situazioni sportive ma in realtà possono aiutare chiunque a migliorare la gestione delle proprie risorse fisiche e mentali. Quello che fa, sostanzialmente, è bilanciare l’influenza del sistema nervoso parasimpatico, che […]

L'immagine mostra una donna che esegue esercizi di Pilates in diverse pose, rappresentando vari livelli di difficoltà: base, intermedio e avanzato. La donna nella posa di sinistra sostiene il bacino con le mani mentre solleva le gambe, mentre nella posa di destra è in una posizione bilanciata con le braccia estese in avanti. Il testo in basso "Pilates, base, intermedio e avanzato" è accompagnato dal logo di Scienze Motorie.com

Differenza tra Pilates base, intermedio e avanzato

Chi era Joseph Hubertus Pilates? Joseph Pilates Nacque a Dusseldorf (Germania) il 9 dicembre 1883. Da bambino la sua salute era cagionevole e fu perseguitato da malattie come: Rachitismo Asma Febbre reumatica A causa di queste problematiche iniziò a studiare l’anatomia del corpo umano per migliorare la sua condizione fisica. Gli studi gli permisero di ottenere grandi […]

L'immagine è suddivisa in due sezioni per rappresentare la differenza tra sport di squadra e sport individuali. A sinistra, un'azione di rugby con più giocatori in campo e un arbitro che supervisiona il gioco. A destra, un uomo su un campo da tennis con racchetta in mano, che simboleggia la concentrazione, la tecnica e la gestione individuale della prestazione sportiva. Il testo in basso, "APPROCCIO FUNZIONALE: SPORT DI SQUADRA E INDIVIDUALI" accompagnato dal logo di Scienze Motorie.com

Approccio funzionale agli sport di squadra e individuali

Il significato del termine, preso dal dizionario e adattato all’ambito dell’attività fisica, dichiara che: l’allenamento funzionale è una forma di allenamento correlata alla funzione per la quale esiste un muscolo, o meglio una catena cinetica. E per “funzione” possiamo aprire le pagine di un altro libro in cui si spiega come funzione sia sinonimo di […]

Calciatore seduto sul campo da calcio mentre tiene la gamba con entrambe le mani, probabilmente a causa di un infortunio. Un pallone è posizionato davanti a lui. Testo in basso: "Prevenire infortuni nel calcio" accompagnato dal logo Scienze Motorie.com.

Prevenire infortuni nel calcio

Nel calcio di oggi, in cui gli impegni ufficiali sono ravvicinati e l’intensità di gara e di allenamento è nettamente aumentata, la prevenzione degli infortuni nel calcio è un tema di fondamentale importanza. Infatti, secondo i risultati di uno studio (Hagglund M. et al. del 2013), in cui sono state seguite per 11 anni 24 […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Logo di Forbes a sinistra mentre quello di "Scienze Motorie.com" a destra, con una fascia rossa sotto che riporta il testo "Forbes parla di Scienze Motorie"

Forbes parla di Scienze Motorie

Per la prima volta nella storia, Forbes parla di Scienze Motorie, Chinesiologia, Fisioterapia, Posturologia, Biologia e Nutrizione e soprattutto, dell’ascesa che il mondo professionale dello sport e della salute sta registrando per mezzo della piattaforma SportScience.com. Istituto di formazione, rivoluzionario canale streaming e registro professionale di riferimento. L’innovazione tecnologica realizzata da Istituto ATS, ha posto […]

Immagine divisa in tre sezioni: persone che praticano ginnastica posturale e stretching, una rappresentazione grafica della colonna vertebrale evidenziata e un uomo con mal di schiena seduto al computer. In basso, testo che promuove i centri di ginnastica posturale in Italia con il logo "Ginnastica Posturale Metodo Scientifico"

Centri di Ginnastica Posturale: Campagna di Comunicazione

“Centri di Ginnastica Posturale”: la Campagna di Comunicazione che sta facendo parlare le Scienze Motorie. Per la prima volta nella storia del settore Scienze Motorie, una campagna video promozionale su scala nazionale, è volta a promuovere la Ginnastica Posturale. Un’azione mirata a stimolare la popolazione verso una decisione concreta per la propria salute, una scelta consapevole […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Nuotatore concentrato con cuffia da nuoto e occhialini, pronto per una performance in acqua. In basso, la scritta "Concentrazione: un fondamento per la prestazione" e il logo di "ScienzeMotorie.com"

Concentrazione: un fondamento per la prestazione sportiva

Molti scienziati dello sport distinguono quattro aspetti della prestazione atletica: fisica, tecnica, tattica e psicologia. L’importanza dell’aspetto psicologico ci è familiare perché ogni giorno vediamo atleti che fanno errori che noi non ci aspetteremmo di vedere (sbagliare un tiro libero nel basket, un rigore nel calcio). L’importanza della concentrazione nello sport Innanzitutto dobbiamo definire cosa […]

Rappresentazione stilizzata di una persona in corsa, composta da forme geometriche dinamiche. In basso, una banda rossa con la scritta "Come aumentare l'esplicità in off-seasone"e il logo di ScienzeMotorie.com

Come aumentare l’esplosività in off-season

Aumentare l’esplosività durante la fase di off-season quindi durante il periodo non competitivo risulta essere uno degli obiettivi maggiormente richiesti dagli atleti e perciò anche i preparatori cercano di programmare il lavoro in funzione di quelle che saranno le richieste fisiche di un determinato sport. Rendere un atleta esplosivo significa non solo portare l’atleta ad […]

Annuncio per la formazione professionale di personal trainer, con il testo "Ne facciamo una questione Personal" e Formazione Professionale Personal Trainer". Due immagini di persone che si allenano in palestra con la maglia con il logo di Istituto ATS e i loghi di SportScience e Istituto ATS in alto, con l'emblema di ScienzeMotorie.com in basso

Ne facciamo una Questione Personal

Operare in qualità di Personal Trainer è un lavoro di grande responsabilità, che molte volte a causa di un trasferimento errato di concetti fondamentali, viene interpretato erroneamente dagli stessi addetti ai lavori e di conseguenza dai clienti. Capita ancora troppo spesso, di leggere che una persona sia finita in ospedale o addirittura deceduta, per trattamenti […]

Sessione di ginnastica correttiva con due persone. Una persona è sdraiata su un lettino, mentre l'altra esegue un esercizio. Entrambe indossano magliette con il logo di Istituto ATS. Sullo sfondo, c'è una tendina nera e un banner verticale con il logo ATS. Il testo inferiore recita "GINNASTICA CORRETTIVA E CATENE MIOFASCIALI" ed è accompagnato dal logo di ScienzeMototire.com

Ginnastica Correttiva e catene miofasciali: come, quando intervenire e limiti

Parlando di interventi in ambito di Ginnastica Correttiva e catene muscolari è necessario introdurre il concetto di postura e di cosa essa rappresenta; le definizioni possono essere svariate, ma quella riportata da ATS è sicuramente una delle più complete, perché racchiude al suo interno tutti gli aspetti essenziali per poter svolgere una corretta valutazione. “La […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40