Tutti gli Articoli

Home / Articoli
La tecnologia indossabile è utile o no?

La tecnologia indossabile è utile o no?

La tecnologia indossabile è utile o no? La tecnologia indossabile è stimata rappresentare un settore da 6 miliardi di dollari e probabilmente continuerà ad espandersi rapidamente. Per atleti e personale di supporto impegnato in sport d’élite, questo può essere un aiuto e un ostacolo allo stesso tempo quando si cerca di massimizzare le prestazioni degli […]

Perché le Prestazioni Diminuiscono con il Caldo?

Perché le Prestazioni Diminuiscono con il Caldo?

Perché le Prestazioni Diminuiscono con il Caldo? È generalmente accettato che la capacità di esercizio aerobico in condizioni calde è ridotta, mentre le prestazioni di sprint possono persino essere migliorate. L’impatto della temperatura e dell’umidità ambientale sulle prestazioni di resistenza può essere significativo. Le maratone hanno tempi più bassi quando le temperature superano i 11 […]

Idratazione: tre punti chiave

Idratazione: tre punti chiave

Lo stato di idratazione dell’atleta dipende dalla idratazione iniziale (Wingo et al., 2004) ma anche dall’assunzione di liquidi durante e dopo una sessione di allenamento o competizione (Sawka et al., 2007). Lo stato di idratazione può essere valutato utilizzando vari marcatori biologici tra i quali i più utilizzati sono l’osmolalità del plasma, la gravità specifica dell’urina o il peso corporeo (cambiamento prima e dopo l’esercizio), […]

Allenare il Diaframma per Correre Meglio

Allenare il Diaframma per Correre Meglio

Allenare il Diaframma per Correre Meglio I quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i polpacci sono sempre impegnati duramente per quando corriamo. Ma c’è un altro muscolo che è importante per la potenza nella corsa: il diaframma. Con ogni forte contrazione, questo muscolo respiratorio aiuta ad espandere i polmoni per portare ossigeno di cui […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Muscoli, geni e manipolazione genica

Muscoli, geni e manipolazione genica

Muscoli, geni e manipolazione genica Basta dare un’occhiata da vicino agli atleti che partecipano alle Olimpiadi: la loro muscolatura ti dirà molto su come hanno raggiunto il loro status di élite. Le infinite ore di allenamento e l’impegno per il loro sport hanno giocato un ruolo importante nella costruzione dei corpi che li hanno portati alla prima competizione […]

Allenare la Decelerazione per Evitare Squilibri

Allenare la Decelerazione per Evitare Squilibri

Allenare la Decelerazione per Evitare Squilibri Per essere un buon atleta devi essere in grado di avviare, arrestare e controllare il movimento – ecco perché l’allenamento di decelerazione è una componente vitale della programmazione del fitness. Molti sport di squadra, tra cui il calcio, necessitano dell’esecuzione di sprint di breve durata (5‐7secondi) massimali o quasi […]

Il Test Genetico degli atleti cambierà lo Sport come lo conosciamo?

Il Test Genetico degli atleti cambierà lo Sport come lo conosciamo?

Il Test Genetico degli atleti cambierà lo Sport come lo conosciamo? Sin dalla prima mappatura del genoma umano, c’è stato interesse a comprendere quali fattori genetici siano alla base delle prestazioni nello sport. Con l’aumento dell’utilizzo del test genetico tra gli atleti, resta da vedere esattamente come sarà influenzato il mondo dello sport d’élite. L’anno […]

Insulina: cura per il diabete ma anche doping

Insulina: cura per il diabete ma anche doping

Insulina: cura per il diabete ma anche doping L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che consente al corpo di utilizzare zucchero (glucosio) dai carboidrati che si mangia per generare energia o per conservare il glucosio per uso futuro. L’insulina aiuta a mantenere il livello di zucchero nel sangue quando è troppo alto (iperglicemia) o […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Vo 2 è un Indicatore di Salute e delle Performance?

Vo 2 è un Indicatore di Salute e delle Performance?

Vo 2 è un Indicatore di Salute e delle Performance? Considerando come le Olimpiadi Invernali sono generalmente tenute ad altitudini più elevate, dove le pressioni di ossigeno sono inferiori rispetto ad altitudini minori, ci sono dubbi sul modo in cui questi ambienti influenzano il VO 2 e successivamente l’allenamento aerobico e le prestazioni degli atleti di […]

Come recuperare dopo una gara

Come recuperare dopo una gara

In media, i calciatori dei maggiori campionati europei corrono per 10 km durante una partita. Più di 1.000 metri di questo saranno spesso in esecuzione ad alta intensità. In generale, durante una partita completa di 90 minuti, la frequenza cardiaca di un giocatore raggiunge una media di circa l’85% della sua velocità massima. Ciò equivarrà […]

Dispositivi eletronici, Postura e Prestazioni Sportive

Dispositivi eletronici, Postura e Prestazioni Sportive

Facebook, Instagram, WhatsApp, e-mail… Una lista infinita di motivi per essere mentalmente e fisicamente connessi ai dispositivi elettronici. Ormai tutti noi ci ritroviamo sempre più spesso al lavoro scorrendo tra le e-mail o sdraiati sul letto mentre ci perdiamo attraverso i vari post sui social media. La domanda che dovremmo porci è: quali effetti ha […]

Influenze Genetiche: si possono prevedere le prestazioni sportive?

