Pilates maschile: casi reali e vantaggi per la salute

Uomo in abbigliamento sportivo nero con il logo di Istituto ATS sdraiato sulla schiena mentre esegue un esercizio di Pilates, tenendo una palla sopra la testa con entrambe le mani e una gamba sollevata. In basso, la scritta "PILATES MASCHILE: CASI REALI E VANTAGGI" con il logo sulla destra di Scienze Motorie.com
27 marzo 2023

Il Pilates è una ginnastica posturale, funzionale, globale. Il principale obiettivo è quello di riequilibrare la postura agendo sulla consapevolezza del corpo, forza e flessibilità.
L’obiettivo è quello di riequilibrare l’aspetto posturale rinforzando soprattutto la muscolatura addominale e del pavimento pelvico.

Il pilates è una ginnastica per le donne?

Niente di più sbagliato. Sfatiamo il mito che il pilates sia una ginnastica dolce, per lo più caratterizzata da esercizi di stretching. Tantomeno è un’attività rivolta ad un pubblico femminile.

Ricordiamo il suo inventore, Joseph Hubertus Pilates, un uomo.

Pilates maschile

Pilates studiò questo metodo in prima persona per migliorare le sue cagionevoli condizioni di salute. Le sue prime esperienze furono nei campi militari, aiutando giovani soldati che rimanevano mutilati durante il conflitto.

Potremmo quindi dire che nasce come ginnastica maschile.

Solo al termine della sua carriera, trasferitosi in America, iniziò a lavorare con le ballerine. Quindi si spostò verso un pubblico per lo più femminile. Da questa sua ultima esperienza è rimasta la fama di “allenamento per le donne”.

Ribadisco il pilates è un metodo di allenamento e come tale è rivolto ad entrambi i sessi.

Come affermato inizialmente il pilates è una ginnastica posturale.

Se riflettessimo sul contesto moderno si rivela essere estremamente utile, quasi fondamentale.

Basti pensare che oggigiorno la quota di sedentari, cioè di coloro che non svolgono né uno sport, né un’attività fisica nel tempo libero, è pari al 33,7%. (Dati aggiornati al 2022)

Inoltre il lavoro moderno è sempre più statico. La nostra quotidianità è ormai sommersa da dispositivi elettronici di ogni tipo (smartphone, tablet, computer, televisione…).

Tutti oggetti che alterano la nostra postura. Pertanto sarebbe quasi indispensabile che ogni individuo facesse degli allenamenti di pilates per riequilibrare il suo schema posturale.

Inoltre ci sono tra i 2 e i 5 milioni di italiani combattono ogni giorno con un problema che provoca loro imbarazzo, sconforto e ansia: l’incontinenza urinaria. È vero che si tratta soprattutto di donne (1 su 5 intorno ai 50 anni), ma la differenza con gli uomini si abbatte drasticamente superati i 75 anni, quando il disturbo colpisce in misura
uguale entrambi i sessi.

Per questo motivo il metodo pilates si rivela estremamente utile. Perché grazie al rinforzo del pavimento pelvico si potrebbe contrastare il problema dell’incontinenza urinaria. In entrambi i sessi.

Pilates maschio

Inoltre il pilates si è rivelato molto utile anche per il miglioramento della forza e della gestione dell’equilibrio. Due aspetti estremamente fondamentali soprattutto se consideriamo l’età avanzata. Il miglioramento della forza, soprattutto degli arti inferiori permette un prolungamento dell’autosufficienza dei soggetti. Permettendo loro una autonoma deambulazione. Allo stesso tempo il controllo dell’equilibrio riduce la possibilità di caduta, riducendo di conseguenza la probabilità di incorrere in infortuni quali frattura di collo o testa del femore, oppure frattura del bacino. Indicenti estremamente pericolosi che spesso invalidano permanentemente il soggetto.

In conclusione il pilates si rivela una metodologia di allenamento molto utile e versatile per entrambi i sessi e un ottimo strumento di prevenzione.

Bibliografia

  • The Impacts of Pilates and Yoga on Health-Promoting Behaviors and Subjective Health Status, Eun-Ju Lim , Eun-Jung Hyun
  • The effects of Pilates on health-related outcomes in individuals with increased risk of fracture: a systematic review,Emily Claire McLaughlin, Joan Bartley, Maureen C Ashe, Debra A Butt, Philip D Chilibeck, John D Wark, Lehana Thabane, Jackie Stapleton, Lora M Giangregorio
  • Anatomia del pilates. Guida illustrata al lavoro a terra per la stabilità e l’equilibrio di Rael Isacowitz (Autore), Karen Clippinger
  • Manuale tecnico del pilates di Rael Isacowitz
  • Posturologia, regolazione e perturbazione della stazione eretta, Pierre-Marie Gagey
  • Best Exercise Options for Reducing Pain and Disability in Adults With Chronic Low Back Pain: Pilates, Strength, Core-Based, and Mind-Body. A Network Meta-analysis
  • Rubén Fernández-Rodríguez, Celia Álvarez-Bueno, Iván Cavero-Redondo, Ana Torres-Costoso, Diana P Pozuelo-Carrascosa, Sara Reina-Gutiérrez, Carlos Pascual-
    Morena, Vicente Martínez-Vizcaíno

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40