17 marzo 2022

La chetosi consiste in un aumento della produzione di corpi chetonici a fronte di un digiuno prolungato, di una dieta ipocalorica (che contempla un apporto calorico severamente restrittivo) oppure a dinanzi ad un’attività fisica molto prolungata.

Perché si formano i corpi chetonici?

In tali condizioni aumenta la mobilizzazione delle riserve energetiche tra cui anche i grassi.

L’ossidazione degli amminoacidi derivanti dalle proteine del glucosio – derivante dai carboidrati e degli acidi grassi derivanti dai trigliceridi – porta a un substrato metabolico comune: l’Acetil-coenzima A.

In assenza di un apporto adeguato di carboidrati l’Acetil-coenzima A non riesce a entrare nel ciclo di Krebs, quindi più molecole di Acetil-coenzima A si uniscono tra di loro e di conseguenza si formano i corpi chetonici che vengono utilizzati profittevolmente a livello dei tessuti periferici, come dal muscolo scheletrico ma anche del cervello.

chetosi-scala

Chetosi: Perché non è una condizione pericolosa?

Non crea acidosi metabolica e non altera la glicemia.

Non crea acidosi metabolica perchè la produzione di corpi chetonici determina una loro concentrazione che oscilla tra i 0,5 e i 3 mM.

Altra cosa è la chetoacidosi: è una condizione patologica data da una produzione aberrante di corpi chetonici la cui concentrazione è superiore ai 10 mM. È pericolosa perchè crea acidosi metabolica.

Quindi la chetosi è fisiologica, mentre la chetoacidosi è patologica.

nutrizione-funzionale

Nutrizione Funzionale® si basa su dati scientifici elaborati e validati grazie ai quali potrai apprendere come corpo umano e salute coesistano solo se ne rispettiamo la fisiologia.

Accedi alla formazione completa sulla Nutrizione Funzionale dal libro di testo, dal video corso e dal corso di formazione con il Dott. Frank Casillo.

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40