Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Uomo in posizione di partenza pronto a correre, con abbigliamento sportivo, accanto a un motivo a spirale colorato su sfondo nero. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 1" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 1

Biomeccanica e bluff La Biomeccanica merita dignità e sempre più spesso negli ambiti professionali relativi alle Scienze Motorie e alla salute così come anche nella medicina e nelle professioni sanitarie si parla di Biomeccanica alludendo di fatto ad altro. Si parla di Biomeccanica -alludendo alle funzioni muscolari, ai movimenti articolari, alla tecnica esecutiva di un determinato […]

Parte del corpo di una donna in biancheria gialla con frecce bianche che indicano il flusso dell'acqua, illustrando la ritenzione idrica post allenamento nelle donne. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Ritenzione idrica post allenamento nelle donne" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Ritenzione idrica post allenamento nelle donne

Con il termine “ritenzione idrica”, in medicina, si indica quel fenomeno che porta l’organismo a trattenere liquidi, che vanno poi ad accumularsi negli spazi interstiziali, ovvero quelli tra cellula e cellula ed è generalmente superiore nelle zone predisposte all’accumulo di grasso (addome, cosce e glutei) causando un gonfiore (dovuto alla presenza di grasso sottocutaneo presente […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Nell'immagine ci sono due giocatori di basket su un campo all'aperto. Uno indossa una canotta e pantaloncini neri con dettagli arancioni, mentre l'altro ha una maglietta nera e pantaloncini gialli. Il giocatore in giallo sta palleggiando con una palla da basket, mentre l'altro è in posizione difensiva. Sullo sfondo si vede un canestro da basket. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Importanza del pensiero tattico" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Importanza del pensiero tattico

Tattica La tattica è un metodo utilizzato per conseguire degli obiettivi, la tattica si distingue dalla strategia nella descrizione del piano di azione: strategia lungo termine, tattica breve termine. La tattica prevede quattro fasi distinte secondo: Analisi delle informazioni. Presa di decisione. Realizzazione della decisione. Adattamento della realizzazione. Nei giochi sportivi durante l’apprendimento dei fondamentali […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Due esercizi per migliorare la mobilità del rachide e del bacino: a sinistra, una persona inginocchiata con le braccia distese su una palla da esercizio con il logo di Istituto ATS; a destra, la stessa persona con un braccio disteso sul tappetino. l'immagine è accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Rigidità del rachide e del bacino: esercitazioni

Per comprendere appieno i mezzi con cui è possibile contrastare la rigidità del rachide e del bacino, è necessario soffermarsi sulla composizione e sui movimenti effettuati dagli stessi. Il rachide Il rachide o colonna vertebrale è costituito da curve sagittali che hanno la funzione di assorbire i carichi in maniera elastica permettendo un’enorme variabilità di […]

Schema tattico su una lavagna da calcio con parole chiave come "teamwork", "tactic" e "plan", e una mano che indica il disegno. In basso, il testo "Evidence-Based Practice e Allenamento" con il logo di Scienze Motorie

Evidence-based practice e allenamento

Evidence-based practice In letteratura sono state presentate tre espressioni per descrivere l’origine della conoscenza su cui si basa la pratica: experience-based practice, science-based practice ed evidence-based practice, come ci suggerisce Ferdinando Cereda nell’articolo pubblicato a Marzo 2017 “Le basi metodologiche dell’EBP e la sua applicazione per le scienze motorie e sportive: l’approccio a sei livelli […]

Mano che tiene un misuratore di glucosio nel sangue mentre un dito viene punto per ottenere una goccia di sangue. Sullo sfondo, elementi grafici rappresentano il corpo umano. In basso, il testo "Allenamento Posturale e Diabete di Tipo 2" con il logo Scienze Motorie

Allenamento posturale e diabete di tipo 2

L’allenamento posturale può essere funzionale nei soggetti con diabete mellito di tipo 2? L’obesità è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come il problema di salute pubblica più visibile e, allo stesso tempo, più ignorato a livello mondiale. È stato dimostrato che un BMI superiore a 35 all’età di 20 anni riduce l’aspettativa di vita […]

Grafico a barre con dati sull'allenamento. Accanto, sagoma di una persona con maglietta sportiva che tiene una palla da calcio. In basso, fascia rossa con la scritta "Allenamento Evidence-Based: Teoria" accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Allenamento evidence-based: teoria

