14 ottobre 2022

L’articolazione della caviglia, conosciuta anche come articolazione tibio-tarsica o articolazione tibio-peroneo-astragalica o articolazione talocrurale, è costituita da 3 ossa:

  • Fibula o perone
  • Tibia
  • Astragalo

La fibula e la tibia sono le ossa della gamba mentre l’astragalo fa parte di quelle che costituiscono il piede, più precisamente della porzione chiamata tarso.

La caviglia è rinforzata da due gruppi di legamenti, uno mediale ed uno laterale.

Apparato legamentoso mediale

L’apparato legamentoso mediale è formato dal legamento deltoideo, alla cui costituzione partecipano i legamenti:

  • Tibio-astragalico anteriore
  • Tibio-astragalico posteriore
  • Tibio-navicolare
  • Tibio-calcaneale

Apparato legamentoso laterale

L’apparato legamentoso laterale è costituito dal legamento laterale, formato, a sua volta, dai legamenti:

  • Fibulo-astragaleo posteriore
  • Fibulo-astragaleo posteriore
  • Fibulo-calcaneale

La caviglia è una troclea e consente due tipi di movimento sul piano sagittale e sul piano trasverso:

  • Dorsiflessione o flessione dorsale o flessione
  • Plantarflessione o flessione plantare o estensione

Il movimento di flessione dorsale del piede può raggiungere l’ampiezza massima di circa 20° ed è permesso grazie l’azione dei muscoli:

  • Tibiale anteriore
  • Peroniero anteriore
  • Estensore lungo dell’alluce
  • Estensore lungo delle dita

La dorsiflessione è limitata dalla tensione del tendine calcaneale, del muscolo tricipite della sura (Gastrocnemio e Soleo), dei fasci posteriori del legamento deltoideo e del legamento fibulo-calcaneale.

Il movimento di flessione plantare, invece, può raggiungere l’ampiezza massima di circa 40° ed è supportato dai muscoli:

  • Gastrocnemio
  • Soleo
  • Tibiale posteriore
  • Peroniero lungo
  • Peroniero breve
  • Flessore lungo delle dita
  • Flessore lungo dell’alluce
  • Plantare

La plantarflessione è limitata dalla tensione dei muscoli flessori dorsali, dei fasci anteriori del legamento deltoideo e del legamento fibulo-astragaleo anteriore.

La caviglia, insieme alle altre articolazioni del retropiede, realizza una sola articolazione che effettua anche movimenti di:

  • Adduzione: permette di portare l’estremità distale del piede verso l’interno;
  • Abduzione: permette di portare l’estremità distale del piede verso l’esterno;
  • Pronazione: mantenendo la zona metatarsale al suolo prevede una intrarotazione della pinza bimalleolare dell’articolazione tibiotarsica ed una relativa intrarotazione astragalica; il calcagno ruoterà quindi verso l’esterno aumentando i propri gradi di valgismo;
  • Supinazione: rotazione esterna della pinza bimalleolare e dell’astragalo con una relativa rotazione interna e aumento dei gradi di varismo del calcagno;
  • Inversione: associazione di adduzione, supinazione e flessione plantare;
  • Eversione: associazione di abduzione, pronazione e flessione dorsale.

Primo step: rilascio miofasciale

Al fine di far lavorare l’articolazione della caviglia nei migliori dei modi, è particolarmente utile svolgere esercizi di rilascio miofasciale su:

  • Muscolatura del polpaccio

muscolatura del polpaccio

  • Tibiale anteriore

tibiale anteriore

  • Pianta del piede

pianta del piede

L’auto rilascio miofasciale con rotolo di schiuma sul polpaccio è un metodo efficace per ridurre la rigidità del gastrocnemio e aumentare il ROM della dorsiflessione (Chang TT., 2021) e della flessione plantare della caviglia (Yoshimura A., 2021).

Lo SMFR ed il MFR, insieme allo stretching statico dei muscoli posteriori della gamba, ne migliora la dorsiflessione passiva (Škarabot J., 2015).

Come migliorarne la mobilità

In caso di rigidità dell’articolazione caviglia è certamente idoneo eseguire un lavoro specifico di mobilità sia a catena cinetica aperta che a catena cinetica chiusa.

Si ricorda che:

  • Catena cinetica aperta: sistema in movimento in cui un’estremità è fissa e vincolata mentre l’altra estremità distale è libera e priva di alcun vincolo; c’è un aumento dei gradi di libertà.
  • Catena cinetica chiusa: sistema in movimento in cui entrambe le estremità sono fisse e vincolate; c’è un aumento dei gradi di vincolo.

