Pilates maschile: casi reali e vantaggi per la salute

Uomo in abbigliamento sportivo nero con il logo di Istituto ATS sdraiato sulla schiena mentre esegue un esercizio di Pilates, tenendo una palla sopra la testa con entrambe le mani e una gamba sollevata. In basso, la scritta "PILATES MASCHILE: CASI REALI E VANTAGGI" con il logo sulla destra di Scienze Motorie.com
27 marzo 2023

Il Pilates è una ginnastica posturale, funzionale, globale. Il principale obiettivo è quello di riequilibrare la postura agendo sulla consapevolezza del corpo, forza e flessibilità.
L’obiettivo è quello di riequilibrare l’aspetto posturale rinforzando soprattutto la muscolatura addominale e del pavimento pelvico.

Il pilates è una ginnastica per le donne?

Niente di più sbagliato. Sfatiamo il mito che il pilates sia una ginnastica dolce, per lo più caratterizzata da esercizi di stretching. Tantomeno è un’attività rivolta ad un pubblico femminile.

Ricordiamo il suo inventore, Joseph Hubertus Pilates, un uomo.

Pilates maschile

Pilates studiò questo metodo in prima persona per migliorare le sue cagionevoli condizioni di salute. Le sue prime esperienze furono nei campi militari, aiutando giovani soldati che rimanevano mutilati durante il conflitto.

Potremmo quindi dire che nasce come ginnastica maschile.

Solo al termine della sua carriera, trasferitosi in America, iniziò a lavorare con le ballerine. Quindi si spostò verso un pubblico per lo più femminile. Da questa sua ultima esperienza è rimasta la fama di “allenamento per le donne”.

Ribadisco il pilates è un metodo di allenamento e come tale è rivolto ad entrambi i sessi.

Come affermato inizialmente il pilates è una ginnastica posturale.

Se riflettessimo sul contesto moderno si rivela essere estremamente utile, quasi fondamentale.

Basti pensare che oggigiorno la quota di sedentari, cioè di coloro che non svolgono né uno sport, né un’attività fisica nel tempo libero, è pari al 33,7%. (Dati aggiornati al 2022)

Inoltre il lavoro moderno è sempre più statico. La nostra quotidianità è ormai sommersa da dispositivi elettronici di ogni tipo (smartphone, tablet, computer, televisione…).

Tutti oggetti che alterano la nostra postura. Pertanto sarebbe quasi indispensabile che ogni individuo facesse degli allenamenti di pilates per riequilibrare il suo schema posturale.

Inoltre ci sono tra i 2 e i 5 milioni di italiani combattono ogni giorno con un problema che provoca loro imbarazzo, sconforto e ansia: l’incontinenza urinaria. È vero che si tratta soprattutto di donne (1 su 5 intorno ai 50 anni), ma la differenza con gli uomini si abbatte drasticamente superati i 75 anni, quando il disturbo colpisce in misura
uguale entrambi i sessi.

Per questo motivo il metodo pilates si rivela estremamente utile. Perché grazie al rinforzo del pavimento pelvico si potrebbe contrastare il problema dell’incontinenza urinaria. In entrambi i sessi.

Pilates maschio

Inoltre il pilates si è rivelato molto utile anche per il miglioramento della forza e della gestione dell’equilibrio. Due aspetti estremamente fondamentali soprattutto se consideriamo l’età avanzata. Il miglioramento della forza, soprattutto degli arti inferiori permette un prolungamento dell’autosufficienza dei soggetti. Permettendo loro una autonoma deambulazione. Allo stesso tempo il controllo dell’equilibrio riduce la possibilità di caduta, riducendo di conseguenza la probabilità di incorrere in infortuni quali frattura di collo o testa del femore, oppure frattura del bacino. Indicenti estremamente pericolosi che spesso invalidano permanentemente il soggetto.

In conclusione il pilates si rivela una metodologia di allenamento molto utile e versatile per entrambi i sessi e un ottimo strumento di prevenzione.

Bibliografia

  • The Impacts of Pilates and Yoga on Health-Promoting Behaviors and Subjective Health Status, Eun-Ju Lim , Eun-Jung Hyun
  • The effects of Pilates on health-related outcomes in individuals with increased risk of fracture: a systematic review,Emily Claire McLaughlin, Joan Bartley, Maureen C Ashe, Debra A Butt, Philip D Chilibeck, John D Wark, Lehana Thabane, Jackie Stapleton, Lora M Giangregorio
  • Anatomia del pilates. Guida illustrata al lavoro a terra per la stabilità e l’equilibrio di Rael Isacowitz (Autore), Karen Clippinger
  • Manuale tecnico del pilates di Rael Isacowitz
  • Posturologia, regolazione e perturbazione della stazione eretta, Pierre-Marie Gagey
  • Best Exercise Options for Reducing Pain and Disability in Adults With Chronic Low Back Pain: Pilates, Strength, Core-Based, and Mind-Body. A Network Meta-analysis
  • Rubén Fernández-Rodríguez, Celia Álvarez-Bueno, Iván Cavero-Redondo, Ana Torres-Costoso, Diana P Pozuelo-Carrascosa, Sara Reina-Gutiérrez, Carlos Pascual-
    Morena, Vicente Martínez-Vizcaíno

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40