Influenze Genetiche: si possono prevedere le prestazioni sportive?

Tutto, dalla fisiologia al colore degli occhi, è determinato da influenze genetiche. Ma quali sono le influenze genetiche sulla nutrizione? Cosa determina l’abilità atletica? E quali sono i limiti delle prestazioni sportive umane? Ci fu un tempo in cui nessuno pensava che un umano potesse percorrere un miglio in quattro minuti, ma nel 1954, Roger […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Chiarimenti sulla Variabilità della Frequenza Cardiaca

Chiarimenti sulla Variabilità della Frequenza Cardiaca

Chiarimenti sulla Variabilità della Frequenza Cardiaca Originariamente utilizzato in situazioni di monitoraggio critiche negli ospedali e nell’industria aerospaziale, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è una misura sensibile e, se utilizzata con attenzione, può fornire preziose informazioni su come il tuo corpo sta affrontando l’allenamento e l’adattamento. Ora è diventato popolare tra gli atleti […]

Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare

Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare

Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare L’apprendimento motorio è comunemente definito un insieme di esperienze associate all’esercizio che portano un cambiamento relativamente permanente nella prestazione o nelle potenzialità di comportamento (Magill, 2001).  Quindi per definizione l’apprendimento potrà essere identificato come: un processo che comporta l’acquisizione di nuove abilità; dipende strettamente dalla correlazione tra esercizio ed esperienza; […]

I Reggiseni Sportivi sono fondamentali per le donne

I Reggiseni Sportivi sono fondamentali per le donne

I Reggiseni Sportivi sono fondamentali per le donne I reggiseni sportivi stanno diventando sempre più tecnologicamente avanzati per una buona ragione. Devono fare molto più delle loro controparti regolari; ci si aspetta che stoppino il sudore, rimangano intatti dopo frequenti lavaggi e siano abbastanza resistenti da resistere a tutti i tipi di attività. I reggiseni […]

Christie Aschwanden, Good to Go: la strana scienza del recupero.

Christie Aschwanden, Good to Go: la strana scienza del recupero.

Nell’ultimo decennio, l’attenzione per il recupero sembra essere stata amplificata, con non solo gli allenatori e gli esperti in esercizio fisico, ma anche le aziende e i produttori di apparecchiature high-tech e integratori che propongono i loro metodi per ripartire dagli allenamenti più velocemente e più forte che mai.  Ma cosa funziona davvero? Per alcune risposte, […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Biomeccanica di Base: Termini e Definizioni

Biomeccanica di Base: Termini e Definizioni

Biomeccanica di Base: Termini e Definizioni La biomeccanica è un campo affascinante. Possedere conoscenze sufficienti in quest’area è fondamentale per comprendere correttamente qualsiasi genere di allenamento. Dobbiamo fare il massimo e possedere tutti gli strumenti che ci permettano di sviluppare le conoscenze e raggiungere livelli superiori di comprensione migliori per quanto riguarda il movimento umano. […]

La Glutammina è davvero importante per gli atleti?

La Glutammina è davvero importante per gli atleti?

La Glutammina è prodotta naturalmente nel corpo. È classificata come un amminoacido ed è estremamente comune nel corpo umano. Anche se il nostro corpo lo produce in modo naturale, l’assunzione di un integratore può avere risultati eccellenti. Cos’è la glutammina? La glutammina, o L-glutammina, è un amminoacido non essenziale presente in natura, che viene comunemente […]

Allenamento Basato sulla Velocità

Allenamento Basato sulla Velocità

Il Velocity Based Training (VBT) è qualcosa di più della semplice velocità. Si tratta di misurare lo sforzo con la metrica della velocità, sia scalare che vettoriale. L’uso di misure di velocità per integrare le tue decisioni di allenamento può essere fonte di confusione e di sfida se non hai familiarità con il perché e […]

Orologi Biologici Interni e Prestazioni Sportive

Orologi Biologici Interni e Prestazioni Sportive

Un premio Nobel è stato assegnato qualche mese fa a ricercatori che hanno scoperto i meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano: il nostro orologio biologico interno. Questi meccanismi si basano su circuiti di feedback negativi trovati in molti sistemi biologici in cui la periodicità dell’espressione genica è fondamentale, come il sistema endocrino. Gli orologi […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40