Specializzazione sportiva e Infortuni, c’è un legame?

Giocatore di calcio a terra sul campo d’erba, infortunato, con maglia bianca e dettagli rossi.
01 gennaio 1970

Specializzazione Sportiva

Negli ultimi anni, la specializzazione sportiva è diventata un tema caldo tra i genitori di giovani atleti e professionisti del settore medico. Ci sono molte domande che turbano intorno alla specializzazione iniziale dei ragazzi: quando mio figlio dovrebbe iniziare a concentrarsi su un solo sport tutto l’anno? Ci sono rischi di lesioni associate alla specializzazione? La specializzazione in uno sport offre un vantaggio significativo per lo sviluppo delle loro abilità?

Sessanta milioni di bambini in Europa partecipano ogni anno a gare di vario genere, con una quantità sempre crescente di bambini specializzati in uno sport specifico già prima dei 14 anni. I bambini e gli adolescenti che si specializzano in uno sport possono avere una vita sportiva più ricca di infortuni rispetto a quelli che praticano una varietà più ampia di sport, questo suggerisce un nuovo studio.

Una delle preoccupazioni per la prima specializzazione sportiva è che non ci sono molte prove che suggeriscono che concentrarsi su uno sport in giovane età porti effettivamente a un successo reale. “Ci sono un discreto numero di dati che guardano al college e agli atleti professionisti che dimostrano che chi ha giocato più sport ha più probabilità di avere carriere sportive longeve e dai risultati migliori”, spiega Kocher, chirurgo ortopedico e direttore associato della Divisione di Medicina sportiva ospedaliera pediatrica di Boston.

Sia gli infortuni che il burnout sono una preoccupazione importante

All’età di 14 anni, circa il 70% dei bambini ha abbandonato gli sport. Potrebbero esserci diversi fattori alla base di questa statistica: sviluppato altri interessi, lo sport non è più divertente e gratificante o sono diventati esausti dopo essersi concentrati su quell’attività per tanto tempo. “Questa è una statistica veramente preoccupante”, afferma Kocher. “Vogliamo mantenere i bambini attivi e il fatto di essere coinvolti nello sport è benefico sia per la loro salute fisica che psicosociale”.

L’8% degli adolescenti, negli Stati Uniti, abbandona le attività sportive a causa o per paura di un infortunio e molti atleti entro 12 mesi da un infortunio riportano livelli inferiori di salute fisica, con una riduzione significativa della loro attività. Questa riduzione può avere conseguenze negative sulla salute, in quanto, l’insufficiente attività fisica è una delle prime 5 ragioni di morte da malattie non trasmissibili.

In uno studio mirato i ricercatori hanno esaminato i dati di cinque studi pubblicati in precedenza con un totale di circa 5.600 atleti di età pari o inferiore a 18 anni.

Rispetto agli atleti che hanno praticato la più ampia varietà di sport, i giovani che si sono specializzati di più hanno avuto l’81% di probabilità in più di subire una lesione da sovraccarico, secondo lo studio.

Atleti durante una gara di 3000 metri siepi, mentre saltano ostacoli e attraversano la riviera con schizzi d’acqua.

“Essere un atleta altamente specializzato significa che puoi identificare uno sport primario, ti alleni più di otto mesi all’anno per quello sport, abbandonando gli altri, per concentrarti su quello o hai sempre giocato il tuo sport primario”, ha detto il capo dello studio David Bell dell’Università del Wisconsin-Madison.

“In teoria, questo allenamento intensivo si traduce in movimenti ripetitivi che provocano squilibri muscolari e aumentano il rischio di lesioni”, ha detto Bell per email.

Gli studi più piccoli hanno esaminato una vasta gamma di sport giovanili popolari: calcio, basket, tennis, pallavolo, softball, atletica, cross country, wrestling, nuoto, hockey su ghiaccio, lacrosse, baseball, cheerleading e ginnastica.

La mancanza di attività diversificate potrebbe non consentire ai giovani atleti di sviluppare le appropriate abilità neuromuscolari che sono fondamentali nella prevenzione degli infortuni e non consente il riposo necessario dall’uso ripetitivo degli stessi segmenti nel corpo. Il trasferimento di abilità con diversificazione è importante nello sviluppo dell’atleta.

Alternative alla Specializzazione Sportiva

L’educazione fisica deve lavorare su un modello “alternativo” per lo sviluppo di un atleta specializzato, con un’alfabetizzazione fisica mirata ad ampliare il loro bagaglio motorio. Senza una varietà ampia di giochi e attività di costruzione delle abilità nella prima infanzia, i bambini non riescono a massimizzare il loro sviluppo fisico e le loro abilità atletiche. I programmi devono considerare le componenti di sviluppo anatomiche, fisiologiche e l’unicità psicosociale.

Nuove idee sui programmi di attività volte allo sviluppo fisico dei giovani, possono rivelarsi preziosi per i giovani allenatori. L’allenamento neuromuscolare integrativo (INT) include esercizi di forza generali e specifici (es. esercizio mirato a deficit di controllo motorio), attività di condizionamento per migliorare l’idoneità alla salute. Questo tipo di allenamento, fornisce lo stimolo ai giovani inattivi, per migliorare la loro fitness muscolare e migliorare le loro prestazioni di abilità motorie, che costituiscono la base per la partecipazione futura a sport e giochi specifici. Questo tipo di allenamento correlato all’età, promuove lo sviluppo neurocognitivo e abilità visuo-motorie.

La programmazione neuromuscolare integrativa come parte dell’educazione fisica e dello sport specifico, può sviluppare azioni intercettive dinamiche e aumentare i livelli di attività fisica e le abilità sportive in gioventù. Sport come il calcio, ad esempio, richiedono di essere in grado di prendere una palla, richiedono un ottimo tempo di reazione e, quanto più possibile, un basso rischio di infortuni. Un approccio multisport, che introduce un campionario di esperienze varie, può indurre miglioramenti nella forma fisica aerobica e nell’abilità cinestetica. Una programmazione di questo tipo di lavoro, 2 volte a settimana durante i primi 15 minuti di allenamento, in ragazzi di scuola superiore, ha dimostrato miglioramenti nella salute e nelle misure di idoneità legate all’abilità.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40