Il Test Genetico degli atleti cambierà lo Sport come lo conosciamo?

Provette con tappi viola in un portaprovette blu, manipolate da una mano con guanti verdi, con testo “Test genetico degli atleti” e logo Scienze Motorie.
23 ottobre 2019

Sin dalla prima mappatura del genoma umano, c’è stato interesse a comprendere quali fattori genetici siano alla base delle prestazioni nello sport. Con l’aumento dell’utilizzo del test genetico tra gli atleti, resta da vedere esattamente come sarà influenzato il mondo dello sport d’élite.

L’anno scorso il Ministero cinese della Scienza e della Tecnologia ha rivelato che la Cina utilizzerà i test genetici sui suoi atleti prima delle Olimpiadi invernali del 2022, integrandolo nel processo di selezione ufficiale degli atleti.

Le preoccupazioni crescono poiché il calo dei costi di un singolo test genetico porta all’interesse mondiale a commercializzarlo. Ciò si traduce in ulteriori test diretti al consumatore, senza il contributo di medici o consulenti genetici.

I critici di questi servizi si preoccupano dei controlli di qualità delle analisi genetiche e dell’interpretazione dei risultati. Sostengono che i servizi potrebbero portare a una significativa disinformazione che potrebbe avere un impatto negativo sul futuro sportivo di un atleta.

Un approccio specializzato

Due varianti geniche sono comunemente collegate alle prestazioni sportive. Questi sono ACE II (associati ad atleti di resistenza) e ACTN3 RR (associati a velocisti e atleti di potenza).

Ci sono prove evidenti che questi geni sono correlati alle prestazioni sportive. Ci sono pero poche prove che la capacità di prestazione sportiva di un individuo possa essere prevista sulla base dei geni.

Questo perché lo sport è complesso e pochissimi sport sono classificati solo come sport di velocità, potenza o resistenza. Inoltre, molti fattori sono alla base del successo atletico, tra cui una più ampia varietà di tratti genetici ed elementi fisici, ambientali e psicologici. Tutti questi lavori in concerto per incidere sulle prestazioni complessive.

Detto questo, la conoscenza delle predisposizioni genetiche è uno strumento potenzialmente prezioso per comprendere le risposte individuali all’esercizio fisico.

È possibile comprendere le relazioni tra i geni e le risposte individuali all’allenamento possono essere utilizzate per personalizzare meglio i programmi di allenamento dell’atleta.

Un articolo pubblicato quest’anno riportava che quelli con particolari varianti genetiche legate agli adattamenti di allenamento aerobico mostravano una maggiore reattività all’allenamento dopo otto settimane di allenamento mirato.

Pertanto, i test genetici potrebbero essere potenzialmente utilizzati per personalizzare il programma di allenamento di un atleta e migliorare l’efficienza e i risultati dei processi di allenamento.

Le considerazioni etiche

Il dibattito sull’effettivo funzionamento del test genetico sugli atleti è in corso da qualche tempo, soprattutto per quanto riguarda i programmi di selezione.

Molti sono preoccupati che il suo utilizzo per determinare il potenziale sportivo costituirà una sfida significativa per lo spirito delle Olimpiadi e gare simili.

Nel 2015 i ricercatori hanno esaminato la letteratura disponibile sui test genetici diretti al consumatore per le prestazioni sportive e l’identificazione dei talenti e hanno pubblicato una dichiarazione di consenso. Questo è stato seguito dal Position Stand dell’Australian Institute of Sport 2016.

In questi documenti, gli esperti di genetica suggeriscono che nessun bambino o giovane atleta dovrebbe essere modificato o allenato in base ai test genetici diretti al consumatore. Ciò è dovuto alle preoccupazioni relative alla mancanza di interpretazione dei risultati basata sull’evidenza. Questo può dare agli aspiranti atleti consigli errati sulla loro idoneità per uno sport.

A causa della natura complessa delle prestazioni sportive, gli autori dell’AIS Position Stand suggeriscono che i test genetici non dovrebbero mai essere utilizzati per l’inclusione o l’esclusione in un programma di identificazione dei talenti. Dicono che “l’uso di fenotipi genetici come predittore assoluto del valore atletico o della selezione sportiva non è scientifico e non etico“.

Nel 2003 l’Australian Law Reform Commission e il National Health and Medical Research Council hanno raccomandato la modifica delle leggi sulla discriminazione per rendere illegale discriminare lo stato genetico reale o percepito di una persona.

Il fatto è che esiste un grande potenziale per i test genetici che possono provocare discriminazioni.

Tenere il passo con l’inevitabile

Uno studio pubblicato l’anno scorso che esaminava lo sport d’élite nel Regno Unito ha rilevato che la maggior parte degli atleti e del personale di supporto (allenatori, preparatori, fisioterapisti etc). Intervistati non erano a conoscenza del test genetico per le prestazioni sportive (92%) o della valutazione del rischio di lesioni (91%).

Quando è stato chiesto al personale di supporto sportivo se avrebbero preso in considerazione i test genetici dei propri atleti. La maggior parte era interessata alla relazione tra genetica e prestazioni (61%) e suscettibilità alle lesioni (78%). Alla domanda se i test debbano essere utilizzati come strumento di identificazione dei talenti, il 51% del personale era meno disposto a considerarlo.

Tuttavia, diverse nazioni si stanno rivolgendo al test genetico per determinare il potenziale atletico. Nel 2014 è stato rivelato che l’Uzbekistan utilizza anche i test genetici come strumento per trovare futuri olimpici.

Ci sono preoccupazioni che altri paesi seguiranno l’esempio e questo potrebbe condurre lo sport olimpico su una pista scivolosa o addirittura incoraggiare programmi di doping genetico.

Per garantire un futuro in cui sfruttare i test genetici senza compromettere l’equità nello sport, è necessario ricercare ulteriormente i vantaggi di sapere come la genetica si collega alle prestazioni umane e al rischio di lesioni. E dovremmo applicare queste conoscenze per migliorare i processi di formazione.

Il futuro non dovrebbe essere quello di escludere le persone dallo sport, ma di trovare modi per utilizzare la genetica per prescrivere con precisione i programmi di allenamento degli atleti. Questo li aiuterà a inseguire i loro sogni sportivi rimanendo fedeli allo spirito olimpico.

Vassoio blu con diverse provette con coperchi viola, una mano con guanto verde tocca una provetta, utilizzate per raccolta campioni di sangue.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40