La Glutammina è davvero importante per gli atleti?

Struttura chimica della glutammina con evidenza dei gruppi funzionali amminico (H₂N) e carbossilico (COOH), barra inferiore con scritta “GLUTAMMINA” e logo ScienzeMotorie.com.
21 ottobre 2018

La Glutammina è prodotta naturalmente nel corpo. È classificata come un amminoacido ed è estremamente comune nel corpo umano. Anche se il nostro corpo lo produce in modo naturale, l’assunzione di un integratore può avere risultati eccellenti.

Cos’è la glutammina?

La glutammina, o L-glutammina, è un amminoacido non essenziale presente in natura, che viene comunemente immagazzinato nei muscoli e rilasciato nel flusso sanguigno durante i periodi di stress.

Viene utilizzato dal sistema immunitario durante periodi di stress come traumi fisici, ustioni, fame e durante sforzi fisici prolungati e intensi, come un esercizio di resistenza a lunga distanza (maratone, triathlon, eventi di lunga durata) e allenamenti intensi per aumentare la forza.

Quando c’è una carenza di glutammina o quando la sua quantità si riduce drasticamente durante l’aumento dello stress, il corpo subisce una soppressione del sistema immunitario finché i livelli di glutammina non vengono ripristinati attraverso la dieta o gli integratori.

Per questo motivo, i maratoneti sono spesso a rischio di contrarre raffreddori, influenza e altre malattie per diversi giorni dopo una competizione. L’intenso esercizio di resistenza non esaurisce solo le riserve di glutammina, ma è stato associato a una temporanea diminuzione della funzione del sistema immunitario e alla suscettibilità alle infezioni delle vie respiratorie superiori e ad altre malattie.

La glutammina svolge un ruolo importante nella funzione immunitaria. Tuttavia, durante la malattia o in caso di lesione, il corpo potrebbe non essere in grado di produrne abbastanza. Gli integratori possono aiutare a migliorare la funzione immunitaria e preservare i depositi di proteine ​​nel corpo.

I benefici del sistema immunitario della glutammina sono correlati al suo ruolo nella salute intestinale. Nel corpo umano, l’intestino è considerato la parte più grande del sistema immunitario. Ciò è dovuto alle numerose cellule intestinali con funzioni immunitarie, così come ai trilioni di batteri che vivono nell’intestino e che influiscono sulla salute immunitaria.

La glutammina è una fonte di energia importante per le cellule intestinali e immunitarie.
Aiuta anche a mantenere la barriera tra l’interno dell’intestino e il resto del corpo, proteggendo così contro la permeabilità intestinale. Questo impedisce ai batteri dannosi o alle tossine di spostarsi dall’intestino nel resto del corpo.

Inoltre, è importante per la normale crescita e il mantenimento delle cellule nell’intestino. A causa del ruolo principale dell’intestino nel sistema immunitario, la glutammina può favorire la salute immunitaria complessiva supportando le cellule intestinali.

Risorse naturali di Glutammina

La L-Glutammina è più abbondante nei cibi ad alto contenuto proteico, come carne, pesce, legumi e latticini. Due fonti vegetali particolarmente elevate sono il cavolo crudo e le barbabietole. La cottura la può distruggere, specialmente nelle verdure. Le fonti alimentari generiche di glutammina includono:

  • Fonti animali: carne, pollo, maiale, pesce, uova, latte, yogurt e formaggio
  • Fonti vegetali non cotte tra cui fagioli, spinaci, arachidi, orzo, cavolo e barbabietole.

Uno studio ha utilizzato tecniche di laboratorio avanzate per determinare la quantità di L-glutammina presente in vari alimenti. Le seguenti sono le percentuali di proteine ​​costituite da L-glutamina in ciascun alimento:

  • Uova: 4,4% (0,6 g per 100 g di uova)
  • Manzo: 4,8% (1,2 g per 100 g di carne bovina)
  • Latte scremato: 8,1% (0,3 g per 100 g di latte)
  • Tofu: 9,1% (0,6 g per 100 g di tofu)
  • Riso bianco: 11,1% (0,3 g per 100 g di riso)
  • Mais: 16,2% (0,4 g per 100 g di mais)

Sebbene alcune fonti vegetali, come il riso bianco e il mais, abbiano un’alta percentuale di proteine ​​a base di glutammina, hanno un contenuto proteico piuttosto basso nel complesso. Quindi, la carne e altri prodotti animali sono i modi più semplici per ottenerne elevate quantità.

Quasi ogni alimento contenente proteine ​​conterrà della glutammina, ma le quantità variano. I cibi animali sono buone fonti grazie al loro contenuto di proteine. Ottenere abbastanza proteine ​​nella dieta può assicurare di averne abbastanza.

