Tutti gli Articoli

Prestazioni di Resistenza e i suoi Indicatori
Come si diventa un atleta di resistenza d’élite? E ci sono alcuni indicatori predittivi che possono aiutare a determinare questo? L’allenamento di resistenza viene utilizzato per migliorare la capacità di sostenere una determinata quantità di potenza o forza per lunghi periodi di tempo, mentre le parti dell’allenamento per la forza servono a migliorare la capacità […]

Armando Caligaris: il Personal Coach di Mario Balotelli
Per noi nessuna sorpresa! Oggi la Gazzetta dello Sport pubblica a pagina intera l’intervista ad Armando Caligaris come Personal Coach di Mario Balotelli. Un successo meritato, di un Uomo e Professionista che ha sempre mantenuto una prospettiva lucida sul modo di supportare un atleta, un giocatore, una persona, in un percorso di crescita o rinascita. Parleremo ancora […]

Cartilagine, Tendini e Legamenti
L’apparato locomotore umano deve molto, in termini di sostegno, protezione e capacità di movimento, ad una serie di tessuti connettivi, in particolare tendini e cartilagine, nei quali la sostanza intercellulare è abbondante e risulta costituita soprattutto da fibre collagene. Cartilagini Il tessuto cartilagineo può venire distinto per la variabilità strutturale della sostanza intercellulare di cui […]

Biohacking: cosa è?
Hai sentito di hackerare computer, hackerare smartphone, hackerare email. Hai persino sentito parlare di hacking delle elezioni. Ma per quanto riguarda l’hacking del tuo corpo? All’inizio sembra qualcosa in stile Brave New World. Ma il biohacking è in realtà solo un miglioramento personale. E anche se questo può spaziare da progetti fai-da-te ad esperimenti di […]

Recuperare dopo un Esercizio Fisico
Il recupero ha un impatto fondamentale sulle prestazioni sportive ed è utile nell’aiutare ad allenarsi in molto efficace. Riposo e recupero sono una parte essenziale dopo ogni allenamento di routine. Il recupero dopo l’esercizio è essenziale per il muscolo, pet la riparazione dei tessuti e la reintegrazione della forza fisica. Ecco alcuni consigli utili da mettere in pratica […]

Test di Composizione Corporea per le prestazioni sportive
Sommario La composizione corporea è di grande interesse per i campi della salute e delle prestazioni sportive. Nella salute, la composizione corporea è stata a lungo di interesse, probabilmente più per l’eccessiva massa grassa evidente nelle popolazioni obese e la limitata massa muscolare scheletrica negli anziani. Nelle prestazioni atletiche, i cambiamenti nella composizione corporea come la […]

Monitoraggio della Crescita, perchè è importante?
Sommario Tutti noi conosciamo cos’è la crescita e la sperimentiamo durante le prime fasi della vita. Per gli atleti giovani, la composizione corporea e le dimensioni sono spesso un fattore predittivo di forza e potenza rispetto all’età cronologica. I professionisti specializzati nelle prestazioni sportive possono trovare utile monitorare i dati antropometrici, come l’altezza e il peso, al fine di […]

Allenamento con Sovraccarichi e Overtraining
Come l’organismo reagisce allo stress dell’allenamento Hans Selye nel 1936 definì lo stress come: “La risposta che l’organismo mette in atto quando è soggetto agli effetti prolungati di svariati tipi di stress quali stimoli fisici, mentali, sociali o ambientali” L’allenamento con sovraccarichi si distingue dagli sport come il sollevamento pesi, il power lifting, i lanci […]

Lesione dei Legamenti: Definizione e Trattamento
I legamenti sono le fibre che uniscono le ossa tra loro. Sono composti di fibre molto resistenti ma, se sottoposti a carichi troppo elevati, possono subire delle lesioni. Cosa dobbiamo fare per preservare i legamenti e quali sono i sintomi di una lesione ai legamenti? Cosa sono i Legamenti? Con “legamento” (o ligamento, in inglese […]

Diaframma e Respirazione Diaframmatica
Di solito si presume che le prestazioni dei muscoli respiratori siano ampie per la maggior parte delle persone che praticano sport di resistenza come il ciclismo. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che in alcuni casi le prestazioni possono essere migliorate con un adeguato allenamento della respirazione. Molte persone potrebbero anche trarre beneficio da alcuni semplici […]

