06 maggio 2018

Se hai intenzione di costruire muscoli devi mangiare più carne”. È quasi certo che tu abbia ascoltato qualche versione di questa affermazione da tua madre, da un istruttore o da un dottore.

Per la maggior parte, carne = proteina = muscolo = successo atletico. Il numero visibile degli atleti che nel 2017 (e precedenti) che ha scelto di evitare i prodotti animali sta sfidando questa convinzione poiché il numero di atleti che seguono una dieta vegetariana sta crescendo da un rivolo a un torrente. Molti atleti sostengono di essere più leggeri, più forti, più efficaci e di guarire più velocemente con una dieta vegetale.

Il veganismo è una scelta di vita che sempre più persone sembrano fare. Eppure, nonostante il suo aumento di popolarità, quando la maggior parte pensa a un vegano, tende a pensare a un attivista per i diritti degli animali o a qualcuno che è un po’ “hippie di cuore”. Ma nonostante lo stereotipo, negli ultimi anni sempre più star dello sport e noti atleti hanno preso la decisione di diventare vegetariani o seguire una dieta vegana.

Luis Hamilton e la Dieta Vegana

A metà della scorsa stagione di Formula1 una luce diversa sulla dieta degli atleti di élitè è stata accesa da Luis Hamilton dopo aver annunciato la sua decisione di seguire una dieta vegana.

Dobbiamo smettere di mangiare la carne. Guardate come stiamo trattando questo pianeta, come trattiamo gli animali…dobbiamo imparare ad avere più rispetto per l’ambiente, due anni fa avevo smesso di mangiare carne rossa e sono diventato pescetariano. Adesso ho deciso di tagliare anche il pesce”.

Molti hanno messo in dubbio la saggezza di questo cambiamento di stile di vita in quel momento, ma qualsiasi critica è stata presto messa in ombra dalla sua forma imperiosa dopo la pausa di metà stagione, che lo ha visto prendere d’assalto la corona di campione del mondo con due gare rimanenti.

“Tutte le persone che conosco e che hanno deciso di diventare vegane dicono che è stata la migliore decisione della loro vita. Io non voglio prendere il cancro o trovarmi col diabete tra 20 anni, quindi faccio prevenzione. Ho cominciato, fin qui non mi manca niente”.

Hamilton non è affatto la prima grande star dello sport a promuovere le virtù di una dieta vegana.

Forse il più famoso sostenitore di una dieta vegana, o prevalentemente vegana, è la star della NFL, Tom Brady. Brady, all’età di 40 anni, ha le migliori statistiche in quanto a vittorie in serie di qualsiasi giocatore NFL attuale. La sua longevità e il suo continuo successo hanno creato una notevole attenzione attorno alla sua dieta e alle sue pratiche di allenamento. La dieta di Brady è considerata vegana durante tutto l’anno tranne durante il periodo di gioco invernale, quando introduce una limitata quantità di carne magra per aiutare con l’assunzione di proteine.

Ma ci sono benefici per una tale dieta per gli atleti?

In un documento del 2010, Drs Fuhrman e Ferreri suggeriscono potenziali benefici in termini di allenamento e recupero legati a una dieta vegana. Hanno attribuito questo a cibi ricchi di antiossidanti, micronutrienti e carboidrati che una dieta a base vegetale fornirebbe. Una recente review di David Rogerson, presso l’Accademia dello sport e dell’attività fisica presso la Sheffield Hallam University, ha ulteriormente messo in evidenza che una dieta vegana potrebbe promuovere la salute anche in persone che non sono atleti professionisti.

A sostegno della richiesta, egli ha trovato tassi più bassi di obesità e ridotta incidenza di malattie cardiache e cancro tra vegetariani e vegani. Tuttavia, la stessa review sottolinea che gli individui che seguono diete vegetariane o vegane tendono ad essere più attenti alla salute e quindi altri fattori legati allo stile di vita (ad esempio un esercizio fisico più regolare) possono confondere questi effetti. Rogerson conclude che attualmente quando si esaminano gli atleti, vi è una mancanza di prove scientifiche di qualità a supporto di qualsiasi beneficio prestazionale importante legato ad una dieta vegana.

