17 marzo 2023

Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento che fanno parte del vasto mondo della MTC (Medicina Tradizionale Cinese).

Letteralmente Gua significa “strofinare/graffiare” (inteso come “portare via”) e Sha “calore/febbre”, e letteralmente significa “graffiare via la febbre/il calore”. Il Gua-Sha nasce come “massaggio a sfregamento”, effettuato principalmente sulla schiena con l’obiettivo di risolvere la stasi, principalmente di xue (sangue).

Si dice, infatti, che il Gua-Sha “libera il sangue” nei tessuti. Questo sangue, che non viene fatto fuoriuscire dalla cute, appare sotto forma di ecchimosi; questo conferma che il sangue è bloccato nella superficie.

Gua-Sha-Dorsale

Quando si parla di Gua-Sha però, non si può non far riferimento alla terapia del salasso, praticata da tutte le culture antiche, ma di cui nessuno conosce l’origine esatta. Difatti, neanche i primi medici greci e nemmeno Ippocrate parlano del salasso come di una “tecnica nuova”. Addirittura si ipotizza che fosse di uso comune già in Egitto, Assiria e Scizia, prima di essere introdotta in Grecia.

La teoria yin-yang

Quando si affronta la medicina cinese per la prima volta, uno degli ostacoli più grandi è rappresentato dalla differente terminologia alla quale si va incontro. Tutto questo è legato al fatto che il modello di lettura legato alla Medicina Tradizione Cinese (MTC), e in maniera più generale alla medicina orientale, non solo è antico ma è rimasto pressoché inalterato nel tempo.

Quindi, ci ritroviamo da un lato ad avere a che fare con un modello di riferimento lontano geograficamente e dall’altro lontano nel tempo.

La teoria yin-yang, ad esempio, rappresenta un modello di lettura e osservazione delle cose non solo legate al corpo umano ma anche alle molteplici realtà dell’esistenza.

La teoria nasce in relazione all’antico testo dell’“I Ching” (“I” significa interno e “ching” mutamento). Il libro dei mutamenti rappresenta un testo secondo cui la vita viene interpretata come un meccanismo logico di causa-effetto: rappresenta quindi un vero e proprio tentativo matematico di comprendere i fenomeni in termini di linguaggio binario.

Già in questo è possibile notare una grande differenza rispetto al pensiero occidentale: ciò che viene osservato come fenomeno di casualità, nel pensiero orientale è visto come rapporto di causalità.

Il classico linguaggio binario matematico basato sui numeri 0 e 1, qui è rappresentato dall’alternanza dei due poli:

  • Yin: è rappresentato da una linea spezzata (_ _);
  • Yang: è rappresentato da una linea intera (__).

Questa teoria nasce in risposta ad un’osservazione fondamentale dei fenomeni che ci circondano e nei quali viviamo: la realtà dualistica dell’esistenza.

Questo principio filosofico ha però differenze fondamentali rispetto al concetto dualistico occidentale: in Occidente, da un punto di vista filosofico, la dualità è vista come opposizione e scontro mentre in Oriente la stessa dualità è vista come complementarietà e alternanza.

Utilizzo del Gua-Sha

Quando si utilizza il Gua-Sha, l’operatore deve osservare la graduale comparsa di ecchimosi transitorie, che possono avere un colore che va dal rosso, al marrone, blu scuro, quasi nero.

La ricerca scientifica non è ancora riuscita a spiegare con esattezza la funzione “biomeccanica” delle terapie manuali, ma è ragionevole ritenere che, la traduzione di forza e l’allungamento della fascia, provochino innervazione e ripristino di parte del tessuto connettivo.

Ciò che distingue il Gua-Sha da altre tecniche manuali che includono pressione e allungamento fasciale sono sicuramente:

  • lo scorrimento unidirezionale con ripetizioni ravvicinate;
  • l’utilizzo prevalente lungo la muscolatura, in senso longitudinale;
  • la creazione di ecchimosi transitorie.

Strumenti del Gua-Sha

Il Gua-Sha è una tecnica di trattamento assistita da strumenti, basata su studi scientifici, che permette ai professionisti di offrire un miglioramento ai propri clienti in condizioni di varia natura, dalla terapia alla performance.

In migliaia di anni di utilizzo, nella pratica del Gua-Sha sono stati utilizzati strumenti realizzati con vari materiali, in particolare giada e legno. Piuttosto che comuni cucchiai da zuppa, monete o strumenti in corno di mucca o bufalo d’acqua. Il dott. So utilizzava i coperchi metallici del Vicks VapoRub, che avevano un’ottima smussatura e potevano essere gettati via dopo l’uso. Nella forma più moderna, vengono ampiamente utilizzati strumenti in acciaio inox appositamente disegnati con sagome che permettono un utilizzo ideale per intervenire in ogni distretto anatomico.

Il Set di Strumenti Gua-Sha presentato da ATS, è stato realizzato selezionando le sagome utili per intervenire in ogni situazione. 5 ferri che permettono un’azione precisa in ogni modalità di trattamento.

Set Strumenti Gua-Sha

Ferro 1

Definito anche “ferro da ricerca” o “search board”, in quanto utilizzato per ricercare eventuali problematiche del tessuto.

Ferro da ricerca Gua-Sha

Ferro 2

Definito “Shark” per la similitudine con la “pinna di squalo”, oppure anche “triangolo”. Maneggevole e leggero, 3 angolazioni e 3 profili di utili per intervenire in aree circoscritte.

Ferro shark Gua-Sha

Ferro 3

Definito anche “Uncino – Hook” per la sua forma particolare. Utile per trattare gli arti superiori e alcune aree degli arti inferiori.

Uncino hook Gua-Sha

Ferro 4

Definito anche “Pipistrello” o “Bat Board” per la forma che ricorda quella di un pipistrello. Spesso in uso per arti superiori e inferiori, collo, petto. 6 angolazioni e un lungo profilo arrotondato che permette di operare in aree spaziose.

Pipistello Gua-Sha

Ferro 5

Ferro Lungo” o “Big Board”. 44,5 cm per intervenire su aree vaste come la schiena o i muscoli ischiocrurali.

Ferro lungo Gua-Sha


Gua-Sha

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40