09 agosto 2022

RFD nel calcio

Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza.

Aumentare la produzione di energia nello sport significa

  • migliorare la velocità di sviluppo della forza,
  • migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi distanze in cui le forze possono essere applicate per movimenti specifici.
Rate of force development physiological and methodological considerations

Rate of force development: physiological and methodological considerations

La produzione di energia è forse la caratteristica più importante che influenza il successo sportivo. Dunque, il miglioramento di queste abilità sportive attraverso l’aumento della potenza di picco in particolari periodi della stagione agonistica può aumentare la performance dell’atleta.

Si ritiene comunemente che la RFD si manifesti durante il ciclo di allungamento accorciamento (SSC). A seconda della durata del ciclo di allungamento accorciamento, gli esercizi sono classificati come movimenti lenti o veloci.

Dal momento che la potenza è un fattore determinante nelle prestazioni di molti sport, l’ottimizzazione dell’esplosività di un atleta può essere di grande importanza.

Teoricamente, i movimenti eseguiti a basso carico ma ad alta velocità possono avere un impatto notevole sulla curva della relazione forza-velocità, mentre i carichi più pesanti aumentano la porzione ad alta forza di questa relazione.

È consigliabile che gli atleti si allenino in varie sezioni lungo la curva forza-tempo per ottenere miglioramenti nella RFD. Pertanto, un approccio formativo misto è spesso consigliato quando si cerca di massimizzare il tasso di sviluppo della forza e potenza erogata.

rfd

RFD nel calcio. Pliometria

Gli esercizi pliometrici mirerebbero alla potenza dello sviluppo della porzione a bassa forza e ad alta velocità della forza-velocità quando eseguita con carichi tra lo 0 e il 30% dell’1RM. Al contrario, usare carichi relativamente elevati (70–90%) mira allo sviluppo di potenza nella porzione ad massima forza nella curva forza-velocità.

I giocatori professionisti devono aumentare in modo significativo la loro forza per ottenere miglioramenti in alcune azioni basate sulla corsa (sprint, velocità e cambio di direzione). Dal punto di vista della frequenza di allenamento, due sessioni settimanali di allenamento per la forza sono sufficienti per aumentare la produzione di forza di un giocatore e le azioni basate sulla potenza muscolare durante la preparazione pre campionato, con una sessione settimanale adeguata per evitare il distacco durante la stagione. In questo allenamento, gli esercizi sono caratterizzati da una fase eccentrica rapida, seguita immediatamente da una fase concentrica esplosiva.

L’allenamento pliometrico causa cambiamenti neurali e muscolari che facilitano e aumentano l’esecuzione di movimenti più rapidi e potenti. Inoltre, includono un’attivazione maggiore delle unità motorie a contrazione rapida e una frequenza di scarico più alta. Grazie all’inibizione degli organi del Golgi è consentito uno sviluppo della tensione muscolare più alta nel momento dell’atterraggio e favorire contrazioni muscolari più potenti, migliorando l’espressione di potenza.

Questi esercizi possono essere svolti anche in età giovanile, progredendo di anno in anno in modo graduale. Per favorire la progressione nel tempo, gli esercizi sono raggruppati per zone di intensità. Il livello dell’intensità è direttamente proporzionale all’altezza di caduta o alla durata di un esercizio.

Esempi di esercizi pliometrici Difficoltà
Jump squat I
Depth jump I
Assisted jump II
Box jump II
Depth jump to box jump III
Split jump II
Zig zag bounding III

Allenamento balistico

Nel calcio, un altro metodo per incrementare la forza specifica è quello del metodo balistico. È il risultato di un movimento che si effettua in modo esplosivo, perché la forza dell’atleta supera di molto la resistenza dell’attrezzo per poi rilasciarlo.

La velocità di esecuzione è fondamentale, ogni ripetizione deve iniziare in maniera dinamica e l’atleta deve provare ad incrementare la velocità in modo costante fino all’avvicinarsi del rilascio o della fine del movimento. Esempi di mezzi per poter migliorare la potenza sono palle medicinali, bilancieri, kettlebell o elastici. Per essere efficace, non deve esserci un calo nella velocità.

I tempi di recupero dovranno essere completi, in modo tale che nella serie successiva l’atleta riesca a esprimere la stessa qualità del gesto. Gli esercizi balistici che richiedono intrinsecamente una maggiore velocità, hanno dimostrato di produrre maggiore forza, potenza e reclutamento di unità motorie rispetto alle tradizionali alternative non balistiche.