È consigliabile svolgere, in catena cinetica aperta, l’esercizio nel quale si effettuano, dalla posizione di decubito supino, movimenti di flessione dorsale e plantare e di inversione ed eversione.

flessione dorsale e plantare

In catena cinetica chiusa, invece, dalla posizione eretta si svolgono movimenti di flessione dorsale e plantare effettuando un movimento di rullata sulla pianta del piede; l’esercizio può essere svolto anche sul bordo mediale e laterale del piede.

flessioni piede

Il miglioramento della dorsiflessione e della flessione plantare della caviglia è molto importante per prevenire, insieme ad altri esercizi, le lesioni del legamento crociato anteriore (Fong CM., 2011).

Rinforzo e stabilizzazione della caviglia

Un esercizio particolarmente utile per rinforzare l’articolazione della caviglia è la deambulazione con differenziazione degli appoggi del piede:

  • tallone;
  • avampiede;
  • porzione laterale.

Si sconsiglia l’appoggio sul bordo mediale del piede per evitare coinvolgimenti con allineamenti errati del ginocchio.

deambulazione con piede

Per ciò che concerne la stabilizzazione ed il controllo su piani instabili della caviglia, un lavoro particolarmente utile è l’appoggio monopodalico su una tavoletta instabile. L’obiettivo dell’esercizio è il mantenimento della posizione, in appoggio monopodalico, gestendo i movimenti della tavoletta.

piani instabili

Lavori specifici di rinforzo muscolare e di equilibrio permetto di migliorare l’instabilità cronica della caviglia (Hall EA., 2018).

Una routine di riscaldamento, da 8 minuti per 10 settimane, costituita da equilibrio su un piede scalzo, plank e streching del polpaccio, migliora il range of motion della dorsiflessione della caviglia e il centro di pressione (CoP) del baricentro del soggetto, svolgendo un ruolo chiave nella prevenzione degli infortuni alla caviglia nei giocatori di basket (Padua E., 2019).

Bibliografia

  • Barni T, Di Baldassarre A, Falcieri E, Farina F, Grandi D, Grimaldi P, Gulisano M, Milani D, Ricciardi G, Tafuri D. Anatomia dell’apparato locomotore. EdiSES s.r.l., Napoli; 2008.
  • Chang TT, Li Z, Zhu YC, Wang XQ, Zhang ZJ. Effects of Self-Myofascial Release Using a Foam Roller on the Stiffness of the Gastrocnemius-Achilles Tendon Complex and Ankle Dorsiflexion Range of Motion. Front Physiol. 2021 Sep 17;12:718827.
  • Fong CM, Blackburn JT, Norcross MF, McGrath M, Padua DA. Ankle-dorsiflexion range of motion and landing biomechanics. J Athl Train. 2011 Jan-Feb;46(1):5-10.
  • Hall EA, Chomistek AK, Kingma JJ, Docherty CL. Balance- and Strength-Training Protocols to Improve Chronic Ankle Instability Deficits, Part I: Assessing Clinical Outcome Measures. J Athl Train. 2018 Jun;53(6):568-577.
  • Padua E, D’Amico AG, Alashram A, Campoli F, Romagnoli C, Lombardo M, Quarantelli M, Di Pinti E, Tonanzi C, Annino G. Effectiveness of Warm-Up Routine on the Ankle Injuries Prevention in Young Female Basketball Players: A Randomized Controlled Trial. Medicina (Kaunas). 2019 Oct 16;55(10):690.
  • Russo L. Biomeccanica®. Principi di biomeccanica e applicazioni della video analisi al movimento umano. ATS Giacomo Catalani Editore, Italia; 2019.
  • Russo L, Bartolucci P. Taping Elastico®. Applicazioni in Chinesiologia. ATS Giacomo Catalani Editore, Italia; 2018.
  • Russo L, Benis R, Livi S, Falcone A, Ragalmuto N, Bartolucci P, Barni L. Esercizio correttivo®. Postura, salute e performance. ATS Giacomo Catalani Editore, Italia; 2016.
  • Škarabot J, Beardsley C, Štirn I. Comparing the effects of self-myofascial release with static stretching on ankle range-of-motion in adolescent athletes. Int J Sports Phys Ther. 2015 Apr;10(2):203-12.
  • Vincenzini O, Raimondi P. Teoria, metodologia e didattica del movimento compensativo, rieducativo, preventivo. Prima Edizione Margiacchi – Galeno Editrice, Italia; 2003.
  • Yoshimura A, Inami T, Schleip R, Mineta S, Shudo K, Hirose N. Effects of Self-myofascial Release Using a Foam Roller on Range of Motion and Morphological Changes in Muscle: A Crossover Study. J Strength Cond Res. 2021 Sep 1;35(9):2444-2450.

Sitografia

https://www.scienzemotorie.com/analisi-del-cammino-2-parte/ Ultimo accesso 09/10/2022

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40