Recupero Attivo e Passivo. Come recuperiamo meglio?

Persona riceve un massaggio alle gambe con arto appoggiato su asciugamano arrotolato, tema: recupero attivo e passivo.
22 maggio 2018

Conosciamo tutti la sensazione di essere stanchi e doloranti dopo un’intensa sessione di allenamento. La domanda è: come recuperiamo meglio? Alcuni diranno sdraiandosi sul divano e prendendo i prossimi giorni liberi. Ma in realtà, abbiamo un’idea migliore.

Quando sono coinvolte le prestazioni atletiche, ci sono molti modi in cui le nostre azioni possono influenzare la nostra qualità e velocità di recupero. In questo articolo miriamo a scoprire il motivo dietro il bisogno di recupero del corpo e la differenza tra metodi di recupero attivo e passivo.

COMPRENDERE LA NECESSITÀ DI RECUPERO

Esaminiamo prima il processo all’interno del corpo che ci porta a richiedere il recupero in primo luogo. Affinché l’allenamento abbia un effetto, devi lavorare sull’omeostasi del tuo corpo. Ciò significa che durante l’allenamento, il tuo corpo deve adattarsi a uno stimolo esterno (stress) nuovo e diverso. Con questo, la cosiddetta “omeostasi” all’interno del corpo è stimolata. Nel caso non si sappia, l’omeostasi è definita come il mantenimento dello stato biochimico all’interno del corpo umano. Ciò significa che tutti gli accumuli di energia sono a posto, l’equilibrio ormonale è in equilibrio e così via.

Attraverso lo stress esterno (allenamento) sul corpo, avvengono processi metabolici degradanti. Con la riqualificazione dell’omeostasi attraverso processi anabolici (di costruzione), il corpo si adatta, specialmente nell’area della struttura cellulare e muscolare. Quindi, con l’allenamento si passa sempre attraverso le seguenti fasi:

  • stress sul corpo
  • disturbo dell’omeostasi
  • adattamento
  • aumento delle prestazioni fisiche.

Attraverso l’effetto positivo dell’allenamento, la linea di base dell’omeostasi del corpo cambia e aumenta la prestazione fisica.

Fondamentalmente, durante l’allenamento, metti il ​​ corpo e il suo equilibrio sotto stress per creare uno squilibrio. Il corpo che deve adattarsi, un processo necessario per migliorare la tua prestazione atletica.

Recupero Attivo e Passivo

RECUPERO ATTIVO E PASSIVO – MIGLIORARE GLI ADATTAMENTI DEL TUO CORPO

Il recupero è la somma di tutte le azioni intraprese al fine di rigenerare completamente il corpo che è colpito dalla tensione fisica e mentale. In ogni fase di recupero avvengono i seguenti adattamenti:

  • ricarica degli accumuli di energia del corpo
  • rinnovamento cellulare, specialmente nei muscoli
  • adattamento del sistema neuronale e ottimizzazione dei movimenti che vengono attivati ​​attraverso il sistema neuronale
  • adattamento del sistema cardiovascolare del corpo

Questi adattamenti possono e devono essere supportati con diversi metodi di recupero attivo e passivo.

I metodi passivi possono includere cose come il sonno abbondante, la giusta alimentazione, metodi fisioterapici come un massaggio, foam roller, sessioni di sauna, docce calde e fredde ed esercizi di rilassamento.

Il recupero passivo consiste nel mettere i piedi in alto, fare un massaggio o guardare un film. Non dovrebbe comportare camminare per i negozi per ore o pulire la casa da cima a fondo, il che può stressare il tuo corpo nello stesso modo in cui l’allenamento può farlo. Imparare a riposare bene è un’abilità in cui i migliori atleti eccellono, poiché li aiuta a spremere ogni goccia di beneficio dalle loro sessioni di allenamento ad alta intensità. Come sempre con l’allenamento, l’individualità gioca un ruolo chiave. Scopri cosa funziona per te.

Se preferisci prendere il giorno libero, la scienza ci dice che non ci stiamo mettendo in alcun vero svantaggio. La chiave è essere bravi ad ascoltare il proprio corpo e imparare ad ascoltare i segnali, indipendentemente dal programma di allenamento pianificato. Pensa ai giorni di recupero, sia attivi che passivi, come i giorni in cui sei più in forma e più forte.

Il recupero attivo viene spesso eseguito subito dopo le sessioni di allenamento (raffreddamento) o può anche essere un giorno di recupero attivo completo. Un defaticamento di solito consiste nella corsa facile o nella voga lenta e nello stretching statico (massimo 30 minuti).

l recupero attivo nei minuti che seguono l’esercizio – in altre parole un raffreddamento – ha dimostrato di aiutare a ripulire i prodotti metabolici di scarto dell’attività fisica in modo più efficiente rispetto a quando non si fa nulla. Funziona mantenendo un più alto livello di flusso sanguigno ai muscoli che sono danneggiati e hanno bisogno di sostanze nutritive. Lascia quei muscoli nel miglior stato possibile da cui iniziare il vero processo di recupero.

Le sessioni di recupero attive nel giorno successivo a un duro allenamento possono essere ugualmente efficaci, a seconda di come le gestisci. Non si può sottolineare abbastanza che le sessioni di recupero attivo devono essere eseguite con grandissima facilità.

Ci sono ragioni scientifiche per questo. L’allenamento duro è una forma di stress, che induce il corpo a rilasciare un ormone chiamato cortisolo. Il cortisolo agisce come un antinfiammatorio naturale, ma può diventare un vero ostacolo se lasciato nel sangue troppo a lungo, poiché interferisce con la rigenerazione muscolare. Allenati troppo duramente e inizierai a rilasciare cortisolo, che potrebbe ostacolare la tua guarigione. Quindi, con tutti i mezzi, utilizzare sessioni di recupero attive nei giorni successivi a un duro allenamento per allentare le gambe e lavorare sulle abilità, ma essere disciplinati come con le cose difficili.

Un giorno di recupero attivo può includere quanto segue:

  • esercizi facili e di bassa intensità come jogging, ginnastica o movimenti di mobilità
  • ciclismo leggero, nuoto o altri esercizi leggeri di aerobica
  • qualsiasi tipo di gioco attivo che rilassi in particolare i processi cognitivi e mentali poiché non è correlato al tuo allenamento quotidiano reale

Lo scopo del recupero attivo è sostenere il flusso sanguigno e quindi migliorare l’apporto di nutrienti importanti in tutto il corpo. Ciò renderà più veloce il recupero del corpo, sostenendo la riqualificazione dell’omeostasi.

CONCLUSIONI

Sia il recupero attivo che passivo sono cruciali nei cicli di allenamento per adattarsi a uno stimolo esterno e consentire al corpo di trovare il proprio equilibrio più e più volte. Soprattutto dopo un allenamento ad alta intensità è importante rinfrescarsi come prendersi un giorno di recupero una o due volte a settimana. Non solo è cruciale per la salute e il benessere, ma è anche un fattore vitale quando si tratta di prestazioni massime.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40