25 luglio 2022

Perché il calcio è uno sport asimmetrico?

Il calcio è per sua natura uno sport asimmetrico, nei modi che approfondiremo in seguito, l’attività proposta dal “mister” può quindi limitare tali asimmetrie con un’attività corretta o enfatizzarle con un’attività errata.

Lo sport più diffuso a livello nazionale, probabilmente il primo a livello mondiale, è uno di quelli che influenza maggiormente il sistema tonico posturale e che di conseguenza porta alterazioni posturali caratteristiche e percentuali infortunistiche elevate nei distretti corporei più sollecitati durante il gioco.” (1)

Un allenatore competente, in particolare nell’attività giovanile, oltre a limitare l’azione eziopatogenetica propria della disciplina, può rilevare, attraverso l’osservazione della pratica motoria dei bambini, possibili alterazioni posturali di altra natura o idiopatica.
La figura dell’allenatore assume quindi un ruolo centrale nella prevenzione dei problemi posturali dell’atleta, in modo attivo attraverso proposte motorie adeguate all’età, come osservatore privilegiato durante la pratica sportiva che gli permette di evidenziare eventuali problematiche posturali.

Al contrario, scarse competenze possono indurre un’errata attività sportiva che porta come possibili conseguenze:

  • Traumi indiretti;
  • Patologie ad insorgenza tardiva.

Premesso quanto sopra cerchiamo di comprendere, attraverso l’analisi della cinematica del calciatore in relazione agli assi anatomici, in che modo il calcio sia uno sport asimmetrico.
Il calcio, pur coinvolgendo nei movimenti e nella corsa anche i distretti superiori del corpo, concentra la propria attività prevalentemente sugli arti inferiori.
Inoltre il lavoro svolto con forte incidenza con l’arto dominante comporta una differenziata lateralizzazione delle forze dinamiche.

Calcio asimmetria e sviluppo degli arti

Asimmetria nel calcio: sviluppo e risultati

Nel calcio quindi l’asimmetria si sviluppa sul:

  • Piano traverso, per effetto del lavoro concentrato sugli arti inferiori;
  • Piano sagittale, per il naturale, ma da correggere, processo di lateralizzazione.

Risultato:

  • Nella valutazione sul piano traverso una parte inferiore ipertrofica mentre la parte superiore, tronco e braccia, ipotrofica.
  • Nella valutazione sul piano sagittale invece, il corpo e quindi la postura, subirà le conseguenze della lateralizzazione.

L’arto di appoggio, meno abile, avrà maggiore sviluppo dei muscoli stabilizzatori e del quadricipite per effetto dell’azione di caricamento.
L’arto abile, che calcia, svilupperà maggiormente i muscoli dello slancio, bicipite femorale, retto e i muscoli per lo spostamento della palla, adduttori e abduttori.
In sostanza l’arto sinistro e quello destro svilupperanno in maniera diversa.

Le asimmetrie sono ancor più evidenti in età preadolescenziale e adolescenziale dove il lavoro si concentra nella parte inferiore del corpo trascurando quasi totalmente la parte superiore.
Come causa indiretta delle asimmetrie può incidere anche in modo importante un’attività precocemente specializzata a cui, troppo spesso, sono sottoposti i giovani atleti negli allenamenti.
Allorquando in giovanissima età vengono proposte esercitazioni tipiche della disciplina in modo ripetuto e solo marginalmente in maniera bilaterale, come conseguenza otterremo che un arto si svilupperà diversamente dall’altro non solo da un punto di vista muscolare ma anche coordinativo e le abilità saranno, di conseguenza, acquisite in modo asimmetrico.

Ulteriore elemento di asimmetria provocato dai movimenti tipici del calcio:
Ne risulta una sollecitazione maggiore nel compartimento mediale delle ginocchia e una spinta maggiore di crescita verso l’esterno che raggiunge il suo picco durante l’età puberale con conseguente alterazione posturale e dismorfismo scheletrico.” (2)
Risultato di questo complesso di forze “anomale”, è certamente il cosiddetto ginocchio varo, ovvero la classica forma arcuata delle gambe.

Ginocchio normale e varo

Questo paraformismo, tipico nei calciatori, si concretizza con un allontanamento delle ginocchia rispetto ad un ideale asse verticale mediano, fino a creare una curvatura delle gambe a convessità esterna.
Da questo punto di vista è particolarmente sensibile l’età della spinta puberale quando, un’attività precoce, può creare maggiori danni.
Tutti gli effetti descritti sono confermati da dati statistici.

L’incidenza del ginocchio varo nella popolazione normale è al 2,5%, questa sale notevolmente tra i calciatori, che dall’ 11% registrato all’età di 8 anni raggiunge il 97% tra i diciassettenni. Dagli studi effettuati risulta inoltre che l’incremento maggiore si osserva al passaggio dagli 11 ai 12 anni, quando l’incidenza di ginocchio varo cresce, in maniera rilevante, dal 50 all’88%. I risultati di questo studio indicano un significativo incremento del grado e dell’incidenza di ginocchio varo nel periodo di età compreso tra i 12 e i 15 anni, che corrisponde allo scatto di crescita che si verifica nei ragazzi durante la pubertà.” (3)

Non sembra all’autore pleonastico ricordare che il corpo deve essere letto con una visione olistica. L’alterazione di una parte incide direttamente sui distretti attigui dando avvio all’effetto domino, che creerà alterazioni posturali estese in tutto il corpo.

Nel breve si avranno modificazioni posturali con algie localizzate ed effetti osteo-articolari e muscolari, con possibili traumi indiretti.

Nel lungo termine sono accertate lesioni alle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali e una possibile traumatologia diffusa ricorrente. Strappi, contratture fino ad arrivare a rotture dei crociati o menischi, si tradurranno, in età avanzata, in artrosi precoci.

Conclusioni

In conclusione, il calcio è intrinsecamente uno sport asimmetrico, le asimmetrie possono portare a traumi e nel lungo periodo usure precoci.
L’allenatore, in particolare nell’attività giovanile con il lavoro sul campo, può limitare o accentuare tali asimmetrie.
Egli deve quindi svolgere un’attività di prevenzione fin dagli esordi della pratica calcistica.

Carichi adeguati e proposte multilaterali sono la base per una corretta attività preadolescenziale.

La prevenzione deve partire dalla capacità di valutazione dell’atteggiamento posturale del bambino, disformismi e paraformismi devono essere riconosciuti precocemente prima che possano creare danni.
Il coach non deve essere un tuttologo, ma l’aggiornamento e l’approfondimento scientifico, in particolare in ambito di posturologia, gli permetteranno di svolgere attività adeguate.

Bibliografia:

  • (1) Articolo: Il calcio fa male alla postura?, autore Dott. Marino Fabio.
  • (2) Articolo: Il calcio fa male alla postura?, autore Dott. Marino Fabio.
  • (3) L’incidenza del gioco del calcio nel ginocchio varo, autore Vincenzo Russetti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40