Esempi esercizi balistici Difficoltà
Back squat I
Front squat II
Loaded jump squat II
Sled push III
Sled pull III

Alzate olimpiche

È stato dimostrato che le alzate olimpiche (snatch, clean e jerk) e i loro derivati, forniscono uno stimolo di allenamento degli arti inferiori superiore rispetto ad altre forme di allenamento compreso il salto, powerlifting e kettlebell exercise. Ciò è probabilmente dovuto all’interazione tra la frequenza e la forma della tripla estensione dell’anca, del ginocchio e della caviglia che si verificano durante i movimenti di sollevamento pesi e le abilità sportive come il salto verticale, sprint e cambio di direzione, nonché la capacità di fornire uno stimolo di sovraccarico.

Inoltre, è stato suggerito che i movimenti di sollevamento pesi possono essere utilizzati per allenare la forza muscolare richiesta durante le attività di impatto, come l’atterraggio con salto.

Il sollevamento pesi è uno sport dinamico di forza e potenza in cui vengono eseguiti due sollevamenti multijoint per tutto il corpo in competizione: lo strappo e slancio.

Le alzate olimpiche producono evidenti miglioramenti sul RFD e sulla peak force, incrementando la capacità degli atleti di sviluppare elevati valori di forza concentrica in relazione al tempo e di generare la massima quantità di forza nei momenti finali del movimento.

Esempi esercizi alzate olimpiche

Esempi esercizi alzate olimpiche

RFD nel calcio. Bibliografia:

  • Aagaard P., Simonsen E.B., Andersen J.L., Magnusson P., and Dyhre-Poulsen P. (2002) Increased rate of force development and neural drive of human skeleton muscle following resistance training. J Appl Physiol 93:1318-1326.
  • Laffaye, G., & Wagner, P. (2013). Eccentric rate of force development determines jumping performance. Computer Methods in Biomechanics and Biomedical Engineering, 16(1), pp.82–83.
  • Turner, A., and Jeffreys, I. (2010). The Stretch-Shortening Cycle: Proposed Mechanisms and Methods for Enhancement. Strength and Conditioning Journal. 32(4), pp.87-99.
  • Stone, M.H., (1993). Literature review: Explosive exercises and training. National Strength and Conditioning Association Journal, 15(3), pp.7-15.
  • Lovell DI, Cuneo R, and Gass GC. The effect of strength training and short-term detraining on maximum force and the rate of force development of older men. Eur J Appl Physiol 109: 429–435, 2010.

RFD nel calcio. Bibliografia:

  • Cronin J and Sleivert G. Challenges in understanding the influence of maximal power training on improving athletic performance. Sports Med 35: 213–234, 2005.
  • Toji H and Kaneko M. Effect of multipleload training on the force-velocity relationship. J Strength Cond Res 18: 792–795, 2004.
  • Toji H, Suei K, and Kaneko M. Effects of combined training programs on forcevelocity relation and power output in human muscle. Jpn J Phys Fitness Sports Med 44: 439–445, 1995.
  • Schmidtbleicher, D. 1984. Sportliches krafttraining. Berlin: Jung, Haltong, and Bewegung bei Menchen.
  • Schmidtbleicher , D. 1992. Training por power events. In Strength and power in sport, ed. P.V. Komi, 381-95. Oxford, UK: Blackwell Scientific. Schmidtbleicher, D., et al.
  • A. Storey, H. K. Smith, Unique aspect of competitive weightlifting. Sports Medicine, 42(9): 769-790 (2012).
  • T. J. Suchomel, P. Comfort, J. P. Lake, Enhancing the Force-Velocity profile of athletes using Weightlifting derivates. NSCA, 39(1): 10-20 (2017).
  • Keiner M, Sander A, Wirth K, Schmidtbleicher D. Long-term strength training effects on change-of-direction sprint performance. J Strength Cond Res. 2014;28(1):223–31.
  • Sander A, Keiner M, Wirth K, Schmidtbleicher D. Influence of a 2-year strength training programme on power performance in elite youth soccer players. Eur J Sport Sci. 2013;13(5):445–51.
  • João R Silva , George P Nassis , Antonio Rebelo. Strength training in soccer with a specific focus on highly trained players 2015;1(1):17

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40