Assi e piani del movimento umano

Illustrazione con tre figure umane che mostrano i piani del movimento umano: sagittale, trasversale e frontale, con testo "Assi e piano del movimento umano" e logo Scienze Motorie.
25 marzo 2022

Assi e piani del movimento sono la base di tutte le valutazioni che un professionista che si occupa di analisi del movimento deve conoscere.

Assi del movimento umano

Sagittale: attraversa il corpo dal davanti verso il dietro

Longitudinale: attraversa il corpo dall’alto verso il basso

Trasversale: attraversa il corpo da destra verso sinistra o viceversa

piani del movimento

L’unione di questi assi, a due a due, crea dei piani di riferimento canonici che vengono utilizzati per descrivere il movimento.

Ad esempio l’unione dell’asse sagittale con l’asse longitudinale crea il cosiddetto piano sagittale, ovvero un piano che divide il corpo in una metà di destra e in una metà di sinistra. A questo piano si trova perpendicolarmente l’asse trasversale, questo significa che qualunque gesto che viene svolto scorrendo sul piano sagittale in realtà ruota attorno all’asse trasversale.

Questi aspetti sono fondamentali per comprendere come gestire non solo l’analisi del movimento dell’utente, ma anche le tipologie di trattamento da mettere in atto.

Conoscendo tutti i principi si possono gestire le cosiddette componenti di associazione e dissociazione dei movimenti.

Abduzione dell’arto superiore

Un movimento di abduzione dell’arto superiore, scorre sul piano frontale e ruotare intorno all’asse sagittale. Se ciò non avviene e l’abduzione viene generata passando per una direzione mista tra il piano sagittale e quello frontale, evidentemente ci saranno delle limitazioni del movimento che da qualche parte vanno a creare dei sovraccarichi e di conseguenza compensi e aggiustamenti del corpo su altri assi che non vengono visti in quel preciso momento.

Conoscere esattamente i piani dello spazio e sapere le articolazioni su quale piano si stanno muovendo, e quali movimenti dovrebbero avvenire su quale piano e intorno a quale asse, consente all’operatore di studiare correttamente il movimento.

Complessi corporei

Questo vale per tutte le articolazioni, anche per i complessi corporei: il bacino (inteso nel suo complesso) ad esempio può avere delle rotazioni sul piano frontale (che scorrono sul piano frontale, chiamate solitamente inclinazioni pelviche), sul piano sagittale (antiversioni/retroversioni) e sul piano trasversale (rotazioni di bacino).

rotazioni del bacino

Esempi di rotazioni del bacino intorno ai tre assi e sui tre piani. A: rotazione intorno all’asse trasverso, quindi rotazione sul piano sagittale. B: rotazione intorno all’asse sagittale, quindi rotazione sul piano frontale. C: rotazione intorno all’asse longitudinale, quindi rotazione sul piano trasverso.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40