Tutti gli Articoli

Germe di grano
Il germe di grano è un ottimo integratore alimentare, ed è l’embrione del grano, quella parte cioè che dà vita alla pianta. Pur essendo molto piccolo il germe di grano contiene una notevole quantità di proprietà e vitamine utili al nostro organismo, poiché è una fonte ricca di vitamine come la E, la B, di […]

Carboidrati: non sono tutti uguali
Per carboidrati si parla di fonti alimentari a prevalente contenuto glucidico rispetto a quello di altri macronutrienti come proteine e lipidi. Ad esempio la pasta, il pane, il riso e la frutta presentano un contenuto diverso tra loro di carboidrati ma sempre superiori rispetto a proteine e lipidi. Sono proprio le differenze tra le fonti […]

Anatomia della spalla
In anatomia la spalla è un complesso articolare formato da 4 ossa: omero, scapola, clavicola e sterno che danno vita a 5 articolazioni, tre vere e due false o funzionali. Articolazioni vere L’omero si articola con la scapola: articolazione scapolo-omerale o gleno-omerale. La clavicola si articola con lo sterno: articolazione sterno-claveare. La clavicola si articola […]

Allergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentari sono caratterizzate dall’incapacità dell’organismo di assorbire correttamente alcuni tipi di alimenti, o dal fatto che questi possano essere cibi contaminati. L’allergia, come l’intolleranza alimentare, è una risposta di difesa, un campanello d’allarme, che il corpo umano porta come risposta all’ingerimento di alcuni tipi di cibi per diversi motivi. Tuttavia prima di capire […]

Fisiologia del dimagrimento
Per perdere peso bisogna conoscere la fisiologia del dimagrimento per poter affrontare con successo questo obiettivo. Credenza popolare e medica vogliono che per dimagrire sia sufficiente ridurre il consumo di calorie nella dieta (di tutto un po’) e aumentare l’attività motoria come per esempio andare a camminare. In realtà l’esercizio fisico deve essere visto come […]

Anatomia del ginocchio
Descrizione dell’anatomia del ginocchio, delle articolazioni e delle ossa che lo compongono: femore, tibia, perone e rotula. L’articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano, è formata dall’estremità distale del femore, dall’estremo prossimale della tibia e dalla rotula (patella). Le due articolazioni sono femoro-tibiale e femoro-rotulea. Anatomia del ginocchio: Articolazione femoro-tibiale Il femore […]

Postura della testa in avanti: possibili interventi
La postura della testa in avanti (FHP – Forward Head Posture) è il più comune difetto posturale cervicale nel piano sagittale. Ricordando che il capo è in contatto diretto o in relazione a distanza con diverse altre regioni del corpo, vediamo quali interventi possono essere fatti nella pratica dagli operatori che lavorano sulla postura per […]

Catabolismo e Anabolismo: come si instaura il processo anabolico?
Per processo anabolico si fa riferimento ai processi metabolici che portano alla sintesi dei componenti cellulari a partire dalle molecole più semplici. L’anabolismo è quindi il processo di accrescimento, mentre al contrario il catabolismo compone i processi di degradazione. L’anabolismo e il catabolismo sono connessi tra loro, infatti insieme costituiscono il metabolismo. Durante i processi […]

Assi e piani del movimento umano
Assi e piani del movimento sono la base di tutte le valutazioni che un professionista che si occupa di analisi del movimento deve conoscere. Assi del movimento umano Sagittale: attraversa il corpo dal davanti verso il dietro Longitudinale: attraversa il corpo dall’alto verso il basso Trasversale: attraversa il corpo da destra verso sinistra o viceversa […]

Intestino irritabile
La Sindrome dell’intestino irritabile è una condizione di infiammazione e dolore addominale associata a disturbi accessori come diarrea oppure stitichezza, oppure anche l’alternanza tra le due, e deriva dal termine inglese Irritable Bowel Syndrome (IBS). L’IBS a sua volta si divide in sottogruppi, a seconda dei sintomi prevalenti e della consistenza delle feci, di cui […]

Massa muscolare: come influenza il metabolismo?
La massa muscolare è un tessuto metabolicamente attivo, ossia che consuma calorie. Più precisamente, sono necessarie calorie per supportarne i valori quantitativi. Se la essa va incontro ad un processo di accrezione tissutale – un processo anabolico di aumento quantitativo – aumenta anche il metabolismo di base. Questo è un fattore di indubbio vantaggio per […]

Attività fisica in pazienti con sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) che affligge circa 118.000 persone in Italia e 2-3 milioni di individui nel mondo. Sebbene le cause esatte siano ancora sconosciute, la maggior parte degli studiosi ritiene che la malattia coinvolga una risposta immuno-mediata anormale che potrebbe essere influenzata […]

Sport Mental Coach: Formazione Professionale
La Psicologia dello Sport offre informazioni e competenze applicabili, indispensabili e molto efficienti per il raggiungimento degli obiettivi. Il Coaching è la branca di studio che permette ai Professionisti dello sport, Preparatori Fisici, Personal Trainer e Istruttori, di comprendere le dinamiche mentali che determinano successi e limiti in ambito sportivo e per il miglioramento della […]

La farina è un veleno?
Per veleno si intende una sostanza che se introdotta in un organismo vivente crea danni transitori o permanenti. Vediamo se la farina 00 soddisfa tale presupposto per essere definita veleno oppure no. La farina non apporta vitamine e sali minerali in quantità necessarie per il corpo, anzi, tali apporti risultano trascurabili e insignificanti. Questo vuol […]

Cosa è la chetosi?
La chetosi consiste in un aumento della produzione di corpi chetonici a fronte di un digiuno prolungato, di una dieta ipocalorica (che contempla un apporto calorico severamente restrittivo) oppure a dinanzi ad un’attività fisica molto prolungata. Perché si formano i corpi chetonici? In tali condizioni aumenta la mobilizzazione delle riserve energetiche tra cui anche i […]

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale
Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

La Scienza del Cambiamento
La nuova campagna video ATS, è un condensato di eccellenza morale ed estetica. La Scienza del Cambiamento, questo è il titolo autorevole dei 2 minuti d’autore che racchiudono un messaggio di grande importanza: il cambiamento avviene ogni istante e l’uomo stesso ne è protagonista. “ATS ha un progetto virtuoso, il cui primo obiettivo è la […]

Testa e postura: alterazioni, compensi e conseguenze
Testa e postura naturale La testa è un elemento importante per il corpo in generale e per tutte le catene cinetiche e muscolari. In condizioni fisiologiche dovrebbe estendersi lungo la linea mediana. A causa della sua posizione e del fatto che costituisce circa il 6% del peso totale, molti autori ritengono che abbia un impatto […]

Trattamento dell’obesità
L’obesità è una condizione patologica caratterizzata da un eccessivo peso corporeo causato dall’accumulo di tessuto adiposo. Il principale indicatore clinico di obesità è il Body Mass Index (BMI) che però non è l’unico elemento sufficiente per definire un soggetto. Occorre anche fare confronti con un plicometro per misurare le pliche cutanee e con un bioimpedenziometro […]

Traumi sportivi: prevenzione e trattamento
Lo sport è una pratica davvero molto utile, facilita e rende migliore la qualità del sonno, aiuta a tenere sotto controllo il proprio peso corporeo e aumenta il vigore. Tuttavia talvolta sport con azioni ripetute o effettuate in maniera scorretta, possono condurre a traumi sportivi. L’attività fisica fa bene, ma quando viene praticata in maniera […]