Recupero Attivo e Passivo. Come recuperiamo meglio?
Conosciamo tutti la sensazione di essere stanchi e doloranti dopo un’intensa sessione di allenamento. La domanda è: come recuperiamo meglio? Alcuni diranno sdraiandosi sul divano e prendendo i prossimi giorni liberi. Ma in realtà, abbiamo un’idea migliore. Quando sono coinvolte le prestazioni atletiche, ci sono molti modi in cui le nostre azioni possono influenzare la […]

Frequenza Cardiaca Elevata: le Possibili Cause
Quando si parla Frequenza cardiaca accelerata, nella maggior parte dei casi, ci si riferisce a episodi di tachicardia o palpitazioni. Nel primo caso la sensazione, avvertita per lo più a livello della gola o del torace, è quella di un’improvvisa accelerazione del ritmo cardiaco. Nel secondo, invece, molti riferiscono di un’impressione simile a quella del cuore […]

Obesità e Produzione di Leptina
Molte persone credono che ingrassare o perdere peso sia dovuto esclusivamente dalle calorie e dalla forza di volontà. La ricerca scientifica che si occupa di obesità sembra non essere d’accordo. Sembra infatti che gli scienziati puntino il dito contro un ormone chiamato leptina. Diventare o essere resistente agli effetti di questo ormone porta a una condizione chiamata resistenza alla leptina. Sembra ci siano […]

Allenamento del Vettore della Forza. Cos’è?
La teoria del vettore della forza è stata resa popolare da Bret Contreras e potrebbe derivare dalle proposte di corrispondenza dinamica di Verkhoshanky. La teoria del vettore della forza consente agli allenatori di identificare gli esercizi di allenamento (ad esempio “back squat”) che possono avere una maggiore specificità nei movimenti della competizione (ad esempio lo […]

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni
Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni Per decenni (e forse più a lungo), l’idea di migliorare in qualsiasi cosa che richieda abilità fisiche – correre, saltare, sollevare pesi – era in gran parte basata sul concetto che bisognava concentrarsi sul potenziamento della forza e della flessibilità attraverso l’allenamento del sistema muscoloscheletrico. La sensazione era e […]

Ergonomia: cos’è e Perchè è Importante
La maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare della scienza dell’ergonomia e molti altri pensano che i concetti di ergonomia si applichino solo a coloro che lavorano in ufficio. La parola “ergonomia” deriva dalle parole greche érgo, che significa lavoro, e nómoi, che significa leggi. Si potrebbe pensare che si applica solo al […]

Coach Digitale ed Effetto Zeigarnik
Non c’è dubbio: volente o nolente, chi ha un personal trainer che bussa alla porta e lo trascina fuori di casa non può saltare gli allenamenti. Ma cos’è che ci spinge invece a rispettare il programma di allenamento di un coach digitale? Perché nei suoi confronti avvertiamo una sorta di senso del dovere che ci […]

Cos’è l’Allenamento
Che cos’è l’allenamento sportivo? L’allenamento viene definito come quel processo, presente in molti ambiti, che tende in misura più o meno espressa, al miglioramento del rispettivo settore parziale di obiettivi (Martin 1970). Ovviamente è una definizione molto generica dell’allenamento; in questo senso ci da una definizione più specifica, parlando dell’allenamento sportivo, Matwejew che lo definisce […]

Atleti di Elite e Dieta Vegana
“Se hai intenzione di costruire muscoli devi mangiare più carne”. È quasi certo che tu abbia ascoltato qualche versione di questa affermazione da tua madre, da un istruttore o da un dottore. Per la maggior parte, carne = proteina = muscolo = successo atletico. Il numero visibile degli atleti che nel 2017 (e precedenti) che […]

Il Salto Verticale come Misura dell’Affaticamento Neuromuscolare
L’affaticamento neuromuscolare è riconosciuto come un fenomeno multifattoriale la cui eziologia è ancora argomento di molti dibattiti. Tuttavia, molte definizioni di fatica neuromuscolare condividono un elemento comune: l’osservazione di un declino indotto dall’esercizio della produzione di forza muscolare insieme ad un aumento del livello di sforzo richiesto per eseguire l’esercizio. Chiunque si alleni in con […]