Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.
05 agosto 2025

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia

In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. Trump ha riattivato il Presidential Council on Sports, Fitness & Nutrition e rispolverato uno strumento simbolico e operativo: il Presidential Fitness Test, una batteria di prove fisiche standardizzate (flessioni, addominali, corsa) che entreranno di nuovo nelle scuole pubbliche.
Non è solo nostalgia. È strategia.

Triple-H-Casa-bianca copia

 

Il Fitness come Infrastruttura Nazionale

L’obiettivo dichiarato è semplice quanto ambizioso: contrastare l’obesità giovanile. Negli USA, il 19,7% dei giovani tra 2 e 19 anni – 14,7 milioni di individui – rientra nelle soglie di obesità clinicamente significativa. Un’emergenza sanitaria e un collasso economico annunciato: il CDC stima oltre 261 miliardi di dollari l’anno tra spesa sanitaria diretta e costi indiretti. Trump, con il suo consueto mix di folklore, pragmatismo e sovraesposizione mediatica, ha puntato il dito su un tema trasversale: il corpo come capitale nazionale, fondamento di prontezza militare, resilienza economica e identità culturale.

 

SHOW TIME

Strategia e Muscoli nel Cinema della Casa Bianca

La firma del decreto è avvenuta in perfetto stile trumpiano: tra un set cinematografico e blockbuster. Atleti, campioni e vecchie glorie dello sport americano schierati come testimonial di un ideale. C’erano Bryson DeChambeau, Annika Sorenstam, il kicker dei Kansas City Chiefs Harrison Butker, e il leggendario Lawrence Taylor. E poi lui: Paul “Triple H” Levesque, ex campione WWE, bicipiti ancora in assetto di guerra, genero del Segretario all’Istruzione Linda McMahon. “Questo ragazzo è ancora una roccia!” ha tuonato Trump, tra il serio e il faceto. Triple H ha colto il punto: sport e fitness come vettori di disciplina, successo e mobilità sociale. Il tutto in vista di appuntamenti simbolici: il 250° anniversario dell’Indipendenza USA nel 2026, i Mondiali FIFA, le Olimpiadi. La forma fisica diventa così diplomazia, branding nazionale, leva identitaria.

 

Italy: demagogia normativa senza alcuna azione concreta

E in Italia?
I numeri parlano chiaro: 9,8% dei bambini tra 8 e 9 anni è obeso, il 19% in sovrappeso (dati Statista). Il WHO stima oltre il 20% di sovrappeso infantile, con trend in crescita. Eppure, nessun Presidential Fitness Test nostrano. Il nostro approccio è un pasticcio istituzionale: piani come il PNP 2020–2025, o la recente legge anti-obesità del maggio 2025 (1,2 milioni di euro di stanziamento, appena simbolico), mostrano buone intenzioni senza capacità di impatto. Trump è criticato per i suoi modi rozzi e le scelte di comunicazione arroganti. Ma nel frattempo, lui rilancia il fitness come progetto nazionale, mentre in Italia continuiamo a infilare la prevenzione tra un decreto e una conferenza stampa. Bravi con le parole, ma assenti nei fatti.

 

Le Scienze Motorie: La Grande Opportunità

La verità è che le Scienze Motorie in Italia non sono considerate un’infrastruttura nazionale, ma una materia marginale, spesso affidata a ore residue o supplenti demotivati. Nel frattempo, il settore a livello globale vale oltre 257 miliardi di dollari (2025). Dal fitness equipment (19,2 miliardi) alle app, dai club alle piattaforme digitali, è un’industria che cresce, attrae investimenti e crea occupazione qualificata. E se, invece di relegare l’educazione motoria a due ore settimanali dimenticate nei licei, costruissimo una strategia nazionale integrata, capace di:

  • Riformare i curricula scolastici con attività fisiche obbligatorie e ben strutturate;
  • Sviluppare partnership pubblico-private con club, federazioni e aziende;
  • Offrire incentivi fiscali per chi investe in salute fisica e movimento;
  • Lanciare campagne nazionali di comunicazione, con linguaggi moderni e testimonial autorevoli.

