Il Test Genetico degli atleti cambierà lo Sport come lo conosciamo?

Provette con tappi viola in un portaprovette blu, manipolate da una mano con guanti verdi, con testo “Test genetico degli atleti” e logo Scienze Motorie.
23 ottobre 2019

Sin dalla prima mappatura del genoma umano, c’è stato interesse a comprendere quali fattori genetici siano alla base delle prestazioni nello sport. Con l’aumento dell’utilizzo del test genetico tra gli atleti, resta da vedere esattamente come sarà influenzato il mondo dello sport d’élite.

L’anno scorso il Ministero cinese della Scienza e della Tecnologia ha rivelato che la Cina utilizzerà i test genetici sui suoi atleti prima delle Olimpiadi invernali del 2022, integrandolo nel processo di selezione ufficiale degli atleti.

Le preoccupazioni crescono poiché il calo dei costi di un singolo test genetico porta all’interesse mondiale a commercializzarlo. Ciò si traduce in ulteriori test diretti al consumatore, senza il contributo di medici o consulenti genetici.

I critici di questi servizi si preoccupano dei controlli di qualità delle analisi genetiche e dell’interpretazione dei risultati. Sostengono che i servizi potrebbero portare a una significativa disinformazione che potrebbe avere un impatto negativo sul futuro sportivo di un atleta.

Un approccio specializzato

Due varianti geniche sono comunemente collegate alle prestazioni sportive. Questi sono ACE II (associati ad atleti di resistenza) e ACTN3 RR (associati a velocisti e atleti di potenza).

Ci sono prove evidenti che questi geni sono correlati alle prestazioni sportive. Ci sono pero poche prove che la capacità di prestazione sportiva di un individuo possa essere prevista sulla base dei geni.

Questo perché lo sport è complesso e pochissimi sport sono classificati solo come sport di velocità, potenza o resistenza. Inoltre, molti fattori sono alla base del successo atletico, tra cui una più ampia varietà di tratti genetici ed elementi fisici, ambientali e psicologici. Tutti questi lavori in concerto per incidere sulle prestazioni complessive.

Detto questo, la conoscenza delle predisposizioni genetiche è uno strumento potenzialmente prezioso per comprendere le risposte individuali all’esercizio fisico.

È possibile comprendere le relazioni tra i geni e le risposte individuali all’allenamento possono essere utilizzate per personalizzare meglio i programmi di allenamento dell’atleta.

Un articolo pubblicato quest’anno riportava che quelli con particolari varianti genetiche legate agli adattamenti di allenamento aerobico mostravano una maggiore reattività all’allenamento dopo otto settimane di allenamento mirato.

Pertanto, i test genetici potrebbero essere potenzialmente utilizzati per personalizzare il programma di allenamento di un atleta e migliorare l’efficienza e i risultati dei processi di allenamento.

Le considerazioni etiche

Il dibattito sull’effettivo funzionamento del test genetico sugli atleti è in corso da qualche tempo, soprattutto per quanto riguarda i programmi di selezione.

Molti sono preoccupati che il suo utilizzo per determinare il potenziale sportivo costituirà una sfida significativa per lo spirito delle Olimpiadi e gare simili.

Nel 2015 i ricercatori hanno esaminato la letteratura disponibile sui test genetici diretti al consumatore per le prestazioni sportive e l’identificazione dei talenti e hanno pubblicato una dichiarazione di consenso. Questo è stato seguito dal Position Stand dell’Australian Institute of Sport 2016.

In questi documenti, gli esperti di genetica suggeriscono che nessun bambino o giovane atleta dovrebbe essere modificato o allenato in base ai test genetici diretti al consumatore. Ciò è dovuto alle preoccupazioni relative alla mancanza di interpretazione dei risultati basata sull’evidenza. Questo può dare agli aspiranti atleti consigli errati sulla loro idoneità per uno sport.

A causa della natura complessa delle prestazioni sportive, gli autori dell’AIS Position Stand suggeriscono che i test genetici non dovrebbero mai essere utilizzati per l’inclusione o l’esclusione in un programma di identificazione dei talenti. Dicono che “l’uso di fenotipi genetici come predittore assoluto del valore atletico o della selezione sportiva non è scientifico e non etico“.

Nel 2003 l’Australian Law Reform Commission e il National Health and Medical Research Council hanno raccomandato la modifica delle leggi sulla discriminazione per rendere illegale discriminare lo stato genetico reale o percepito di una persona.

Il fatto è che esiste un grande potenziale per i test genetici che possono provocare discriminazioni.

Tenere il passo con l’inevitabile

Uno studio pubblicato l’anno scorso che esaminava lo sport d’élite nel Regno Unito ha rilevato che la maggior parte degli atleti e del personale di supporto (allenatori, preparatori, fisioterapisti etc). Intervistati non erano a conoscenza del test genetico per le prestazioni sportive (92%) o della valutazione del rischio di lesioni (91%).

Quando è stato chiesto al personale di supporto sportivo se avrebbero preso in considerazione i test genetici dei propri atleti. La maggior parte era interessata alla relazione tra genetica e prestazioni (61%) e suscettibilità alle lesioni (78%). Alla domanda se i test debbano essere utilizzati come strumento di identificazione dei talenti, il 51% del personale era meno disposto a considerarlo.

Tuttavia, diverse nazioni si stanno rivolgendo al test genetico per determinare il potenziale atletico. Nel 2014 è stato rivelato che l’Uzbekistan utilizza anche i test genetici come strumento per trovare futuri olimpici.

Ci sono preoccupazioni che altri paesi seguiranno l’esempio e questo potrebbe condurre lo sport olimpico su una pista scivolosa o addirittura incoraggiare programmi di doping genetico.

Per garantire un futuro in cui sfruttare i test genetici senza compromettere l’equità nello sport, è necessario ricercare ulteriormente i vantaggi di sapere come la genetica si collega alle prestazioni umane e al rischio di lesioni. E dovremmo applicare queste conoscenze per migliorare i processi di formazione.

Il futuro non dovrebbe essere quello di escludere le persone dallo sport, ma di trovare modi per utilizzare la genetica per prescrivere con precisione i programmi di allenamento degli atleti. Questo li aiuterà a inseguire i loro sogni sportivi rimanendo fedeli allo spirito olimpico.

Vassoio blu con diverse provette con coperchi viola, una mano con guanto verde tocca una provetta, utilizzate per raccolta campioni di sangue.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40