L’allenamento evidence-based Negli ultimi anni si sente sempre più spesso di parlare di evidenze scientifiche applicate allo sport. A volte, il termine evidenza scientifica è abusato, oppure utilizzato in maniera impropria, in particolare nell’ambito sportivo, terreno fertile per il proliferare di mode, tendenze e strumentazioni tecnologiche, spesso senza validazione scientifica. Questo avviene soprattutto quando un […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Gruppo di giovani calciatori in uniformi bianche che si allenano su un campo da calcio. Uno corre con il pallone tra coni arancioni, mentre gli altri osservano. In primo piano, le parole "CALCIO: SPORT ASIMMETRICO" con logo il logo di Scienze Motorie

Il calcio: uno sport asimmetrico

Perché il calcio è uno sport asimmetrico? Il calcio è per sua natura uno sport asimmetrico, nei modi che approfondiremo in seguito, l’attività proposta dal “mister” può quindi limitare tali asimmetrie con un’attività corretta o enfatizzarle con un’attività errata. “Lo sport più diffuso a livello nazionale, probabilmente il primo a livello mondiale, è uno di […]

L'immagine è suddivisa in tre pannelli: nel primo pannello, un uomo in maglietta bianca e pantaloncini neri è in piedi con le braccia incrociate, eseguendo un esercizio. Nel secondo pannello, lo stesso uomo, in maglietta bianca, è seduto su un lettino e sta eseguendo un esercizio assistito da una persona in maglietta arancione. Nel terzo pannello, l'uomo in maglietta bianca esegue un esercizio utilizzando una fascia elastica azzurra, tirandola verso l'alto. Sotto l'immagine, c'è la scritta "Catena Spirale Anteriore" e il logo di Scienze Motorie

Catena Spirale Anteriore: anatomia, valutazione ed esercizi

Cos’è la catena spirale anteriore e che funzione ha? La catena spirale anteriore è quella catena muscolare che permette al nostro corpo di chiudersi e ruotare in maniera controlaterale attivando in sinergia una concatenazione di muscoli a partire dai peronieri fino ad arrivare al muscolo sternocleidomastoideo e scaleno. La catena spirale anteriore è fortemente coinvolta […]

L'immagine mostra due profili stilizzati: il profilo a sinistra ha un'espressione di sorpresa con un punto esclamativo e vortici colorati nella testa, mentre il profilo a destra ha un punto interrogativo sopra l'occhio e quattro cerchi colorati nella testa (blu, giallo, arancione, verde). In basso, c'è la scritta "LA SENSO-PERCEZIONE" accompagnato dal logo di Scienze Motorie.

La senso-percezione

La senso-percezione viene definita come il rapporto sensoriale e neurologico che una persona mette in atto sia con il mondo esterno che con il proprio corpo (sensazione), prendendone coscienza psichica (percezione). L’attivazione dei recettori è il primo evento della senso-percezione, in quanto sono strutture anatomiche che raccolgono i vari stimoli sia dall’esterno che dall’interno dell’organismo. […]

L'immagine mostra una persona seduta su un pavimento accanto a un pallone da basket, indossando abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica. La persona tiene una gamba come se avesse subito un infortunio. In basso si vede la scritta "GLI INFORTUNI NELLA PALLACANESTRO" con il logo di Scienze Motorie

Gli infortuni nella Pallacanestro

Il basket è stato definito “atletica giocata”, si caratterizza per spostamenti brevi e frequenti in tutte le direzioni ad alta velocità, richiedendo forza esplosiva sia negli arti inferiori sia in quelli superiori, in opposizione ad uno o più avversari. La letteratura e gli studi specifici ci indicano in modo molto chiaro un approccio multifattoriale programmato […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
L'immagine mostra due persone che eseguono esercizi di pliometria saltando su scatole. Entrambi indossano abbigliamento sportivo e si trovano in un ambiente all'aperto con una ringhiera metallica sullo sfondo. In basso, c'è una fascia rossa con il testo "LA PLIOMETRIA" e il logo di Scienze Motorie

Contrazioni Pliometriche e Miglioramento di Salto e Sprint

Con il termine pliometria si intende un particolare tipo di contrazione muscolare, nel quale la fase concentrica è preceduta da una fase eccentrica e da una isometrica in cui si inverte il movimento. Se si pensa ad un giocatore di pallacanestro che esegue un salto per andare a rimbalzo: prima di saltare esegue il caricamento, […]

L'immagine mostra un atleta in abbigliamento sportivo sulla pista di atletica, piegato in avanti che sta partendo dai blocchi di partenza. Sullo sfondo si vedono un campo da calcio e delle tribune. In basso, una fascia rossa con il testo "LA RAPIDITÀ" e il logo di Scienze Motorie