Integratori di Glutammina per atleti

Gli atleti che assumono integratori di glutammina generalmente lo fanno per prevenire la disgregazione muscolare e migliorare il funzionamento del sistema immunitario. Diversi studi clinici hanno scoperto che la glutammina orale può ridurre l’incidenza di malattie e infezioni negli atleti di resistenza o gli atleti coinvolti in regimi di allenamento estremo. La ricerca ha anche scoperto che i supplementi di glutammina possono aiutare a mantenere la massa muscolare prevenendo la scomposizione proteica e migliorando la sintesi del glicogeno aumentando così le riserve di glicogeno muscolare.

La Glutammina è classificata come integratore alimentare e non è vietata da nessuna organizzazione sportiva. Può essere trovata nella maggior parte dei negozi di alimenti naturali sotto forma di gel o compresse ed è spesso un ingrediente in molte polveri di proteine ​​commerciali. A causa della ricerca limitata, non ci sono linee guida stabilite per le dosi, solitamente si consiglia di iniziare da 3 a 5 grammi al giorno.

A causa del suo ruolo come componente di proteine, alcuni ricercatori hanno testato se l’assunzione di glutammina come integratore migliora il guadagno muscolare o le prestazioni fisiche. In uno studio, 31 persone hanno assunto glutammina o un placebo durante sei settimane di allenamento con i pesi. Alla fine dello studio, entrambi i gruppi hanno mostrato una maggiore massa muscolare e forza. Tuttavia, non c’erano differenze tra i due gruppi.

Ulteriori studi hanno anche dimostrato che non ha effetti sulla massa muscolare o sulle prestazioni. Tuttavia, alcune ricerche hanno riportato che i supplementi di glutammina possono ridurre il dolore muscolare e migliorare il recupero dopo un intenso esercizio fisico. In effetti, uno studio ha scoperto che la glutammina o la glutammina più i carboidrati possono aiutare a ridurre il marker del sangue dell’affaticamento durante due ore di corsa.

Alla fine, non ci sono prove che questi supplementi forniscano benefici per il guadagno muscolare o forza. Esiste un supporto limitato per altri effetti, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

È anche importante notare che molti atleti hanno un’elevata assunzione di proteine ​​nelle loro diete abituali, il che significa che potrebbero consumare grandi quantità di glutammina anche senza integratori.

Anche se l’attuale ricerca sulla glutammina, sulla funzione del sistema immunitario e sulla costruzione muscolare è incoraggiante, è ancora difficile determinare il beneficio degli integratori in individui altrimenti sani che ricevono nutrienti adeguati nella loro dieta.

Conclusioni

La glutammina è un amminoacido che esiste in due forme: L-glutammina e D-glutammina. La L-glutamina è la forma più importante, che viene prodotta naturalmente nel corpo e trovata in molti alimenti. Si stima che una dieta tipica contenga da 3 a 6 grammi al giorno.

Fornisce carburante alle cellule immunitarie e intestinali e aiuta a mantenere forti le connessioni nell’intestino. Nei momenti in cui il corpo non riesce a produrre quantità ottimali, come durante un infortunio o una malattia grave, l’integrazione di glutammina può essere utile per la salute immunitaria e il recupero.

Anche se la glutammina viene spesso utilizzata come integratore sportivo, la maggior parte delle ricerche non ne supporta l’efficacia. La supplementazione sembra essere sicura a breve termine, ma sono necessari ulteriori studi sui suoi effetti a lungo termine.

La maggior parte degli atleti probabilmente non ha bisogno di assumere integratori di Glutammina. Se si sostiene una dieta sana e varia e ci si allena a un livello moderato, è probabile che il corpo fornirà tutti gli aminoacidi giusti per andare avanti e restare sano. Se ci alleniamo duramente e se non seguiamo una corretta alimentazione, forse gli integratori possono fornire un beneficio.

L’evidenza che collega l’integrazione di glutammina con prestazioni o potenziamento della forza è molto, molto sottile. Tuttavia, se sei un atleta di resistenza, o ti alleni in maniera molto intensa giorno dopo giorno (come nelle gare di più giorni o negli eventi a distanza), ci sono prove che l’integrazione di L-Glutammina può aiutare la resistenza e, soprattutto, può ridurre il rischio di malattia e migliorare il recupero dopo l’allenamento estremo e la competizione.

Se stai pensando di utilizzare un integratore di Glutammina, è consigliabile consultare prima un esperto di nutrizione sportiva, per valutare la tua dieta.

 

Struttura chimica della glutammina, amminoacido con due gruppi amminici (NH2) e un gruppo carbossilico (COOH), rappresentazione schematica con legami lineari e configurazione spaziale.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40