Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Persona che beve una bevanda sportiva rossa per una corretta idratazione.

Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 1-

Cosa dovremmo bere per idratarci meglio? – PARTE 1 – Comprendere e quindi decidere quale bevanda sia più appropriata per una corretta idratazione non è semplice, e richiede valutazioni specifiche sia al fine di stimolare adeguatamente un’idratazione “volontaria”, sia al fine di fornire la giusta quantità e concentrazione di acqua, elettroliti, nutrienti, o altre sostanze. […]

Squadre di football americano in divise blu e verde schierate per una giocata, con caschi e protezioni.

La Programmazione della Pre-Season

Nell’articolo precedente ho affrontato le problematiche generali del giocatore di football americano in Italia, viste dalla prospettiva generalista di un coach, con un’orientamento abbastanza generico verso gli aspetti più spiccatamente fisici. In ciò che segue, invece, mi addentrerò nelle dinamiche specifiche del condizionamento muscolare dell’atleta di football, il tutto nell’ottica specifica dello strenght/conditioning coach. Come sempre, […]

Giocatore di football americano dei Patriots pronto a lanciare la palla.

Il Giocatore di Football Americano

Caratteristiche generali e problematiche del giocatore italiano Il Football Americano è uno sport estremamente complesso, non solo nel suo svolgimento in fase di gara, a causa del grande numero di regole, ma anche per le caratteristiche tecnico/tattiche dello sviluppo del gioco. Non è mia intenzione entrare nel merito di una descrizione esauriente del Football Americano, […]

Persona che si allaccia una scarpa sportiva rossa con dettagli blu su asfalto, con scritta "La scarpa adatta per lo sport" e logo Scienze Motorie.

La Scelta della Scarpa per lo Sport

Importanza dell’attrezzatura sportiva La scelta delle calzature in base all’attività L’attrezzatura sportiva, così come i movimenti da svolgere, è una parte fondamentale per qualsiasi attività fisica che vogliamo fare. Esistono innumerevoli tipologie di calzature, ognuna studiata e creata specificamente per un determinato tipo di attività. Tutti conosciamo le calzature per il calcio, per il basket […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Lavagna con disegni di un campo da calcio e frecce strategiche tracciate con gesso, mano che disegna, con scritta "Teoria dei quadrati" e logo Scienze Motorie.

Imparare la Tattica con la Teoria dei Quadrati

L’insegnamento della tattica nel calcio è tanto facile quanto complessa a seconda del modo in cui gli allenatori la propongono. Questo è un aspetto fondamentale in ogni genere di insegnamento, infatti tutti i professori dovranno sicuramente essere “padroni della materia” e questo si noterà soprattutto dalla dimestichezza con cui chi insegna risponde alle domande (parte […]

Persona in abiti da judo con sovrapposizioni di figure che mostrano movimenti di judo, con il testo "Matteo Marconcini".

Matteo Marconcini a un passo dal podio

La splendida Olimpiade di Matteo Marconcini Un passo dal podio Si ferma a un passo dal podio l’ottima Olimpiade dell’aretino Matteo Marconcini negli 81 kg, fermato solo nella finale per il bronzo dal moldavo Sergiu Toma. A decidere l’incontro è stato un ippon di sumi-gaeshi, che tuttavia non sminuisce le grandi prestazioni del toscano appassionato di surf, […]

Telecamera su treppiede davanti alla porta di calcio durante una partita, con giocatori in azione sul campo.

Apprendimento Coordinativo con la VideoAnalisi

Questo articolo riprende un’interessante tesi universitaria discussa dall’amico e collega Dott. Bertolini Francesco (allenatore nel settore giovanile professionistico dell’A.C. Pavia) col quale ho collaborato alla stesura della stessa in qualità di correlatore. La figura del videoanalista si sta diffondendo ed evolvendo sempre di più nel campo sportivo. Questo perché l’analista sta diventando un punto di […]

Due calciatori in azione su un campo da calcio: uno in maglia rossa e verde calcia la palla, l’altro in bianco e nero cerca di contrastarlo.

La Gestione della Tecnica

Con questo articolo vogliamo uscire un attimo dalle classiche pubblicazioni calcistiche che toccano spesso la tattica o la tecnica oppure gli aspetti fisico atletici dello sport. Parleremo di un aspetto importante per la riuscita delle stagioni delle singole squadre e quindi dell’intera società: LA GESTIONE TECNICA. Chi frequenta il mondo del calcio sa che molte volte […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Illustrazione delle gambe umane con vene e arterie evidenziate in rosso, accompagnata dal testo “Prevenzione Arti Inferiori”.

I protocolli di prevenzione agli arti inferiori

Confronto tra 7 protocolli di prevenzione In uno studio riportato dal Biomedical Center Medline sono stati analizzati protocolli di prevenzione infortuni agli arti inferiori effettuati senza attrezzi (Herman et al.).  Dallo studio si evince che gli infortuni agli arti inferiori nello sport sono sempre più diffusi e incidono di molto sull’economia e sugli oneri personali. […]

Partita di calcio con un giocatore in maglia bianca che calcia il pallone verso la porta, mentre due avversari in maglia a righe blu e nere tentano di fermarlo.

L’importanza degli attacchi alla porta

Prima di spiegare perché sono importanti gli “attacchi alla porta” mi sembra doveroso dargli un significato. Sono delle azioni di gioco codificate per permettere la finalizzazione dell’azione e quindi anche il tentativo di non far finalizzare la squadra avversaria. Facciamo un ulteriore passo indietro e suddividiamo (inizialmente in maniera classica) le varie fasi del gioco […]

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

L’aumento del testosterone

L’aumento del testosterone

Un aumento del livello dell’ormone maschile testosterone aumenta significativamente la capacità delle giovani donne fisicamente attive di correre più a lungo, rivela il primo studio di questo tipo, pubblicato online sul British Journal of Sports Medicine. Il testosterone aumenta anche la massa muscolare e la magrezza, anche se il peso corporeo non cambia. L’impatto dell’ormone sulle […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Specializzazione sportiva e Infortuni, c’è un legame?

Specializzazione sportiva e Infortuni, c’è un legame?

Specializzazione Sportiva Negli ultimi anni, la specializzazione sportiva è diventata un tema caldo tra i genitori di giovani atleti e professionisti del settore medico. Ci sono molte domande che turbano intorno alla specializzazione iniziale dei ragazzi: quando mio figlio dovrebbe iniziare a concentrarsi su un solo sport tutto l’anno? Ci sono rischi di lesioni associate alla specializzazione? La […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40