Un Sistema Inconcludente, una Crisi Evitabile

Attualmente, oltre l’80% degli adolescenti italiani non raggiunge i livelli minimi di attività fisica raccomandati. Eppure, ogni euro speso in prevenzione ne fa risparmiare almeno cinque in sanità. I fondi italiani sono frammentati, i programmi poco monitorati, la governance decentralizzata fino all’inconcludenza. Una revisione sistematica delle politiche scolastiche italiane ha mostrato che gli interventi – quando esistono – hanno effetti modesti o nulli. Non per mancanza di evidenze, ma per assenza di visione, volontà e coordinamento.

 

Conclusione: Agire o Sprofondare

“Make America Fit Again” non è solo uno slogan. È un segnale. Dietro l’apparenza mediatica c’è un messaggio solido: il corpo è il primo elemento di educazione, cultura e crescita. Serve un salto culturale, prima ancora che politico: uscire dalla demagogia, entrare nell’azione. Gli Stati Uniti hanno spesso rappresentato un emblema della demagogia, tuttavia è meglio. Ogni professionista delle Scienze Motorie ha oggi il dovere di conoscere a fondo l’industria di cui fa parte, di comprenderne le dinamiche, i numeri, le responsabilità.

Non basta lavorare “nel” settore. Occorre lavorare per il settore.
Serve una voce collettiva, una rete di azione, un progetto.
Non un altro convegno. Non un’altra dichiarazione d’intenti.
È tempo di smettere di parlare della crisi.
È tempo di muovere le persone (anche dalle poltrone), il sistema, la società.

 

Voce Fuori dal Coro: Diego Nepi Molineris

In questo scenario asfittico, dove regna la retorica e scarseggia l’azione, una figura si distingue per pragmatismo, visione e determinazione: Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute S.P.A. Con un approccio operativo e una comunicazione incisiva, Nepi Molineris sta tentando di ridare al movimento fisico il ruolo che merita nel dibattito pubblico e nelle agende istituzionali. Non si tratta di proclami, ma di iniziative concrete: promozione capillare dello sport di base, progetti nelle scuole, sinergie territoriali, investimenti intelligenti e inclusivi. È tra i pochi ad aver compreso che la prevenzione passa dalla cultura del corpo e che lo sport non è tempo libero, ma tempo necessario. La sua è una battaglia controcorrente, spesso solitaria, ma alimentata da una convinzione profonda: mai demordere. Se l’Italia ha una possibilità di rialzarsi (letteralmente), passa anche da qui.

 

 

Note Bibliografiche

Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – Childhood Obesity Facts
Riferimento: Prevalence of obesity among U.S. children and adolescents aged 2-19 years: circa 22.52% nel periodo recente (aggiornato da dati 2008-2024, con aumento dal 19.46% al 22.52%). Fonte: CDC, “Childhood Obesity Facts” (pubblicato il 2 aprile 2024, con aggiornamenti al 2025). Link: https://www.cdc.gov/obesity/childhood-obesity-facts/childhood-obesity-facts.html
Nota: L’articolo menzionava 19.7%, ma dati più recenti indicano un aumento; stimati 16-17 milioni di giovani affetti.

Journal of Managed Care & Specialty Pharmacy – Costs of obesity, obesity-related complications
Riferimento: Spesa medica nazionale per obesità e complicanze negli USA superiore a 261 miliardi di dollari nel 2016, con proiezioni in aumento per il 2025. Fonte: “Costs of obesity, obesity-related complications, and weight loss in commercially insured adults with obesity” (pubblicato il 17 luglio 2025).
Link: https://www.jmcp.org/doi/10.18553/jmcp.2025.25051

Statista – Prevalence of obese and overweight children in Italy
Riferimento: 19% dei bambini italiani (8-9 anni) in sovrappeso e 9.8% obesi nel 2023, con trend stabile o in lieve calo dal 2008. Fonte: Statista, “Prevalence of obese and overweight children by region – Italy” (pubblicato il 19 giugno 2024).
Link: https://www.statista.com/statistics/1357752/prevalence-of-obese-and-overweight-children-by-region-italy/

World Health Organization (WHO) – Prevalence of obesity among children and adolescents
Riferimento: Prevalenza di obesità tra bambini e adolescenti (5-19 anni) in Italia al 9.6%, ma con sovrappeso complessivo superiore al 20% in base a proiezioni europee. Fonte: WHO Data, “Italy” (dati aggiornati al 2025).
Link: https://data.who.int/countries/380
Nota: Proiezioni Statista indicano 14.5% di obesità infantile prevista per il 2025 in Italia.