La rapidità

La rapidità rappresenta un insieme di capacità varie e complesse che si manifesta in modi diversi nei vari sport (Weineck, 2009). Non è solo la capacità di correre rapidamente, ma assume un ruolo importante anche nei movimenti aciclici (salti, lanci) e in altri movimenti ciclici (Voss, 1993). Alcune definizioni di rapidità date da diversi autori: […]

L'immagine mostra due profili di una persona in piedi, uno con postura corretta e l'altro con postura scorretta. In basso, c'è il testo "DISEQUILIBRI DEL MOVIMENTO E POSTURA" e il logo di Scienze Motorie a destra

Disequilibri del movimento e postura

Il movimento attivo e la postura sono intimamente legati seppure sembra che siano strutture gerarchiche distanti e per certi versi antitetiche. A livello nervoso infatti il movimento è controllato dal sistema piramidale, un sistema volontario i cui centri superiori si localizzano nell’encefalo e più precisamente nella corteccia celebrale (Kandel et al., 2003). La postura invece […]

L'immagine mostra una donna che utilizza un calibro per misurare la massa grassa su un uomo in slip, in un ambiente professionale con sfondo nero. In basso, c'è il testo 'METODI E TECNICHE PER VALUTARE LA MASSA GRASSA' con il logo di Scienze Motorie

Metodi e tecniche per valutare la massa grassa

Valutazione della massa grassa Tra i vari modelli, quello molecolare a due compartimenti (2C) è sicuramente quello più popolare per via della sua relativa semplicità interpretativa. Il modello a 2C è l’unico in cui compare la FFM, con i rispettivi limiti legati alla variabilità dovuta al contenuto di fluidi corporei e all’influenza della componente scheletrica. […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Illustrazione dettagliata di fibre muscolari disposte in fasci, con una sezione trasversale visibile. Il testo in basso recita "TIPI DI FIBRE MUSCOLARI" e include il logo di ScienzeMotorie.com

Tipi di fibre muscolari

I muscoli scheletrici sono suddivisi in 3 gruppi, in base alla tipologia delle fibre di cui sono formati. Le fibre di tipo I sono lente e ossidative. Le fibre di tipo II a sono rapide e ossidative. Le fibre di tipo II b sono rapide e glicolitiche. Tipi di fibre muscolari Fibre I Le fibre […]

Rappresentazione grafica di globuli rossi in un contesto biologico o scientifico, con sfumature verdi e bianche sullo sfondo. Il testo in basso recita "OBESITÀ, INFIAMMAZIONE CRONICA, PATOLOGIE AUTOIMMUNI", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Obesità, infiammazione cronica, patologie autoimmuni

Asse dello stress Qualsiasi stimolo o evento (psicologico, fisico, sociale, cardiocircolatorio, metabolico, virale, batterico, etc.) in grado di alterare l’equilibrio interno del corpo e l’omeostasi del sistema immunitario viene definito come “stressor” (Pozzi, 2002; Elenkov et al., 2002). In presenza di stressors si attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (detto anche “asse HPA”) con conseguente rilascio di cortisolo. […]

Persona seduta su un letto con una mano sulla parte bassa della schiena, accompagnata da un'illustrazione della colonna vertebrale con un'area evidenziata in rosso, indicando dolore da ernia del disco. Testo: 'ERNIA DEL DISCO' e logo di Scienze Motorie.

Ernia del disco

Prima di trattare l’ernia del disco è molto importante conoscere l’anatomia di questo distretto. Innanzitutto, la colonna vertebrale umana è composta da 33-34 vertebre ed è suddivisa in 5 regioni distinte. Sono presenti 7 vertebre cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4-5 coccigee. Fra ogni vertebra è interposto un disco intervertebrale (Chiamato anche […]

Due sagome umane stilizzate con la colonna vertebrale evidenziata, mostrando un atteggiamento di ipercifosi dorsale. In basso, il testo 'ATTEGGIAMENTO DI IPERCIFOSI DORSALE' e il logo di ScienzeMotorie.com

Atteggiamento di ipercifosi dorsale: cosa fare

Ipercifosi Dorsale Il rachide presenta sul piano sagittale quattro tipi di curve fisiologiche: 2 cifosi: dorsale e sacrale 2 lordosi: cervicale e lombare. In normali condizioni la cifosi dorsale è tra i 25° ed i 40° Cobb; valori angolari superiori definiscono la condizione di ipercifosi dorsale. L’ipercifosi può suddividersi in: Atteggiamento ipercifotico (paramorfismo). Ipercifosi strutturata […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40