Non c’è dubbio, tuttavia, che il veganismo sta diventando più visibile e a conquistare numeri sempre più importanti. Non solo Hamilton e Brady sentono di beneficiare di un cambiamento nella strategia nutrizionale tradizionale, ma anche David Haye e Venus Williams sono passati a una dieta a base vegetale. Spesso questo è legato al desiderio di estendere le loro carriere e una maggiore attenzione alla salute. Con tutti loro ora oltre il loro trentesimo compleanno, questa svolta offre anche una nuova strada per le partnership commerciali anche oltre la vita sportiva.

Potere della pianta

Le diete vegane possono rendere difficile ottenere calorie sufficienti, in particolare se il dispendio energetico (la quantità di calorie che bruciamo) è elevato. E per gli atleti che si allenano molto, questo potrebbe essere un problema. Ricerche precedenti mostrano che i vegani possono finire per consumare meno proteine e grassi rispetto ai non vegani e possono avere difficoltà a ricevere abbastanza vitamina B12, che si trova in carne, pesce e latticini. La vitamina B12 è una vitamina importante e la sua carenza può portare a anemia, debolezza e cambiamenti di umore.

Gli studi hanno anche dimostrato che una dieta vegana può essere povera di acidi grassi Omega-3 che provengono da noci, semi e grassi (come il salmone), insieme al calcio (latte e formaggio) e allo iodio, che si trova anche nei prodotti caseari. Ma le diete a base vegetale tendono ad essere più elevate anche in carboidrati, fibre e altre importanti vitamine e minerali.

La questione delle proteine

Le proteine sono necessarie per la salute della pelle e dei muscoli, e sono importanti per gli atleti in termini di recupero dall’esercizio. Ma assumere abbastanza proteine in una dieta vegana è meno preoccupante di quanto si pensi, soprattutto se si consumano abbastanza calorie. Mentre è stato suggerito che vegetariani e vegani potrebbero aver bisogno di un po’ più di proteine rispetto agli onnivori – a causa del fatto che le fonti vegetali sono più difficili da digerire – la preoccupazione principale per gli atleti è garantire di mangiare una gamma di alimenti ricchi di proteine ogni giorno.

I composti organici chiamati aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine – che si trovano in tutti gli alimenti proteici come carne e legumi – sebbene molte fonti di proteine vegetali non tendano a contenere tutti gli amminoacidi essenziali. Ma una dieta vegana può ottenere tutti gli aminoacidi essenziali, in quantità sufficiente, se la dieta è varia e l’energia appropriata. I legumi – come fagioli, lenticchie, piselli – e cereali – come riso, avena, grano – sono tutti ricchi di proteine, con profili di aminoacidi complementari. E mangiare una serie di questi alimenti durante il giorno farà sì che le esigenze di proteine e aminoacidi siano soddisfatte comodamente.

Varietà di alimenti vegetali con ciotole di legumi, cereali, semi, hummus, guacamole, frutta e verdura fresca, pane integrale e tofu.

Dieta vegana e micronutrienti

Con l’energia e le proteine coperte, la prossima preoccupazione principale di una dieta vegana è di ottenere abbastanza micronutrienti – in modo da controllare le vitamine e i minerali. Mentre la vitamina B12 può essere integrata con una compressa o iniezione giornaliera, altri nutrienti come calcio, ferro, zinco e iodio possono essere facilmente gestiti con un’attenta pianificazione del pasto. Alimenti come i semi di lino e le noci sono anche importanti elementi essenziali di una dieta vegana poiché sono una buona fonte di omega-3, insieme a integratori di alghe, che possono aiutare a controllare l’infiammazione e migliorare il recupero. Chiaramente essere vegani e un atleta può andare di pari passo, ma richiede un’attenta pianificazione.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40