Ministero della Salute Italiano – Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Riferimento: Piano nazionale che include misure per la prevenzione dell’obesità, con enfasi su alimentazione e attività fisica, ma con fondi limitati (es. circa 1-2 milioni di euro allocati per iniziative specifiche nel 2025, inclusa una legge pionieristica approvata a maggio 2025 per contrastare l’obesità). Fonte: Ministero della Salute, “Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025” (pubblicato nel 2020, con aggiornamenti). Link: https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1411&area=prevenzione&menu=vuoto.
Nota: Include anche misure come etichette alimentari e limiti ai grassi trans, ma criticato per mancanza di risorse dedicate.

Mirrors Delivered Blog – Fitness Industry Insights: Key Trends and Growth Statistics
Riferimento: Mercato globale del fitness valutato a 257 miliardi di dollari nel 2025, con il segmento equipment a 19.2 miliardi.Fonte: “Fitness Industry Insights: Key Trends and Growth Statistics” (pubblicato il 17 gennaio 2025).
Link: https://mirrorsdelivered.com/blogs/industry-news-trends/fitness-industry-insights-key-trends-and-growth-statistics
Nota: Confermato da altre proiezioni, come il mercato health e fitness club a oltre 101 miliardi nel 2024, in crescita.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine presenta un design promozionale con tre loghi: al centro, l'emblema blu "MENS FIT" con una corona d’alloro stilizzata. A sinistra, il logo rosso di Istituto ATS e a destra, il logo di Scienze Motorie In basso, una barra nera con il testo "ATS E SCIENZEMOTORIE AL MENS FIT" e il sito "scienzemotorie.com". La grafica promuove un’iniziativa che unisce sport e scienza motorie, valorizzando la ricerca accademica nel settore.

Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia

Scienze Motorie e ATS sono Promotori di Mens Fit, evento sportivo online più grande d’Italia Evento Mens Fit 2020 04-05-06 Dicembre 2020 insieme a oltre 200 speakers Nato da un’idea di Gian Mario Migliaccio, promotore del progetto Mens Fit con la Scuola Regionale dello Sport della Sardegna, Mens Fit 2020 è l’evento sportivo online più […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

L’immagine mostra un calciatore in maglia bianca e nera che salta per colpire di testa un pallone, contrastato da un avversario in blu, con il portiere verde vicino alla porta. Sullo sfondo il pubblico sugli spalti. In basso, una barra bordeaux con la scritta “IL SALTO DI RONALDO” e il logo di scienze motorie.

Il salto di Cristiano Ronaldo

Il salto dal punto di vista del laureato in Scienze Motorie Durante il match di Serie A di metà dicembre scorso, tra Sampdoria e Juventus il sorpasso ai danni della squadra di casa è avvenuto grazie ad un bellissimo colpo di testa di Ronaldo. Il salto dal punto di vista del laureato in Scienze Motorie, […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

Uomo in tuta sportiva rossa su un campo da calcio, con testo “Armando Caligaris” e sito scienzemotorie.com.

Armando Caligaris: il Personal Coach di Mario Balotelli

Per noi nessuna sorpresa! Oggi la Gazzetta dello Sport pubblica a pagina intera l’intervista ad Armando Caligaris come Personal Coach di Mario Balotelli. Un successo meritato, di un Uomo e Professionista che ha sempre mantenuto una prospettiva lucida sul modo di supportare un atleta, un giocatore, una persona, in un percorso di crescita o rinascita. Parleremo ancora […]

Immagine della copertina del libro "Biomeccanica" scritto dal dottor Luca Russo, PhD, che ha ricevuto il prestigioso Premio Letterario CONI 2020. La foto mostra diverse copie del libro impilate e l’autore in maglietta nera con la scritta ATS, affiancato dai loghi dell’editore Giacomo Catalani e del CONI.

Libro BIOMECCANICA di Luca Russo: Vincitore Premio Letterario CONI

La 54ª edizione del Concorso Letterario CONI, premia tra i Vincitori della Sezione Tecnica il Libro di Luca Russo: “BIOMECCANICA. Principi di Biomeccanica e Applicazioni della Video Analisi al Movimento Umano”. Un testo di assoluto riferimento per tutti i professionisti delle Scienze del Movimento, che possono trovare in questo supporto didattico gli insegnamenti fondamentali per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40