Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Sequenza di quattro immagini che illustrano esercizi di equilibrio e mobilità. A sinistra, un'illustrazione anatomica evidenzia aree specifiche del corpo. Nelle altre immagini, una persona esegue esercizi con una palla da ginnastica e una piattaforma di equilibrio. le immagini sono accompagnate dalla scritta "Catena statica laterale" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Catena statica laterale: anatomia, valutazione ed esercizi

Cos’è la catena statica laterale e che funzione ha? La catena statica laterale è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di mantenere l’equilibrio, sia statico che dinamico, nella posizione ortostatica, con predominanza della componente monopodalica. È fortemente coinvolta negli sport e in quelle attività che comportano uno spostamento o un temporaneo caricamento su […]

Soldato in uniforme mimetica seduto con la testa tra le mani, in una posa che esprime stress, preoccupazione o sofferenza emotiva. l'immagine è accompagnata dalla scritta "attività fisica nei militari con PTSD" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Benefici dell’attività fisica nei militari affetti da disturbo da stress post traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è definito dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) come un disturbo caratterizzato nel risperimentare ricordi angoscianti o immagini di un evento traumatico, accompagnato da prolungati cambiamenti negativi nello stato affettivo o nell’umore. La prevalenza di PTSD varia notevolmente in tutto il mondo. Si osservano grandi differenze […]

Illustrazione anatomica parti anatomiche evidenziati in blu e sequenza di immagini di una persona in abbigliamento sportivo nero che esegue esercizi di flessione laterale e in avanti. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Catena spirale posteriore" e dal logo di ScienzeMototire.com

Catena spirale posteriore: anatomia, valutazione ed esercizi

La catena spirale posteriore è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di estendersi e ruotare in maniera controlaterale attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dai tibiali posteriori fino ad arrivare ai muscoli scaleni. La catena spirale posteriore è fortemente coinvolta negli sport e in quelle attività che comportano delle rotazioni […]

Due uomini anziani camminano all'aperto in un ambiente naturale. Uno appoggia la mano sulla spalla dell'altro in segno di supporto e amicizia. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Anziani: principali fattori di rischio di caduta" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Postura e invecchiamento: principali fattori di rischio di caduta

Un adulto su tre di età superiore ai 65 anni cade ogni anno e questa percentuale sale al 40% degli individui di età superiore agli 80 anni. Le cadute sono associate a un notevole aumento di morbilità, immobilità, mortalità e perdita di indipendenza e possono anche comportare un pesante carico psicologico dovuto alla paura associata. […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Una donna anziana svolge esercizi di riabilitazione con un elastico di resistenza, assistita da un fisioterapista giovane sorridente. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Invecchiamento e controllo posturale" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Invecchiamento e controllo posturale

Controllo posturale La capacità di mantenere stabilmente la posizione eretta, intesa come controllo posturale, è stata a lungo considerata un compito assolto dalle strutture spinali e del tronco encefalico. Oggi è ormai chiaro che il controllo posturale coinvolge anche le strutture dell’area corticale, che adattano i comandi motori al variare dello stato del corpo e […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Gruppo di calciatori in riscaldamento su un campo, disposti in cerchio intorno a un pallone da calcio. Indossano maglie bianche con striscia blu e rossa, pantaloni neri con dettagli arancioni e scarpe sportive grigie/arancioni. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Microciclo settimanale nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Microciclo settimanale nel calcio

L’ allenamento delle prime squadre, in particolare quelle professionistiche, richiede al preparatore atletico di programmare e gestire il microciclo settimanale. La programmazione e periodizzazione a medio e lungo termine nel calcio moderno è impensabile, ove contano solo risultati e performance, in un contesto in cui bisogna pensare sempre al qui ed ora (al contrario di […]

Una donna che esegue un esercizio di plank su un tappetino rosa. Indossa una maglia grigia a maniche lunghe, pantaloni neri aderenti e scarpe da ginnastica bianche. L'ambiente è luminoso con tende bianche sullo sfondo. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Il metodo isometrico" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Il metodo isometrico

Per metodo isometrico si intende una modalità di allenamento che non comporta variazioni, né a livello di lunghezza muscolare né a livello di angolature articolari. L’esercizio isometrico rappresenta una delle tipologie di allenamento utilizzate in palestra, in contrapposizione all’esercizio isotonico, che risulta invece maggiormente sfruttato dagli atleti sportivi agonistici e non agonistici e dagli amanti […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Piede umano visto di lato, con linee nere curve e frecce che evidenziano l'arco plantare. Lo sfondo è bianco, mettendo in risalto il piede. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Rigidità dell’arco plantare" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Rigidità dell’arco plantare

Cenni anatomici Il piede ha una struttura ad arco stabile e flessibile per la presenza di ossa, articolazioni, legamenti e muscoli ben interconnessi tra loro. Si distinguono tre archi di cui due longitudinali: Arco trasverso: unisce trasversalmente l’estremità distale del primo metatarso con quella del quinto; Arco longitudinale mediale: ha la curvatura maggiore ed è […]

Persona distesa su un materasso su un fianco, indossando un pigiama a quadri e maglietta azzurra. Una linea verde attraversa la schiena per evidenziare il corretto allineamento della colonna vertebrale. Un segno di spunta verde indica che la posizione è corretta. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Postura nel sonno" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Postura nel sonno

Cervicalgie e lombalgie: diffusione e conseguenze I dolori cervicali e lombari sono la principale causa di disabilità muscolo-scheletrica nella maggior parte dei Paesi e per quasi tutte le fasce d’età. Tra coloro che riferiscono di soffrire di dolore cervicale e lombare, la percentuale è maggiore nelle donne sia per il dolore cervicale (59%) che per […]

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

Uomo sdraiato su un pavimento di legno dopo un allenamento intenso, indossando una maglietta e pantaloncini neri, con un braccio sollevato sulla fronte e scarpe sportive rosse. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Trattamento della sindrome da sovrallenamento" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Trattamento della sindrome da sovrallenamento

La terapia principale della sindrome da sovrallenamento è il riposo forzato che può arrivare anche a 5 mesi o più in base alle caratteristiche dello stress psico-fisico a cui è stato precedentemente sottoposto l’organismo con l’allenamento. Uno studio eseguito su soggetti con sindrome da sovrallenamento ha dimostrato che, dopo 4 settimane di assoluto riposo, praticare […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Illustrazione medica trasparente del piede e della parte inferiore della gamba, mostrando muscoli, ossa e tendini in colori distinti. I muscoli e tendini sono evidenziati in rosso e rosa, le ossa in grigio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Rigidità della caviglia" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Rigidità della caviglia

L’articolazione della caviglia, conosciuta anche come articolazione tibio-tarsica o articolazione tibio-peroneo-astragalica o articolazione talocrurale, è costituita da 3 ossa: Fibula o perone Tibia Astragalo La fibula e la tibia sono le ossa della gamba mentre l’astragalo fa parte di quelle che costituiscono il piede, più precisamente della porzione chiamata tarso. La caviglia è rinforzata da […]

Giovani calciatori che partecipano a un allenamento su un campo di calcio all'aperto. Indossano pantaloncini neri, calzini bianchi e scarpe da calcio gialle, mentre eseguono esercizi di agilità con coni bianchi. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Sviluppo Capacità Coordinative nel Calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Lo sviluppo delle capacità coordinative per il miglioramento della tecnica individuale nel calcio

Sull’argomento relativo alle capacità coordinative è possibile trovare in letteratura scientifica abbondante documentazione. Ritengo però che, tornare sull’argomento, può essere utile ai mister che allenano in ambiente calcistico sia per l’importanza dell’argomento ma, nello specifico, per la stretta correlazione fra l’apprendimento delle capacità coordinative e lo sviluppo della tecnica individuale che ne è fortemente condizionata. […]

Persona sdraiata sul pavimento di una palestra, esausta dopo un allenamento intenso con un bilanciere davanti a sé. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Marker del sovrallenamento" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Marker del sovrallenamento

La prima domanda da porsi quando si ha il sospetto di una sindrome da sovrallenamento (OTS) è sicuramente quella di sapere se nell’ultimo periodo l’atleta è stato sottoposto o meno ad allenamenti di volume e/o intensità superiori ai suoi standard o se si sono presentati nella sua vita altri fattori stressanti come disturbi del sonno, […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Persona in palestra che si appoggia a un bilanciere con pesi, indossando una canotta blu, in un momento di riposo. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Sovrallenamento: cause ed effetti" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Sovrallenamento: cause ed effetti

Definizione della sindrome da sovrallenamento La sindrome da sovrallenamento, abbreviata anche con la sigla “OTS” (overtraining syndrome) è una risposta “maladattativa” dell’organismo a sforzi fisici intensi e troppo ravvicinati che non permettono un adeguato recupero energetico e neurobiologico. Questo stato si manifesta con alterazioni a carico di multipli sistemi ed apparati (neurologico, endocrinologico, immunologico, etc.) […]

L'immagine mostra una rappresentazione medica stilizzata dell'anca umana. Si vede l'articolazione dell'anca in cui l'osso della coscia si unisce al bacino. La zona è evidenziata con colori che passano dal giallo all'arancione, probabilmente per indicare un'area di attenzione o dolore. Lo sfondo è di un blu scuro, che enfatizza il soggetto principale. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Rigidità articolare dell’anca" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Rigidità articolare dell’anca

Rigidità dell’anca L’anca è l’articolazione tramite quale l’arto inferiore si congiunge al cingolo pelvico o bacino. È detta anche articolazione coxo-femorale poiché la testa del femore si inserisce all’interno dell’acetabolo dell’osso iliaco. L’anca è interessata da diversi muscoli che permettono, di conseguenza, di muovere il femore in varie direzioni. È bene sottolineare infatti che qualsiasi […]

Persona in palestra che esegue un push-up, indossando una canotta rosa, pantaloni aderenti neri e guanti da allenamento, con attrezzature da fitness sullo sfondo. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Strategia di allenamento al femminile: metodo Emom" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Strategia di allenamento al femminile: metodo Emom

La sigla Emom in inglese significa “every minute on the minute ”, tradotto “ogni minuto al minuto ”. Questa strategia di allenamento si presenta come una metodologia di allenamento efficace per il target femminile che deve giocare su due parametri essenziali: tempo a disposizione e performance (in termini di obiettivo). Difatti la pratica Emom risulta […]

Giocatore di calcio che salta un ostacolo giallo durante un esercizio di agilità su un campo in erba, con altre persone in divisa sportiva che osservano e partecipano all'allenamento. l'immagine è accompagnata dalla scritta "La forza nel settore giovanile calcistico" e dal logo di ScienzeMotorie.com

La forza nel settore giovanile calcistico

Allenare la forza nei giovani atleti? I dibattiti al riguardo, nel corso degli ultimi anni, sono stati molto frequenti. È bene propendere per allenamenti contro resistenza in un programma sviluppato per ragazzi del settore giovanile? Quali i metodi e i mezzi per sviluppare la forza e quali i benefici? Con l’allenamento contro resistenza, si verificano […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40